Nordest Sudest Pianure Sudovest
California Bacino Altopiano Nordovest





Clicca sulle cartine
per visualizzarne l'immagine
in alta definizione

Tratto dal libro "Indiani - I Pellirossa Tribł per Tribł"
edito da IDEALIBRI S.r.l.


Nordest

ABENAKI
Traditional Abenaki of Mazipskwik & related bands
Importante tribł della potente famiglia di lingua Algonquian, attiva nel commercio delle pellicce, stanziata nel New Hampshire e nel Maine presso i fiumi Androscoggin, Kennebee, Penobscot e Saco. Con l'avanzare della colonizzazione bianca, gran parte degli Abenaki si ritirņ in Canada, dove si allearono ai francesi e talvolta con i Maliseet. Queste vicende possono spiegare perché alcuni documenti indicano Abenaki come nome collettivo per designare Maliseet, Micmac, Penobscot e Passamaquoddy. Gli Abenaki furono coinvolti nella guerra con i coloni del New England, conclusa con il trattato di pace del 1699. Pił tardi furono tra gli indiani che combatterono i bianchi nella regione del fiume Ohio attorno al 1730. Si ritiene che siano estinti.

ACCOMAC
Queste popolazioni sono poco conosciute, anche se si ritiene fossero parenti dei Powhatan, la potente confederazione Algonquian che fu la prima a combattere contro i coloni inglesi della Virginia nel 1622.

ALGOQUIAN
Tribł di origine Maliset, o Malecite che viveva nelle valli di Ottawa e del fiume Gatineau nel Qučbec, coltivando riso e tabacco. Diedero il loro nome al pił grande gruppo di tribł affini per lingua del Nord America, che occupavano le terre ad est del Mississippi. Nemici degli Irochesi, furono mediatori nel commercio delle pellicce e amici degli Huron, alleati dei francesi. I loro parenti pił stretti erano forse i Chippewa. La grande societą di Medicina, o Midewiwin, e il loro dio, Manitou, sono notissimi. Non furono mai deportati.

CAYUGA
Questa tribł irochese, che si autodefiniva "Popolo della Terra Sporca" e proveniva dal cuore dello stato di New York, si alleņ con gli inglesi durante la Rivoluzione e fu perciņ costretta a fuggire in Canada. Vivevano in nuclei familiari numerosi: gli uomini cacciavano, le donne coltivavano la terra. Oggi ne vivono forse 400 tra i Seneca a New York, 1500 nella Riserva delle Sei Nazioni nell'Ontario, altri con gli Oneida nel Wisconsin e 100 in Oklahoma con i Seneca di Sanduski.

CHICKAHOMINY
Popolo di lingua Algonquian che viveva sotto il dominio dei Powhatan. Rappresenta oggi la pił grande tribł indiana della Virginia, ancora guidata da un suo capo. Vivono sulle due rive del fiume dal quale hanno preso nome.

CHIPPEWA
Great Lakes Intertribal Council
Il pił grande gruppo Algonquian, noto anche come Ojibwa meridionali (i settentrionali erano i Nipissing e i Mississauga), strettamente imparentati agli Ottawa e ai Potawatomi. Vivevano nelle foreste lungo il lago Huron e commerciavano pellicce. Alcuni di loro, stanziati pił verso ovest e unitisi ai Cree, erano noti come Salteaux; altri vivevano nelle pianure ed erano chiamati Bungi. Abili guerrieri, cacciarono i Sioux dal Minnesota, dando vita a un'ostilitą che durņ due secoli. La loro ultima battaglia fu contro l'esercito americano a Leech Lake nel 1898, otto anni dopo Wounded Knee (l'ultimo conflitto armato delle guerre indiane). La loro cultura aveva molti elementi tipici dei popoli delle foreste: il cerimoniale della Festa della Morte, la Grande Loggia di Medicina o Midewiwin, la paura della stregoneria, e un folto gruppo di spiriti distruttori e di esseri magici presenti nel mondo naturale. Erano famosi per l'uso della scorza di betulla, base della loro cultura, per le eccellenti canoe e per la concia della pelle di caribł. Grandi riserve in North Dakota e Minnesota ne ospitano oggi 20.000.

CONOY
Tribł Algonquian di Baltimora, Maryland, detta anche Piscataway e associata ai Delaware e ai Nanticoke, con i quali si fuse spingendosi verso nord, e dai quali alcuni ancora oggi affermano di discendere.

CREE
Quebec's Northern Crees
Una delle grandi tribł Algonquian e una delle pił importanti nazioni indiane, suddivise in due gruppi, quello delle Foreste e quello delle Pianure. Grazie al commercio delle pellicce e ai fucili, cominciarono ad espandersi. Benché decimati dalle guerre e dal vaiolo, ne sopravvivono ancora 70.000 sparsi in tutto il Nordamerica. Tenevano in alta considerazione la religione e i cerimoniali e, in quanto cacciatori, nutrivano un grande rispetto per animali e spiriti naturali. Veneravano in particolare l'orso, per la sua forza e il suo modo di vivere. Ritenevano i venti quattro fratelli, il pił vecchio e il pił potente dei quali era il Vento del Nord. Nelle pianure i loro alleati tradizionali erano gli Assiniboin. Dalle molte unioni con i bianchi scaturģ una complessa cultura meticcia.

DELAWARE
Delaware Tribe of Oklahoma
Chiamati anche Lenni Lenape ("Uomini Veri"), fu la pił grande confederazione Algonquian. Occupavano una zona che va da Cape Henlopen a Long Island, intorno al bacino del fiume Delaware. Con le sottotribł dei Munsee, Unalachtigo e Unami, fu probabilmente la pił importante tribł della costa atlantica. Erano agricoltori, cacciatori e pescatori, spostatisi verso ovest come guide e cacciatori per gli esploratori bianchi. Cedettero molte delle loro terre a William Penn (il primo ad adottare questo sistema) nel XVII secolo, e finirono nel territorio degli Irochesi a loro ostili. Si spinsero allora verso ovest, talora riallacciando l'alleanza con i bianchi, talora fronteggiandone l'espansione. (Tra i Delaware emerse nel 1762 un profeta che ispirņ Pontiac degli Ottawa). Sconfissero Braddock durante la guerra franco-indiana; attaccarono i coloni dell'Ohio e del Kentucky; si opposero alla Rivoluzione e infine presero parte alla disfatta di St. Clair nel 1791, dove oltre 600 soldati americani morirono in battaglia. Tra il 1776 e il 1861 parteciparono a 45 trattati, ma - grazie all'alcol, a osservatori corrotti, e a un rapporto ambiguo con gli inglesi - non ne ricavarono nulla, anzi, cedettero altre grandi estensioni di terra. Oggi ne vivono circa 3.000 in Oklahoma (con gli Stockbridge) e in Ontario. Alcuni mezzosangue abitano le loro antiche terre. La storia della tribł č stata dipinta su corteccia, il cosiddetto Walum Olum.

ERIE
Indicati spesso come "La Nazione del Gatto", di lingua Iroquian, vivevano in villaggi artificiali fortificati sulla sponda meridionale del lago Erie. La guerra del 1635-36 contro la Lega irochese fu disastrosa e gli Erie ne uscirono annientati.

FOX
The Sac and Fox Nation
Questi Algonquian centrali provenienti dalle foreste del Wisconsin chiamavano se stessi Mesquakie o Muskwakiwuk ("Popolo della Terra Rossa"). Vivevano in villaggi permanenti durante l'estate e prendevano parte a cacce collettive al bisonte delle praterie durante l'inverno. Si mossero verso l'Illinois e si diffusero in Iowa, Kansas e Oklahoma. La loro societą era altamente democratica. Nemici dei Sioux e dei Chippewa, furono alleati degli Iowa, dei Winnebago e dei Potawatomi. Combatterono gli americani e infine, dopo essere stati sconfitti nella guerra di Falco Nero del 1832, si fusero ai Sauk, o Sac, di Green Bay. In quella guerra i Sioux combatterono come alleati del Governo degli Stati Uniti. Oggi sopravvivono circa 1.500 Fox-Sauk, definitivamente fusi insieme. I Fox erano famosi per la loro produzione di nastri; il famoso atleta Jim Thorpe apparteneva alla nazione Fox.

