ERCOLE
Latino: Hercules
(Her)
Generalità: è una grande costellazione del cielo boreale, non molto splendente, ma comprendente oggetti molto interessanti.
Origini e mitologia: è dedicata ad Ercole, l'eroe delle dodici fatiche.
Stelle: comprende 2 stelle sotto la magnitudo 3 ed altre 13 sotto la magnitudo 4. La più luminosa è beta, una stella arancione di nome Kornephoros, di magnitudo 2.77, seguita a ruota da zeta di magnitudo 2.81, di colore giallo (Rutilicus).
Tabella delle stelle con luminosità
superiore alla magnitudo 3.5
Stella | Nome proprio | Magnitudo | Spettro | Colore | Distanza | Note |
Beta | Kornephoros | 2.77 | G8 | arancio | 101 | |
Zeta | Rutilicus | 2.81 | G0 | giallo | 31 | |
Alpha | Ras Algethi | 3.00 (variabile max) | M5 | rosso | 218 | |
Delta | Sarin | 3.14 | A3 | bianco | 91 | |
Pi | 3.16 | K3 | arancio | 390 | ||
Mu | 3.42 | G5 | giallo | 26 |
Oggetti del cielo profondo:
contiene il più bell'ammasso globulare del cielo boreale, M13. E'
un ammasso formato da mezzo milione di stelle e lontano 25.000 anni-luce.
Può essere visto già con un comune binocolo. In Ercole vi
è anche un altro ammasso globulare, più modesto ma comunque
di interesse, M92.
Fotografie
Visibilità: questa costellazione ha il suo momento di miglior visibilità in estate, in quanto culmina non lontana dallo zenit ad inizio luglio. Data la sua posizione rimane comunque visibile per lungo tempo, dalla primavera inoltrata fino all'autunno.