Cometa 55/P Tempel-Tuttle

Associazione Scientifica Amatoriale

Sezione Comete

Cometa 55/P

Altri Link

 GAM - Posizione della comete Temple-Tuttle

Il ritorno della cometa delle Leonidi Astrolink

GAT - Comete

55/P Simulazione dell'orbita

Leoinidi 98 (eng)
 

Orbita

Novembre 1998 - La Comete periodica  55/P Tempel Tuttle, è stata scoperta indipendentemente da William Tempel nel dicembre del 1865 e da Horace Tuttle nel gennaio del 1866. Ha un periodo di circa 33.2 anni. Famosa perché da origine allo sciame meteorico delle Leonidi. Fino ad adesso è stata osservata 5 volte nel 1336, 1699, 1866, 1965 e nel 1998. La prima volta  che fu osservata aveva un magnitudine visuale di +4, nel 1866 aveva una magnitudine di +6. Il fatto che vi siano state così poche osservazioni è dovuto alla sua alta magnitudine che in genere è maggiore della nona grandezza, quindi non visibile ad occhi nudo.
E' stata riavvistata, l'ultima volta da  Karen Meech, Oliver Hainaut e James Bauret dell’Università delle Hawaii, il 4 marzo del 1997 con magnitudine di +22.5. 
Nel febbraio di questo anno è passata al perielio ad una distanza di 0,977 AU. La massima magnitudine raggiunta è stata di +8.
L'orbita della cometa viene attraversata dalla terra nel suo moto, dando origine al famoso sciame meteorico delle Leonidi.
Man mano che  la cometa si avvicina al sole nel suo viaggio attraverso il sistema solare viene riscaldata rilasciando assieme ai gas delle particelle.  Le più piccole subiscono la pressione  della radiazione solare andando a formare la coda, mentre le più grandi vanno a porsi su un orbita eliocentrica, finendo per muoversi intorno al sole. Le particelle nella loro nuova orbita a spirale si scontrano, ed a causa di tali urti lo sciame si allarga notevolmente.
La prossima volta che la Tempel-Tuttle, passerà al perielo ad una distanza ineriore a 0.1 UA, sarà nel 2098, qunado l'orbita della Temple-Tuttle avrà una ditsanza dalla terra di soli 0,0162 UA in quanto nei prossimi passaggi subirà l'interferenza gravitazionale dei grandi pianeti gassossi: nell'Agosto del 2029 (quindi due anni prima del perielio del Maggio 2031)  passera' a soli 1,5 u.a. da GIOVE aumentando la distanza dell'orbita della cometa dalla Terra. 
 


Elementi orbitali

MPC 31070:

55P/Tempel-Tuttle

Epoch 1998 Mar. 8.0 TT = JDT 2450880.5 

T 1998 Feb. 28.0982 TT                                  Nakano 

q   0.976577             (2000.0)            P               Q 
n   0.0296539      Peri.  172.4988      +0.4626996      +0.8513264 
a  10.337486       Node   235.2583      +0.7969354      -0.2772437 
e   0.905531       Incl.  162.4860      +0.3883337      -0.4453979 
P  33.2 

From observations 1866-1998, mean residual 0".8.  Nongravitational 

Elements are also available for the current standard epoch: 

55P/Tempel-Tuttle 

Epoch 1999 Jan. 22.0 TT = JDT 2451200.5 

T 1998 Feb. 28.0774 TT                                  Nakano 

q   0.976260             (2000.0)            P               Q 
n   0.0297099      Peri.  172.4969      +0.4623582      +0.8514931 
a  10.324485       Node   235.2786      +0.7970944      -0.2769384 
e   0.905442       Incl.  162.4857      +0.3884140      -0.4452693 
P  33.2