HURON
Era una confederazione di lingua Iroquoian formata da quattro gruppi per un totale di 20.000 prima di essere distrutta dalla guerra con la lega irochese del 1649. Erano stati sempre nemici e la situazione peggiorņ con il commercio delle pellicce. Vivevano lungo il fiume San Lorenzo, in Ontario, nelle tipiche case lunghe. Coltivavano la terra ed erano divisi in bande (Roccia, Orso, Cervo) formate da gruppi di villaggi. Un tempo alleati dei francesi, se ne staccarono nella guerra anglo-francese. Costretti all'emigrazione dalla guerra, dalle malattie e dalla pressione dei coloni bianchi, una parte andņ ad ovest con i Petun, dando vita ai Wyandot. Presero parte alla rivolta di Pontiac nel 1763. Oggi vivono in Oklahoma.

ILLINOIS
The Illini Confederation
Un'altra confederazione, questa volta Algonquian, di cacciatori sparsi nelle terre che oggi appartengono a Wisconsin, Illinois, Iowa e Missouri. Incontrarono i francesi per la prima volta nel 1667. Le tribł principali erano i Cahokia, i Kaskaskia, i Michigamea, i Peoria e i Tamaroa. Per sottrarsi alle razzie Sioux e Fox si concentrarono lungo il fiume Illinois, ma qui dovettero fronteggiare le aggressioni Irochesi e la diffusione dell'alcol francese. Un guerriero Cahokia assassinņ Pontiac nel 1768 e gli Illinois caddero nelle mani dei Sauk, dei Fox, dei Kickapoo e dei Potawatomi. Inevitabilmente, finirono in Oklahoma dove oggi sono noti come Peoria.

IROCHESI
The Iroquois Confederacy
Iroquois Confederacy Links
The Netguide Of The Six Nations
Dal punto di vista linguistico, questo gruppo comprende anche Huron e Cherokee, ma con il termine di Irochesi si fa riferimento in genere a una lega molto importante formata nel 1570 circa da cinque tribł dello stato di New York. La tradizione vuole che essa venisse organizzata da Deganawidah e Hiawatha sotto "l'Albero della Grande Pace" e tutti i vicini che non vi aderivano diventavano nemici potenziali. I membri principali della Lega erano i Mohawk, seguiti da Cayuga, Oneida, Onondaga e Seneca. Si trasformarono nelle "Sei Nazioni" intorno al 1722, quando si unirono ad essi i Tuscarora. Le tribł si spinsero dai Grandi Laghi verso gli Appalachi. Vivevano in case lunghe coperte di corteccia d'olmo, entro villaggi fortificati e organizzarono la Lega in modo cosģ democratico da influenzare forse la Costituzione americana. La loro societą matriarcale era famosa per le maschere e i wampum di perline. Erano temuti per il loro amore della guerra (i maschi venivano educati a non mostrare paura ne dolore) e per le rituali torture inflitte ai prigionieri. Abili diplomatici, giocarono un ruolo importante nella lotta anglo-francese per il controllo del continente. Armati dagli olandesi, sconfissero gli Huron, alleati della Nuova Francia, nelle cosiddette "Guerre del Castoro" del 1648-50. Combatterono poi i francesi per trent'anni, fino al 1690. Nonostante disponessero solo di 2.000 guerrieri, cercarono sempre di conservare la loro autonomia, anche se simpatizzavano per gli inglesi. La guerra d'indipendenza li divise, provocando una guerra intestina che li condusse alla perdita delle loro terre nel 1794. I Cayuga e i Mohawk - filoinglesi, guidati da Thayendanaga (Joseph Brant) - che avevano appoggiato gli inglesi, dovettero fuggire verso il Canada dove vivono tuttora; gli Oneida sono in Wisconsin; gli altri presso New York.

KALAPUYAN
Decimati dall'epidemia del 1824, nel 1908 si ritirarono nella riserva di Grande Ronde in Oregon con altre tredici tribł, tra cui i Lakmiut.

KICKAPOO
Di lingua Algonquian, vivevano tra i fiumi Fox e Wisconsin ed erano parenti di Sauk e Fox. Il loro nome deriva da Kiwigapawa, che significa "Egli sta intorno". Assorbirono i pochi sopravvissuti dei Mascouten, distrutti dai francesi. Formidabili guerrieri, seguirono Tecumseh nel 1810, poi combatterono con le forze inglesi contro gli americani dal 1813 al 1816. Abbandonati dagli inglesi dopo la guerra, furono costretti a cedere le loro terre e a muoversi verso il Missouri. Nel 1852 un gruppo numeroso si spinse dal Texas verso il Messico, dove hanno una riserva. Oggi ne vivono alcuni anche in Kansas e Oklahoma. Ammontano in tutto a 2.000 persone.

MAHICAN
The Stockbridge Munsee Tribe of Mohican Indians
Tribł Algonquian (pił nota presso il grande pubblico come Mohican) che abitava parte dell'attuale New England e che incontrņ presto i coloni europei, soprattutto inglesi. James Fenimore Cooper nel 1826 immortalņ l'ultimo della tribł in un romanzo dal quale furono tratti molti film; il pił recente č del 1992.

MALISEET/PASSAMAQUODDY
Due tribł che parlano la stessa lingua Algonquian dell'est e che sono state divise dal moderno confine tra Canada e Stati Uniti. Tra le prime a venire a contatto con gli europei, furono anche fra le tribł pił decimate e disperse del nordest.

MASCOUTEN
Tribł Algonquian le cui terre si affacciavano sul lago Michigan; dal 1800 iniziarono a mescolarsi alle tribł vicine dei Kickapoo, dei Fox e dei Piankashaw, perdendo la loro identitą.

MASSACHUSET
Ai primi del XVII secolo questa tribł subģ gravi perdite per mano dei Micmac, armati dai coloni francesi. Nel 1640 il loro numero si ridusse ulteriormente a causa delle malattie epidemiche e delle privazioni, passando da circa 3.000 (nel 1600) a meno di 500.

MATTAPONY
Un tempo fecero parte della Confederazione Powhatan, ora vivono in riserva presso West Point, Virginia.

MENOMINEE
Menominee Treaty Rights
Menominee Indian Tribe of Wisconsin
I Menominee facevano parte di un gruppo di tribł Algonquian centrali dei Grandi Laghi e vivevano lungo le sponde settentrionali del Michigan, nella zona di Green Bay. (Ancor oggi vivono in riserva nella stessa regione.) Per la sussistenza dipendevano dall'orticoltura e raccoglievano (sebbene non la coltivassero) una pianta acquatica nota come riso selvatico. Il loro nome deriva dal termine Chippewa che indica quel cereale, manomini.

MIAMI
Miami Nation
Tribł Algonquian stanziata a sud del lago Michigan, alleata dei Mascouten, dei Kickapoo e dei Potawatomi. Parteciparono alla rivolta di Pontiac del 1763, nel corso della quale il capo Ottawa cinse d'assedio il forte di Detroit, senza tuttavia riuscire ad espugnarlo.

MICMAC
I Micmac vivono ancora nelle terre della Nuova Scozia (un tempo Acadia) e del New Brunswick che occuparono nel XVI secolo e forse prima. Vivendo in regioni coperte di foreste con molti fiumi e laghi, dipendevano in gran parte dall'uso della scorza di betulla. Durante il periodo francese (1600-1760) il commercio delle pellicce trasformņ la loro vita, ma soltanto quando entrarono in contatto con gli inglesi la loro economia basata su caccia e pesca venne distrutta per sempre.

MISSISSAUGA
Banda Chippewa dell'Ontario meridionale che, come molte tribł del nordest, svendette le sue terre ad inglesi e canadesi. In una di tali cessioni, nel 1784, tre milioni circa di acri vennero ceduti per "1.180 sterline in merci".

MOHAWK
Akwesasne Task Force on the environment
Cross the River Homepage
Kahon:wes's Mohawk & Iroquois Homepage
The Mohawk Valley Project
St. Regis Mohawk Tribe
Tyendinaga Mohawk Territory
Si autodefinivano "Possessori del Silice". Parlavano un dialetto Iroquian del nord ed erano agricoltori e pescatori, anche se spesso vivevano in villaggi fortificati. Furono una delle cinque tribł che fondarono nel 1570 la Lega irochese, il cui scopo era quello di stabilire la pace e affrontare uniti gli aggressori. Per questo furono conosciuti come i "guardiani della porta orientale". Il famoso dipinto di Benjamin West del 1771, La morte di Wolfe, ritrae un guerriero Mohawk al fianco del generale inglese caduto, per il quale aveva combattuto nel 1759.

MOHEGAN
Tribł del New England (Connecticut) spesso unita ai Pequot. Aveva un'economia basata sulla coltivazione del mais, sulla caccia e sulla pesca. Le due tribł furono governate dal capo Pequot Sassacus ai primi del XVII secolo, finché Uncas, un sottocapo Mohegan, guidņ il suo popolo all'indipendenza. Dopo la distruzione dei Pequot, i superstiti si unirono ai Mohegan i quali, a loro volta, dovettero sottomettersi ai coloni bianchi.

