CARENA
Latino: Carina
(Car)

Generalità: è una costellazione australe, caratterizzata dalla presenza della seconda stella più brillante del cielo, Canopo e contenente altre stelle luminose.

Origini e mitologia:  questa costellazione deriva dallo smembramento di una grandissima costellazione che caratterizzava il cielo australe: la Nave Argo. Essa rappresenta una parte di questa nave, la carena appunto. La Nave Argo fu usata dagli Argonauti, capitanati da Giasone, per recarsi a rubare il vello d'oro dell'ariete sacro, custodito in un boschetto.

Stelle: La principale attrazione della Carena è Canopo, la seconda stella di tutto il cielo. La sua magnitudo -0.72, il colore bianco-giallo e la distanza oltre i 1000 anni-luce. Altre due stelle sono sotto la magnitudo 2. Sono la beta, di nome Miaplacidus, colore bianco e distanza di 85 anni-luce e la epsilon, di nome Avior e colre arancione. La Carena presenta altre tre stelle sotto la magnitudo 3 ed altre 10 al disotto della magnitudo 4.
 
 
Stella Nome proprio Magnitudo Spettro Colore Distanza (anni-luce) Note
Alpha Canopo -0.72 F0 bianco-giallo 1170 2° stella di tutto il cielo
Beta Miaplacidus 1.78 A0 bianco 85
Epsilon Avior 1.86 K0 arancio 202
Iota Tureis 2.25 F0 bianco-giallo 815
Theta 2.76 B0 azzurro 750
Nu 2.97 A7 bianco 323
Rho 3.32 (var.) B3 bianco-azzurro 313
q 3.40 K5 arancio-rosso 910
a 3.44 B2 azzurro 620
Chi 3.47 B2 azzurro 590
u 3.78 K0 arancio 85
R 3.8 (var) M5 rosso 815 varia tra 3.8 e 10
c 3.84 B8 bianco 303
x 3.91 G0 giallo 4550

Oggetti del cielo profondo: comprende diversi ammassi aperti ed alcune nebulose di interesse.

Visibilità: la causa della sua posizione australe, questa costellazione, e con essa la brillante Canopo risultano del tutto invisibili dall'Italia.