MONTAUK
Tribł di Long Island di lingua Algonquian, particolarmente esposta all'avanzata dei coloni. Nel 1784 Mohegan e Montauk si spostarono in un pezzo di terra donata loro dagli Oneida (del gruppo irochese).

NANTICOKE
Gruppo stanziato sulla costa atlantica, inizialmente nelle zone dei Delaware e Maryland, e dove, dal 1642 al 1678, fu in continua lotta con i coloni. Di lingua Algonquian, la maggior parte dei Nanticoke si unģ agli Irochesi intorno al 1720 circa.

NARRAGANSET
Importante tribł Algonquian del New England (Rhode Island) che con altre tribł della costa atlantica (Penobscot, Pequot, Wampanoag) combatté sanguinose battaglie con i coloni inglesi. La cosiddetta "Guerra di re Filippo" (1675-76) li decimņ. Canonchet fu un famoso e coraggioso capo Narraganset ucciso per mano degli inglesi.

NEUTRAL
Di ceppo irochese, ma neutrali (di qui il nome) nelle guerre tra Huron e Irochesi, abitavano le terre tra i laghi Huron, Erie e Ontario. Gli Irochesi delle Cinque Nazioni (che divennero Sei con i Tuscarora) li attaccarono ferocemente dopo che essi ebbero dato rifugio agli Huron assediati. Non si ripresero mai.

NIPISSING
Tribł dell'Ontario orientale, con una cultura Algonquian che li identifica come appartenenti al gruppo Chippewa.

NIPMUC
Algonquian poco noti del Massachusetts centrale, che parteciparono alla "Guerra di re Filippo" (1675-76), nella quale vennero praticamente distrutti.

ONEIDA
The Oneida Indian Nation
Gruppo di lingua Iroquian delle basse terre del San Lorenzo; praticava l'orticoltura intensiva e la pesca. Chiamavano se stessi "Il popolo della pietra in piedi", dal nome di una roccia di granito presso il loro primo villaggio. Gli Oneida furono una delle tribł delle Cinque Nazioni e rappresentarono i Tuscarora al Concilio dei Sei. Pił filofrancesi che filoinglesi, combatterono poi per gli americani nella guerra d'indipendenza (1775-83) e, dopo questa, emigrarono in parte verso il fiume Thames, in Ontario, e in parte verso una riserva sul Green River nel Wisconsin.

ONONDAGA
"Il popolo sulle colline" era un'importante tribł delle Cinque Nazioni, cosģ chiamata per la posizione del suo villaggio principale, che era anche la capitale della Confederazione. Gli Onondaga erano considerati come i "guardiani del wampum", cioč delle cinture tribali di grande importanza simbolica che rappresentavano gli accordi conclusi tra indiani e bianchi.

OTTAWA
Algonquian della regione dei Grandi Laghi, amici dei francesi, dei cui missionari subirono l'influenza, gli Ottawa dopo la distruzione degli Huron, vennero spesso attaccati dagli Irochesi. Il loro capo pił famoso fu Pontiac che nel 1763 riunģ gli indiani contro gli invasori inglesi. La sua confederazione di tribł a nordovest del fiume Ohio non riuscģ tuttavia ad espugnare i forti di Detroit e Pittsburgh; abbandonato da tutti i suoi alleati, Pontiac fu giustiziato a St. Louis. Il suo eroismo e la fiducia nella sua gente fanno di Pontiac uno dei pił grandi capi della nazione indiana.

PENOBSCOT
Con i Passamaquoddy, č il solo grande gruppo indiano che viva ancora nel New England. Parlano la lingua Algonquian.

PEORIA
Tribł della Confederazione dell'Illinois stanziata nel nordest del Territorio Indiano (Oklahoma) con Seneca, Ottawa, ecc. Nel XVIII secolo i Gesuiti francesi furono molto attivi presso i Peoria; in seguito i Wea e i Piankashaw - appartenenti al gruppo degli indiani Miami - vennero assorbiti nelle loro file.

PEQUOT
Una delle numerose tribł che combatté i coloni inglesi del Connecticut e del Massachusetts. Nella guerra del 1637 i Pequot furono distrutti dai Puritani inglesi e dai loro alleati Mohegan e Narraganset: il massacro di un'intero villaggio sul Mystic River fu l'episodio pił efferato di una guerra di atroce violenza. Alcuni guerrieri Pequot furono venduti come schiavi nelle Indie Occidentali in cambio di schiavi neri, che furono i primi provenienti da quelle colonie ad apparire nel New England. Alcuni Pequot vivono ancora in Connecticut.

PETUN
Una delle tribł Iroquian stanziate con Neutral ed Erie attorno ai laghi Ontario ed Erie e distrutte dagli Irochesi delle Cinque Nazioni tra il 1649 e il 1656. Alcuni sopravvissuti vennero adottati dagli Irochesi o si unirono ai rifugiati Huron. Erano chiamati anche "Indiani Tabacco", per ragioni evidenti.

PIANKASHAW
Anticamente sottotribł dei Miami. Quando il capo Piccola Tartaruga sconfisse gli americani nel 1791, il suo popolo ne patģ le conseguenze: dovette stabilirsi in Oklahoma e venne diviso in tre gruppi, uno dei quali erano i Piankashaw.

POTAWATOMI
Citizen Band Potawatomi
Forest County Potawatomi Tribe
Hannahville Indian Community
Prairie Band Potawatomi
Di lingua Algonquian, strettamente imparentati con Ottawa w Chippewa (Ojibwa), occupavano le terre circondate dai laghi Michigan e Huron. Durante le guerre coloniali furono a fianco dei francesi contro gli inglesi e poi con gli inglesi contro gli americani. Dopo l'indipendenza, le terre dei Potawatomi e dei loro vicini furono conquistate dai bianchi. Attorno al 1820 gli indiani cominciarono ad attraversare il Mississippi e a dirigersi verso l'Oklahoma e il Kansas, dove la riserva degli indiani Potawatomi esiste tuttora, a nord di Topeka.

POWHATAN
Powhatan Renape Nation
Grande confederazione Algonquian originaria della regione bagnata dai fiumi Pomotomac e James sulla costa orientale. Il nome Powhatan pare derivi dal capo della confederazione, la cui figlia Pocahantas sposņ il colono inglese John Rolfe di Jamestown, determinando cosģ un saldo rapporto d'amicizia tra bianchi e indiani della regione. Senza l'aiuto dei Powhatan, gli inglesi non sarebbero mai sopravvissuti al primo duro inverno del 1607-08. Ma l'amicizia non durņ a lungo: dal 1640 il potere tribale, compreso quello dei Powhatan, venne per sempre spezzato dai soliti bianchi usurpatori.

SAUK
The Sac and Fox Nation
Tribł Algonquian conosciuta anche come Sac e imparentata con i Fox, con i quali formņ nel 1730 circa un’alleanza molto stretta, che tuttavia lasciņ ai due gruppi la reciproca indipendenza. Falco Nero e Keokuk furono due famosi capi Sauk. Falco nero si schierņ con gli inglesi contro gli americani nel 1812; nel 1832 si oppose alla vendita delle terre Sauk a est del Mississippi e per questo combatté e fu sconfitto dall’esercito americano in quella che fu definita la "Guerra di Falco Nero", in seguito alla quale molti Sauk e Fox furono deportati in Kansas. Keokuk fu un notevole oratore. Andņ a Washington per contestare le pretese dei Sioux sulle terre occupate dai Sauk e Fox, e vinse. Comprese l’inutilitą di opporsi all’avanzata della frontiera e morģ nel 1848, avvelenato, si dice, da uno dei suoi. Forse non tutti la pensavano come lui. Un busto in bronzo di Keokuk si trova nel Campidoglio di Washington.

SENECA
The Seneca Nation of Indians
Furono una delle tribł fondatrici della Lega irochese, la pił occidentale. Chiamavano se stessi "Grande Popolo della Collina" o "Guardiani della Porta Occidentale". La guerra d’Indipendenza portņ alla rottura della Lega, ma vide anche la distruzione di molti villaggi Seneca da parte degli americani, che non ammettevano la loro neutralitą. Ci sono oggi tre riserve Seneca nello stato di New York, Allegany, Cattaraugus e Tonawanda. Esse si basano su una struttura rituale legata alla religione della Costa Lunga, fondata dal profeta Handsome Lake.

SHAWNEE
United Tribe of Shawnee Indians
Di lingua Algonquian, fu una delle pił importanti tribł del nordovest dell’Ohio, almeno a partire dalla metą del XVIII secolo, poiché in origine erano stanziati lungo il fiume Cumberland nel Tennessee. Il pił famoso capo Shawnee fu Tecumseh, che sognņ un grande stato indiano nell’Ohio, nato dalla rivolta di tutte le tribł unite. Sconfitto dagli americani sul fiume Tippecanoe nel 1811, rinunciņ al suo piano. Quando scoppiņ la guerra tra inglesi ed americani, si schierņ con i primi e formņ una brigata indiana; morģ combattendo gli americani. Tecumseh fu un grande oratore ed un vero capo per la sua gente. Gli Shawnee furono poi deportati a forza nel Territorio Indiano (Oklahoma).

SUSQUEHANNOCK
Iroquian settentrionali che vivevano lungo il fiume Susquehanna in Pennsylvania e New York. Vinti dalla Lega degli Irochesi nel 1670 circa, vennero poi assorbiti dalle Cinque Nazioni.

TUSCARORA
The Singing Tuscaroras
Di lingua Iroquian, chiamavano se stessi "i Raccoglitori di Canapa" e "il Popolo che indossa la Camicia" ed erano in origine i dominatori del North Carolina. Dopo le sconfitte subite dai bianchi e dai loro alleati indiani nel 1711-13, molti di essi si spostarono al nord per unirsi alla Lega irochese, trasformando in Sei le Cinque Nazioni, tra il 1715 e il 1722 circa. Altri rimasero nella riserva della Contea di Bertie, nel North Carolina, fino al 1803, quando si unirono ad altri Tuscarora rifugiatisi in precedenza in una riserva presso le cascate del Niagara.

WAMPANOAG
Parlavano l’Algonquian della costa orientale (Massachusetts, Rhode Island). Il capo Massasoit concesse ai coloni inglesi di stabilirsi nella terra della tribł. Suo figlio Metacomet - o "Re Filippo" - legņ il suo nome alla guerra del 1675-76 che vide il potere delle tribł del New England distrutto dai colonizzatori.

WAPPINGER
Nome dato ad alcune tribł Algonquian minori del Connecticut occidentale e della valle del fiume Hudson, New York.

WENRO
Parlavano l’Iroquian, abitavano sulle sponde meridionali del lago Ontario e diedero rifugio ai Neutral (loro vicini occidentali) che fuggivano gli Irochesi.

WINNEBAGO
Ho-Chunk Nation
Erano i soli a parlare il Siouan (come Oto, Iowa e Missouri delle pianure) in un’area dove predominavano tribł di lingua Athapaskan. Dal Wisconsin del sud furono costretti a spostarsi in Nebraska nel 1870 circa. Alcuni perņ tornarono, cosicché oggi alcuni Winnebago abitano nelle nuove terre, altri nella patria d’origine.


Sudest

APALACHEE
Di lingua Muskogean, probabilmente 5000 nel XVII secolo, furono decimati nel XVIII dalle razzie inglesi e Creek. I pochi sopravvissuti si unirono ai Creek. Poi i mercanti della Carolina depredarono le missioni spagnole, rapirono gli indiani e li vendettero sul mercato degli schiavi.

APALACHICOLA
Parlavano la lingua Hitchiti e vivevano lungo i confini degli attuali stati dell'Alabama, Georgia, Florida. La pace tra essi e i Muskogee sembra sia stata all'origine della Confederazione Creek nel Seicento.

ALABAMA
Nel 1740 gli Alabama erano meno di 1000; dopo il 1763 si dispersero, alcuni unendosi ai Seminole e ai Creek, i pił andandosene in Texas con i Koasati/Coushatta, con i quali avevano in comune molti aspetti della lingua, appartenente alla famiglia Muskogean. Attorno al 1910 sopravvivevano soltanto 300 Alabama circa, compresi quelli che si erano uniti ai Creek.

BILOXI
Provenivano dal Mississippi, parlavano Siouan e come altre tribł chiamavano se stessi "Il Primo Popolo". A conservarne il nome restano soltanto 160 persone circa, insieme ai Tunica, in Louisiana.

CADDO
Agricoltori ed esperti vasai, diedero il loro nome al gruppo linguistico Caddoan. Vivevano in case a forma di cono, con tetti coperti di erba o corteccia, lungo il Lower Red, negli attuali Arkansas e Louisiana. Vennero poi spinti verso sud dai bianchi, che in alcuni casi li costrinsero in una riserva presso il fiume Washita. Organizzati in bande, si caratterizzavano per gli anelli al naso e i tatuaggi. Giocarono un ruolo chiave agli albori del commercio dei cavalli.

CAHOKIA
Le "Oche Selvatiche" della Confederazione dell'Illinois vivevano lungo il corso del Mississippi ed erano famosi per i grandi cumuli a punta piatta tipici delle culture del 1000-1200 a.C. La struttura sociale gerarchica era simile a quella messicana.

CALUSA
Questo popolo numeroso e fiero della Florida sudoccidentale viveva in palafitte e pescava con le canoe. Si spinsero per il commercio a Cuba e nei Caraibi e in parte vi emigrarono a metą del XVIII secolo, pressati dai Creek e dagli inglesi. In parte vennero invece trasportati con i Seminole in Oklahoma. Nel 1521 uccisero Ponce de Leon ed erano famosi per l'uso dei loro capi di sposare la sorella di sangue.

CATAWBA
Un tempo numeroso, questo popolo della Carolina parlava una lingua simile al Siouan. Vivevano in capanne ricoperte di corteccia, coltivavano la terra ed erano chiamati Flathead dai bianchi, i quali portarono loro gravi malattie, riducendo la popolazione da 5000 a 500 unitą. I loro nemici tradizionali erano gli Irochesi. Parteciparono alla rivolta delle colonie e vivono oggi a Rock Hill, nel South Carolina.

CHAKCHIUMA
Si fusero ai Chickasaw e ai Choctaw nel diciassettesimo secolo.

CHATOT
Cacciati dalle loro terre nell'attuale Louisiana, risultano estinti dal 1817.

CHERAW
Del ceppo Sioux orientale, erano ostili ai coloni e vennero distrutti attorno al 1706 come gruppo indipendente, ma il loro sangue sopravvive nei Lumbee.

CHEROKEE
Cherokee History Page
Constitution of the Cherokee Nation of Oklahoma
The Cherokee National Historical Society
The Eastern Band of the Cherokee Indians
United Keetoowah Band WWW
I Cherokee, una delle pił grandi tribł del Tennessee, della Virginia e delle Caroline, vivono oggi in 95.000 in Oklahoma, discendenti dei deportati lungo l'infame "Sentiero delle Lacrime" del 1838-39. Altri 10.000 Cherokee dell'est, vivono nelle loro antiche terre (nella riserva di Qualla), discendenti di coloro che si nascosero nelle Smoky Mountains. Parlano una specie di Iroquoian, perché sono originari dei Grandi Laghi, da cui vennero cacciati dai Delaware e Irochesi. La loro cultura, fatta eccezione per i principi ereditari, venne ad assomigliare a quella dei Creek: vivevano in capanne di legno in cittą "Rosse" (di guerra) e "bianche" (di pace), ciascuna con un capo supremo e una casa centrale per discutere. Nel 1773 e nel 1775 cedettero molta terra agli inglesi. Gli americani li depredarono di altre terre. Cercarono allora di adattarsi, alfabetizzandosi, dandosi una costituzione scritta e persino aiutando i bianchi contro i Creek, ma ciņ non bastņ. Firmarono 40 trattati, tutti infranti. L'Indian Removal Act del 1830, infatti, venne promulgato sotto la presidenza Jackson, loro alleato contro i Creek, a dispetto della Corte Suprema che si espresse a favore dei Cherokee. Il governo federale della Georgia nel 1702 aveva promesso che gli indiani dello stato sarebbero stati liberi. I sopravvissuti (un quarto ne morģ durante il viaggio) si unirono a Creek, Chickasaw, Choctaw e Seminole.

CHICKASAW
Seminomadi di lingua Muskogean, abitavano la zona di confine tra Mississippi e Alabama, dove vivevano in insediamenti sparsi lungo il fiume. Con l'appoggio dei francesi compivano razzie verso nord e catturavano prigionieri. Sebbene parlassero la stessa lingua, si allearono con gli inglesi contro i Choctaw e i francesi. Si opposero alla rivoluzione e vennero pił tardi trasportati con altre tribł dai loro territori verso l'Oklahoma. Durante la guerra civile si allearono ai Confederati, sperando di poter tornare nelle loro terre. Molti capi Chickasaw erano mezzosangue, proprietari di schiavi e di piantagioni di cotone. Persero la guerra e rimasero in Oklahoma, dove oggi vivono in 6000.

CHITIMACHA
La pił potente tribł della Florida, stanziata nella parte nordoccidentale del golfo, di lingua Muskogean. Comprendeva le tribł Washa e Chawasha e aveva una rigida struttura sociale e una leadership ereditaria. Nel XVIII secolo perse una lunga guerra contro i francesi e molti dei suoi guerrieri vennero fatti schiavi. Oggi ne restano 400 presso Grand Lake in Louisiana.

CHOCTAW
Choctaw Tribal Profile
Unofficial Choctaw Nation Home Page
Unofficial Choctaw Nation of Oklahoma
Discendente probabilmente dai Chickasaw, questo popolo rappresentava il gruppo Muskogean pił numeroso e viveva lungo i fiumi Chickasawhay, Pearl e Pascagoula. Abili agricoltori, producevano un surplus di raccolto con il quale commerciavano; abitavano in capanne di legno con tetti di paglia. Dovettero abbandonare le loro terre per la volontą dei bianchi coltivatori di cotone. Vennero coinvolti nelle guerre per le competenze coloniali, ma rimasero in buoni rapporti con gli americani, arrivando a combattere per loro contro i Creek nel 1811. Questa amicizia tuttavia non risparmiņ loro la deportazione. Il loro culto prevedeva il macabro rituale del disossamento dei cadaveri, operato da specialisti dotati di unghie lunghissime, e anche questo contribuģ all'ostilitą dei bianchi. Vennero costretti a spostarsi a ovest nel 1830, dopo che una minoranza dei loro capi fu indotta a firmare il Trattato di Dancing Rabbit Creek. Alcuni (5.000) resistettero alla deportazione e vivono ancora oggi in una riserva del Mississippi, ma i pił numerosi (34.000) vivono in Oklahoma, dove mantengono viva la Festa del Mais Verde.

CHOWANAC
Grande tribł dalla quale nacque il North Carolina; rappresentava il pił importante gruppo Algonquian a sud dei Powhatan. Combatterono i coloni nel 1663 e nel 1665 e vennero confinati in riserva nel 1707, dove probabilmente si unirono in seguito ai Tuscarora.

COUSHATTA
Sospinti in origine dall'Alabama verso ovest, oggi vivono in Texas mescolati alla tribł degli Alabama. Pochi (circa 300) risiedono in Louisiana.

CREEK
The Poarch Creek Indians
Suddivisi in Alti (Muskogee) e Bassi (Alabama), occupavano un vasto territorio in Georgia e in Alabama, dove incominciarono ad affermarsi nel tardo XVII secolo. (Alcuni Bassi Creek emigrarono in Florida dando vita ai Seminole o "separatisti"). La loro societą stratificata era basata sul merito. Le "cittą" rappresentavano corpi sociali e politici (cittą rosse/guerra e cittą bianche/pace) e costituivano la base democratica della loro unione. L'affiliazione di una cittą al Bianco o al Rosso non era permanente e poteva cambiare in caso di sconfitta al "gioco della palla". Costruivano case intorno a piazze e innalzavano templi su collinette. La ricorrenza pił importante era la Festa del Mais Verde. Vendettero gran parte delle loro terre agli inglesi, ma non bastņ. Nel 1813 Tecumseh, capo Shawnee mezzo Creek, cercņ sostegno tra i suoi per combattere gli Stati Uniti. Durante la guerra civile i Creek, guidata da Minawa, appoggiarono le forze dell'Unione, mentre Cherokeee e Choctaw, guidati dal mezzosangue McIntosh, combattevano per i Confederati di Jackson. Il gruppo di McIntosh sbaragliņ le forze di Minawa a Horseshoe Bend. Le condizioni di pace furono durissime: oggi i soli Creek che vivono nella loro terra d'origine sono un piccolo gruppo di 1.000 individui nel sud Alabama, dove rimasero grazie alla clemenza di Jackson. Il resto (50.000) č in Oklahoma.

GUALE
Conosciuti anche come Yamasee, del gruppo Muskogean, combatterono contro i coloni bianchi nel 1715 e furono sconfitti. Scappati in Florida, vennero chiamati Guale dagli spagnoli.

HOUMA
Tribł del ceppo linguistico Muskogean, nel 1750 accolse nella sua stirpe gli Acolapissa e in seguito i Bayagoula, di lingua Choctaw. Oggi vivono a Golden Meadow, Louisiana.

KOASATI
Di lingua Muskogean, provenivano dall'attuale Alabama. Alcuni andarono a formare la tribł dei Coushatta della Louisiana e del Messico, dove tuttora vivono in poco pił di 1.000 individui.

LUMBEE
Lumbee Tribe Home Page
The Lumbee Tribe of North Carolina
Tribł postcoloniale formatasi dall'insieme di diversi gruppi. Vive nel North Carolina e vanta sangue Cheraw e Tuscarora.

MOBILE
Una delle tribł che resistette al passaggio dello spagnolo Hernando De Soto nel 1539-43. Si trattņ di un episodio disastroso per De Soto, ma fu ben pił grave per gli indiani: a centinai vennero rapiti ed uccisi e a migliaia morirono in seguito per le malattie portate dagli invasori. Sia i Tohome, con i quali sono spesso raggruppati, che i Mobile parlavano una variante della lingua dei Choctaw, ai quali si fusero nel 1770 circa.

NATCHEZ
Ammontavano a circa 4.500 nel 1650; decimati da un attacco francese nel 1731, si unirono ai Creek e ai Cherokee. La loro lingua era isolata, senza legami con altre. I Natchez avevano un elaborato sistema sociale che comprendeva due classi, la nobiltą e i cittadini comuni. Il capo pił importante era il Grande Sole (nobile); alla sua morte le mogli (cittadine comuni) venivano sacrificate affinché ne accompagnassero lo spirito nell'aldilą. I Natchez erano discendenti degli antichi costruttori dei templi su terrazze di terra.

OFO
Di lingua Siouan, gli Ofo vennero allontanati dal fiume Ohio dall'espansione degli Irochesi.

OPATA
Di lingua Piman affine a quella dei Tarahumara, abitavano le aspre terre all'interno di Chihuaha e Sonora. La politica spagnola, e poi messicana, di concentrare a Chihuaha le piccole bande nomadi (come gli Opata) portņ all'assorbimento e anche all'estinzione di molti gruppi. Gią a metą del Settecento gli Opata non si distinguevano pił dalla popolazione spagnola o messicana.

SEMINOLE
Seminole Tribe of Florida
Seminole Nation of Oklahoma
I Seminole discendevano dai Creek emigrati nel XVIII secolo dalle regioni settentrionali verso il sudest, in Florida. Si divisero in due gruppi distinti ma affini per lingua, i Muskogee e i Mikasuki, dopo che gli americani sbaragliarono la Confederazione Creek nelle guerre del 1813-14. Negli anni 1820 e 1830 molti Seminole - assieme ai Cherokee, Choctaw, Chickasaw, Creek - furono deportati con violenza nel Territorio Indiano. L’episodio č tuttora ricordato come l’infame "Sentiero delle Lacrime". Nella loro nuova terra perņ queste tribł si riorganizzarono, si ripresero e divennero note come le Cinque Nazioni Civilizzate. Il grande pittore americano George Catlin dipinse un famoso ritratto del capo Seminole Osceola che aveva guidato la resistenza di parte della sua gente contro la deportazione dalla Florida. La sua presa di posizione provocņ un’accanita e sanguinosa guerriglia di sette anni contro l’esercito degli Stati Uniti, che non riuscģ mai a reprimerla. Dopo la cattura e la morte di Osceola nel 1838, alcuni capi Seminole accettarono di finire nel Territorio Indiano; altri invece non si arresero mai.

TUNICA
Ammontavano a circa 2500 nel 1650, ma nel 1910 erano praticamente estinti, ridotti a circa 50 individui. La loro lingua, sebbene ben documentata, non sembra essere imparentata con nessun’altra.

TUTELO
Parlavano una lingua Siouan ed erano circa 2700 nel 1600; dopo il 1800 i loro discendenti si unirono agli Irochesi in Canada.

YUCHI
Originari degli Appalachi, ammontavano a circa 1500 unitą nel 1650; dopo il 1930 ne rimanevano solo 200, mescolati ai Creek (con i quali condividevano alcuni aspetti culturali) in Oklahoma, dopo che insieme vi erano stati deportati nel 1836. La lingua yuchi č isolata, senza rapporto con altre.


Pianure

ARAPAHO
Arapaho Business Council
Di lingua Algonquian, alleati dei Cheyenne, gli Arapaho vivono ora in riserve in Oklahoma e Wyoming. Nel 1865, con i Kiowa, i Comanche e i Cheyenne, cedettero le loro terre al governo degli Stati Uniti, nel corso del Concilio del Little Arkansas. Durante la guerra civile, l'ovest venne militarizzato e il governo americano firmņ molti trattati con gli indiani, allo scopo di confinarli in riserve e renderli inoffensivi. Gli Arapaho dovettero poi affrontare l'assalto dei coloni nelle loro nuove terre che il Trattato di Medicine Lodge del 1867 ridusse ulteriormente. Dal 1875, dopo che molti dei loro capi erano stati arrestati, imprigionati, deportati, gli Arapaho delle pianure meridionali furono definitivamente confinati nelle riserve, dove rimasero, restando uniti in vista di future battaglie.

ARIKARA
Tribł semisedentaria di agricoltori che abitavano in logge di terra lungo il corso superiore del fiume Missouri, gli Arikara parlavano il Caddoan, come i loro parenti meridionali Pawnee. Furono tra i firmatari del Trattato di Fort Laramie del 1851 che definģ i confini tribali. Scout Arikara accompagnarono il colonnello George Custer alle Black Hills, Dakota, nel 1874.

ASSINIBOIN
Fort Peck Tribal Council
Fort Belknap Tribal Council
Separatisi dai Sioux Yanktonai, questa tribł di lingua Nakota si mosse verso ovest per allearsi ai Cree e combattere i Sioux e i Blackfeet. Vissero ad ovest del lago Winnipeg, lungo i fiumi Assiniboine e Saskatchewan. Grandi cacciatori di bufali, barattarono pemmican con fucili e merci dei bianchi. Convivendo con questi, furono colpiti dal vaiolo negli anni 1820 e 1830. Oggi ne sopravvivono 5000 tra Canada e Stati Uniti.

ATSINA
Ramo cadetto degli Arapaho, di lingua Algonquian e alleati dei Blackfeet, gli Atsina vennero anche chiamati Gros Ventre, erronea traduzione francese del loro nome nel linguaggio dei gesti. Furono fondamentali per lo sviluppo del commercio delle pellicce nelle pianure del nord. Danzatori del sole, si stabilirono in 2000 con gli Assiniboin a Fort Belknap nel Montana.

BLACKFEET
The Blackfeet Nation
Di lingua Algonquian, arrivarono nelle pianure nordoccidentali dall'est e si sistemarono su un ampio territorio protetto dalle Montagne Rocciose. Non avendo alcun legame con la banda Sioux Teton dei Blackfoot, devono il loro nome ai mocassini resi neri da una tintura o dall'erba della prateria bruciata. Si diedero ben presto al nomadismo a cavallo tipico delle tribł a pianure e, una volta armati, si organizzarono in una potente confederazione di 15.000 sottotribł, comprendente i Siksika, i Blood, i Piegan e i Sarcee, alleatisi pił tardi. I Blackfeet erano ostili alle tribł dell'altopiano e delle pianure, e ai Crow, che si trovavano vicino a loro; si scontrarono inoltre con i cacciatori dell'American Fur Company per il commercio delle pellicce. Vivevano in tipi, dipinti a volte in modo elaborato, con ideogrammi raffiguranti creature reali o fantastiche. Un tipi sacro e dipinto designava alto rango sociale e riproduceva la "medicina" dei sogni di un uomo. Il loro declino cominciņ con l'epidemia di vaiolo del 1837 che ne uccise un terzo. Il massacro dei bisonti diede loro il colpo definitivo e nel 1883 circa 4600 Piegan morirono di fame. Oggi ne vivono pił o meno 7000 in Montana e 3000 in Canada.

CHEYENNE
Northern Cheyenne Tribal Council
Northern Cheyenne Web Site
Agricoltori ed artigiani del Minnesota, i Cheyenne vennero spinti verso le pianure alte dall'espansione Sioux del 1750 circa. Il loro nome deriva dal termine Sioux Sha-hģ-ye-na che significa "Popolo di lingua straniera". Attorno al 1830 possedevano cavalli ed erano diventati tipici nomadi delle pianure, che cacciavano il bisonte e l'antilope. Si divisero in due gruppi, uno alle sorgenti del Platte, l'altro al sud lungo il fiume Arkansas. Il trattato di Fort Laramie sancģ questa divisione. Profondamente religiosi, la loro visione del cosmo comprendeva un universo dalla complessa simbologia. Pregavano il Padre Cielo e la Madre Terra. Esaltavano la visione di guerrieri soprannaturali e con gli Arapaho furono probabilmente i migliori a praticare la Danza del Sole. Unici tra gli indiani, portavano in battaglia involti sacri come talismano. I Cheyenne del sud li chiamavano "Frecce Sacre", i Cheyenne del nord "Sacro Cappello di Medicina". Le frecce sono ancora occasionalmente in uso. Erano ben organizzati con 10 bande maggiori e 44 capi designati per saggezza e valore; tra questi i pił famosi furono Coltello Che Non Taglia, Piccolo Abito, Due Lune e Piccolo Lupo. Quattro capi erano scelti per esercitare la maggiore autoritą. Nonostante la loro forza, non furono mai una tribł numerosa: nel momento della massima espansione erano solo 3500 (anche a causa del colera del 1849). I settentrionali fecero guerra ai coloni bianchi e parteciparono alla battaglia di Little Bighorn nel 1876. I loro parenti meridionali non combatterono davvero fino a quando il villaggio di Black Kettle non fu attaccato in Colorado nel 1864 e sul Washita nel 1868, nonostante avessero firmato il trattato di Medicine Lodge del 1867. Si unirono poi alla rivolta dei Comanche del 1874-75. Nonostante le loro vittorie, il numero dei coloni aumentava, e cosģ gli eserciti; con l'eliminazione dei bisonti, infine, gli indiani delle pianure vennero distrutti. Imbattuti sul campo, i Cheyenne furono confinati in riserve; 4500 vivono oggi sul fiume Tongue nel Montana e altre migliaia con gli Arapaho in Oklahoma.

COMANCHE
Comanche Home Page
Superbi cavalieri e allevatori, erano razziatori temutissimi nelle pianure, fino a Durango in Messico, e si autodefinivano Nemenuh o "il Popolo". Il termine Comanche deriva dal vocabolo ute Komąntcia, che significa "Colui che vuole combattermi tutto il tempo". Originari del ceppo Uto-Atzecan, si staccarono dagli Shoshoni del Wyoming e mossero verso sud, allontanando gli Apache, e per pił di 150 anni assunsero un atteggiamento aggressivo verso tutti quelli che si avvicinavano alle pianure lungo il fiume Arkansas. La tribł era forse suddivisa in 12 bande autonome, le pił importanti delle quali erano: Mangiatori-di-Miele (Pehnatekuh), Antilope (Kweharehnun), Quelli-Che-Si-Voltano (Nawkoni), Yap o Mangiatori-di-Corteccia(Kutsuehka). Consapevoli del pericolo determinato dall'espansione dei bianchi, organizzarono un fronte unito tribale e dal 1834 attaccarono i coloni sotto la guida di Dieci Orsi, Uccello Scalciante (Kiowa) e Quanah Parker. Il loro odio pił forte fu contro i texani che nel 1840 uccisero 12 loro capi durante trattative di pace. Il governo degli Stati Uniti cercņ di assicurare una pace duratura con il trattato di Medicine Lodge del 1867, ma nel 1868 Sheridan ordinņ che le tribł libere si arrendessero o fossero perseguitate. Molti si arresero, compreso Dieci Orsi, mentre il gruppo di Parker costituģ il grosso di coloro che rimasero nelle Staked Plains. Resistettero quarant'anni, ma non bastņ: nel 1875 vennero condotti nelle riserve con i Kiowa. I Comanche praticavano alcuni riti individuali e di gruppo, il pił noto del quale fu il culto del Peyote, promosso da Quanah Parker, che aiutņ molto la sua gente dopo la sconfitta. Ne sopravvivono 5.000 in Oklahoma.

CROW
Crow Tribal Council
Di lingua Siouan, si diedero il nome di un uccello, Apsaruke, che significa "Piccoli dell'Uccello dal Grande Becco", tradotto pił tardi con "Crow". Linguisticamente affini agli Hidatsa, si spinsero perņ ad ovest, verso Yellowstone e le valli Powder, Bighorn e Wind. Erano abili razziatori e i loro guerrieri venivano onorati in base al numero di cavalli rubati, cosa che li rese acerrimi nemici dei Sioux. A differenza dei Dakota, preferivano tipi non dipinti. Quando si allontanarono dagli Hidatsa il loro capo No Vitals apprese in sogno come si coltiva il tabacco. Venne cosģ creata la Societą del Tabacco, per presiedere alla piantagione di questo dono. Il raccolto del tabacco giocņ un ruolo centrale nella vita della tribł, che lo considerava sacro. Gli uomini portavano capelli lunghi e vestiti eleganti, e la tribł era famosa per l'abilitą nel confezionare e decorare gli abiti. Tre erano i gruppi pił importanti: della Montagna (Acaraho), del Fiume (Minesepere) e Calci-in-pancia (Erarapio), e numerose le societą militari, come quella dei Lumpwoods. Tra i capi pił famosi: Corvo di Medicina e Molti Colpi. Si vantavano di non aver mai ucciso un bianco se non per autodifesa. I loro scout militarono nell'esercito americano nelle guerre contro i Sioux e si trovavano con il 7° Cavalleggeri di Custer quando ci fu la strage di Little Bighorn. Oggi vivono in 6.000 nelle loro terre in Montana.

HIDATSA
Cugini dei Crow per lingua, sono spesso chiamati Gros Ventre, Minitari e Ree, ma si autodefinivano "Popolo dei Salici". Coltivavano le terre lungo il corso superiore del Missouri e producevano una qualitą di mais coltivata tuttora. Vivevano in villaggi formati da logge rotonde con il tetto di terra. Le donne lavoravano i campi, mentre gli uomini cacciavano e combattevano. Furono anche mediatori nel commercio dei fucili verso ovest, e dei cavalli verso est. Vicini ai Mandan e come questi colpiti dal vaiolo introdotto dai bianchi nel 1837, ne rimasero dimezzati. I sopravvissuti delle due tribł nel 1845 si riunirono a Fort Berthold, dove vennero raggiunti dagli Arikara nel 1862. Nel 1868 vennero riconosciuti come le tre tribł affiliate; oggi ne restano 5.000 in North Dakota.

IOWA
"Gli Assonnati" furono l'ultimo gruppo indiano a muovere verso le pianure. Parlavano un dialetto Siouan chiamato Chiwere. Nel rispetto del loro passato, vivevano in case di terra e usavano i tipi solo quando cacciavano o combattevano. I loro guerrieri portavano ciuffi sulla testa, come i Kansa e gli Osage. Nel 1836, dopo aver visto che cosa era successo ai Sauk di Falco Nero, cedettero le loro terre e si diressero verso il Kansas, il Nebraska e l'Oklahoma, dove oggi ne vivono circa un migliaio.

KANSA
The Kaw Nation of Oklahoma
Cacciatori e coltivatori, noti anche come Kaw, vivevano lungo i fiumi Kansas e Saline e parlavano il Dhegiha, un dialetto Siouan. Portavano un ciuffo sulla testa ed erano parenti degli Omaha e degli Osage, anche se combatterono contro di loro, e contro Fox, Pawnee e Cheyenne. Nel 1864 venne data loro una riserva in Kansas; dal 1873 vivono in Oklahoma, dove sono 500.

KIOWA
Di lingua Atzeco-Tanoan, i Kiowa furono tra gli ultimi ad adattarsi ai coloni. Erano divisi in sei bande (ne restano cinque) pił i loro parenti della nazione Kiowa-Apache. Primi alleati dei Crow, si mossero dalle Black Hills verso il Colorado attorno al 1805. Combattevano a cavallo, spesso guidati da grandi capi come Lupo Solitario, Uccello Scalciante, Satanta e Satank. Avevano uno spiccato senso artistico e insieme ai Comanche diffusero la religione del Peyote. Dal 1868 spartirono con i loro alleati il territorio in Oklahoma situato tra i fiumi Red e Washita. Dal punto di vista etnografico, sono noti soprattutto per i loro calendari pittografici che per oltre cento anni vennero dipinti su pelli di animali, raccogliendo gli eventi tribali accaduti ogni due anni.

KIOWA-APACHE
Gruppo a lungo associato ai Kiowa ma di lingua Athapaskan simile a quella degli Apache, il che indica che anticamente la tribł era stanziata nelle foreste del nord. Stanziati a sud dei Kiowa, ebbero grandi capi come Manica di Lupo.

MANDAN
Contadini - una raritą fra i pellirossa - di lingua Siouan, vivevano in logge di terra lungo il Missouri. Vennero splendidamente ritratti negli anni 1830 dal pittore svizzero Karl Bodmer, il quale riuscģ a lasciare una traccia di una cultura gią in via di estinzione. Nel 1837, infatti, gran parte della tribł venne distrutta dal vaiolo portata dall'uomo bianco.

MISSOURIA
Mescolatisi agli Oto ai primi dell'Ottocento, parlavano un dialetto Siouan. Come altri dello stesso gruppo linguistico (Kansa, Iowa e Osage), erano in parte cacciatori e in parte agricoltori e vivevano abbastanza stabilmente in logge ricoperte di terra.

OJIBWA DELLE PIANURE
Sandy Lake Band of Ojibwe
Tribł Algonquian, linguisticamente affine ai Blackfeet, ai Cree delle pianure, ai Gros Ventre. Rientra in quel gruppo di indiani delle foreste che, progressivamente cacciati dalle terre d'origine, adottarono la cultura del cavallo tipica delle pianure.

OMAHA
Parlavano una lingua Siouan, abitavano lungo il basso Mississippi e combattevano spesso con i Sioux, che compivano razzie anche contro alcuni loro parenti come Crow, Iowa, Mandan. Per gli Omaha, come per altre tribł delle pianure, le societą di guerrieri avevano un ruolo importante nella struttura tribale. Ordinate per anzianitą, esse introducevano in etą assai precoce i giovani all'etica della guerra.

OSAGE
Osage Research
Parlavano una lingua Siouan ed erano in parte agricoltori, in parte cacciatori (di cervo e bisonte), con uno stile di vita simile a quello degli Omaha, Iowa, Kansa ecc. Attorno al 1920 gli Osage raggiunsero il pił alto reddito pro capite del mondo, in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio nella loro terra in Oklahoma (Territorio Indiano); vennero cosģ presi di mira dai bianchi che cercarono di corromperli. Il capo Washin-ha fu il loro portavoce in quegli anni. Le sue splendide insegne regali e gli abiti da cerimonia sono conservati presso la Smithsonian Institution.

OTO
Un'altra tribł di agricoltori di lingua Siouan del basso Mississippi, e una delle tante che vennero relegate dai bianchi nel territorio indiano.
PAWNEE
Una delle principale tribł Caddoan e forse la prima a giungere nelle pianure: sembra infatti che siano giunti nel Nebraska dal Texas orientale. I Pawnee vivevano in villaggi di logge di terra pił o meno permanenti lungo il fiume Platte. La Stella del Mattino e la Stella della Sera erano elementi base della loro visione cosmica dell'universo: in onore della prima compivano cerimonie rituali, sembra con sacrifici umani. Nel 1820 circa Petalesharo, un giovane Pawnee, salvņ dalla morte una vittima sacrificale, modificando per sempre la cerimonia. I Pawnee si vantavano, e a ragione, di non aver mai combattuto contro il governo americano, anzi, nelle guerre indiane del 1865-85 (nelle quali vennero reclutati come scout in uniforme) combatterono con l'esercito degli Stati uniti contro altri indiani. Un altro Petalesharo si adoperņ molto perché fossero mantenute buone relazioni con i bianchi, ma fu ucciso da uno dei suoi che rifiutava il trasferimento in Oklahoma quando, nonostante la loro lealtą, vennero deportati nel Territorio Indiano. Metą dei Pawnee morirono per le malattie e il freddo nel penoso esodo.

PONCA
I Ponca parlavano il dialetto Dhegiha, appartenente al gruppo Siouan, e vivevano sul basso Missouri. Intorno al 1870 emigrarono dalle loro terre d'origine nel South Dakota e nel Nebraska, sulla direttrice verso il Territorio Indiano.

QUAPAW
Come i Ponca, parlavano il Dhegiha, un dialetto Siouan, e abitavano il basso Missouri. Costituivano uno dei gruppi pił piccoli fra quelli che dividevano il Territorio Indiano con le Cinque Tribł Civilizzate (Choctaw, Cherokee ecc.)

SARCEE
Piccola tribł di lingua Athapaskan delle pianure settentrionali; nel XIX secolo si alleņ con i Gros Ventre e i Blackfeet (di lingua Algonquian). Erano giunti nelle pianure provenienti dal Canada.

SIOUX
Lakota Sioux
Sisseton Wahpeton Sioux Tribe
Lakota Wowapi Oti Kin
Lakxota Kxoyag
Sioux Heritage
La nazione Sioux delle pianure centrali era in origine divisa in tre parti: Dakota (Santee), Nakota (Yankton) e Lakota (Teton). I Teton attraversarono il Missouri e divennero Sioux occidentali, costituiti da sette tribł: Brulé, Hunkpapa, Miniconjou, Oglala, Oohenonpah/Two Kettle, Sans Arc e Sihasapa/Blacfoot. Cacciatori nomadi, seguivano le mandrie di bisonti che soddisfacevano la maggior parte dei loro fabbisogni di base. Vivevano in tende (tipi) formate da una semplice struttura conica di pali di pino e pelle di bisonte. La squisita arte Sioux era rappresentata da decorazioni realizzate con aculei di porcospino appiattiti con le quali ornavano mocassini, camicie, gambali; molto pił tardi, si aggiunsero le decorazioni con perline. Cavallo Pazzo (Tashunka Witko) fu forse il pił affascinante, di sicuro il pił enigmatico, capo guerriero dei Lakota. Combatté l’esercito americano con un certo successo a Rosebud e a Little Bighorn. Nel 1947 uno scultore, Korczak Ziolkowki, cominciņ a intagliare una statua di Cavallo Pazzo sulla Thunderhead Mountain nelle Black Hills. Benché incompiuta, la scultura offre al visitatore l’immagine imponente di Cavallo Pazzo che emerge dalle montagne di granito della sua terra. Toro Seduto (Tatanka Yotanka) e Nuvola Rossa (Mahpiya Luta) degli Hunkpapa e Oglala furono anch’essi grandi capi per la loro gente. Nuvola Rossa combatté contro gli Stati Uniti fino all’armistizio firmato nel 1860 circa, mentre il ruolo di Toro Seduto, prima e dopo Little Bighorn č ben documentato. Il suo assassinio nel 1890, e il massacro che ne seguģ a Wounded Knee, nella riserva di Pine Ridge, sono tristi episodi nella storia dei rapporti tra indiani e bianchi, che ancorano lasciano strascichi. Tra le riserve Sioux di oggi, vanno ricordate Pine Ridge e Standing Rock. Usi, costumi, riti - e soprattutto lingua - dei Sioux sono stati resi con esattezza in Balla coi lupi, dove recitano veri indiani Lakota.

TONKAVA
Nel XIX secolo furono alleati degli Apache e nemici dei Comanche. Per alcuni anni, dopo l’annessione del Texas (1845), insieme ai Caddo e ai Comanche Pehnatekuh, che come loro si trovavano senza riserve né agenti indiani, subirono gravi oltraggi per mano dei texani.

WICHITA
Come i Pawnee, che seguirono nelle pianure dopo il XIV secolo, i Wichita parlavano il Caddoan e abitavano l’attuale Texas. Si dice che l’esploratore spagnolo Coronado li abbia incontrati nel 1541. Oggi vivono in Oklahoma.


Sudovest

APACHE
Gruppo meridionale di lingua Athapaskan imparentata con nuovi arrivati nel sudovest e che conduceva vita seminomade. Sono dette Apache numerose tribł imparentate linguisticamente. Abitanti del New Mexico e dell'Arizona, gli Apache vengono generalmente distinti in gruppi orientali e occidentali. Tali gruppi comprendono, tra gli altri, Jicarilla, Mescalero, Lipan e Chiricahua, all'est; White Mountain, San Carlos, Fort Apache, Pinal, Arivaipa, Apache Peacks, Mazatzal, Tonto e Cibecue all'ovest. Dopo essersi opposti agli spagnoli fino agli anni 1830, concentrarono le loro forze contro gli Stati Uniti e la loro resistenza fu tra le pił dure. Tra gli ultimi a capitolare, Cochise e Naiche, leggendarie figure dei Chiricahua, e Geronimo, che si arrese solo nel 1886 dopo quarant'anni di guerriglia.

CAHITA
Termine generico che indica Yaqui, Mayo, Tehecua, Sinaloa, Zuaque e altri gruppi della Rancheria (allevatori) affini per lingua.

COCHIMI
Yuman delle pianure, di lingua Hokan; vivevano lungo il fiume Colorado.

COCOPA
Tribł Yuman delle pianure, di lingua Hokan. Disprezzavano i beni materiali e le ricchezze personali, forse perché vivevano lungo un fiume soggetto a frequenti inondazioni, dove era alto il rischio di perdere ogni cosa. Ne sopravvivono circa 700 a Sumerton in Arizona.

HALCHIDHOMA
Yuman (o Euqchan) delle pianure, di lingua Hokan, vivevano lungo il fiume Colo e i suoi affluenti. Vennero distrutti da una guerra interna.

HAVASUPAI
Agricoltori della Rancheria affini agli Hualapai e ai Yavapai, il "Popolo dei Salici" parlava una lingua del gruppo Hokan e viveva nella regione superiore dell'Arizona nordoccidentale, nel Cataract Canyon, nei pressi del Grand Canyon. Adottarono molti usi degli Hopi.

HOPI
The Hopi Way
Questa tribł pueblo occidentale parla una lingua Shoshonean della famiglia Uto-Atzecan, che li rende pił simili alle tribł del Grande Bacino che a quelle pueblo vicine. Il "Popolo Pacifica" č stanziato in 11 pueblos (villaggi) terrazzati e in cittadine indipendenti su tre mesas dell'Altopiano del Colorado. Per circa 1.000 anni hanno abitato quest'area in numero di 9.000 almeno. Furono il solo gruppo pueblo a restare indipendente dagli spagnoli. Hanno miti ancestrali e una profonda cultura religiosa caratterizzata da cerimonie elaborate (tra queste la famosa Danza del Serpente e le maschere Kachina). Abili artigiani, erano famosi soprattutto per i gioielli d'argento.

HUALAPAI
Denominati il "Popolo dell'acqua verde-blu", da seicento anni oltre mille Hualapai vivono nel cuore del Grand Canyon. Il loro isolamento li ha protetti.

KARANKAWA
Questo nome designava diversi gruppi di cacciatori-raccoglitori del Golfo del Messico. L'esploratore francese La Salle fu il primo a incontrarli. Il loro declino iniziņ con le incursioni dei coloni bianchi ai primi dell'Ottocento. Combatterono contro i Texani negli anni 1840 e si estinsero rapidamente, perseguitati forse anche a causa del loro presunto cannibalismo.

MARICOPA
Tribł di lingua Yuman che, insieme ad altri gruppi della Rancheria come i Mohave e i Tarahumara del sudovest, andņ a stabilirsi lungo i fiumi, nelle zone montuose irrigue e nelle regioni desertiche dell'Arizona meridionale e del New Mexico.

MOHAVE
Di lingua Yuman, al tempo dei contatti con gli spagnoli i Mohave diedero vita a uno dei pił grandi gruppi agricoli del sudovest. Vivevano lungo il fiume Colorado e consideravano il nucleo famigliare un'unitą importante. Attorno agli anni 1850 ciascuno di essi viveva in insediamenti rurali sparsi, abitando in case permanenti con il tetto di paglia e ricoperte di sabbia.

NAKIPA
Tribł di lingua Yuman, della California settentrionale, vicina dei Paipai.

NAVAJO
Navajo Nation
I Navajo, o Dineh (il Popolo), sono oggi la pił grande popolazione indiana del Nordamerica per popolazione e per l'area della loro riserva. Famosi per il loro artigianato, producono coperte, tappeti e gioielli d'argento. Le pitture sulla sabbia fanno parte delle loro cerimonie curative. Dello stesso gruppo Athapaskan meridionale degli Apache, subirono una grave sconfitta contro l'esercito degli Stati Uniti. Il "Lungo Cammino" (1864), un'infame marcia forzata di uomini donne e bambini verso la prigionia a Fort Summer, in New Mexico, rappresenta l'avvenimento cardine della loro storia.

PAIPAI
Chiamati anche Akwa'ala, i Paipai sono Yuman, termine generico per indicare le tribł del fiume Yuman (come Cocopa, Havasupai ecc.) che vivevano lungo il Gila, nella California settentrionale.

PAME
La pił meridionale delle tribł di questa zona, confinante con l'America centrale. Beneficiņ (nel 1750 circa) del lavoro del missionario spagnolo Junipero Serra il quale costruģ cinque missioni e introdusse i Pame all'agricoltura e all'allevamento.

PAPAGO
Conosciuti oggi con il loro vero nome di Tohono O'Odham (Papago significa infatti "mangiatori di fagioli", termine che la tribł considera, giustamente, spregiativo), rappresentano uno dei gruppi della Rancheria di lingua Piman residenti in Arizona, a sud del fiume Gila e a ovest di Tucson.

PERICU'
Furono i primi abitanti stanziati nel punto pił meridionale della Baia di California, vicini ai Guaycura.

PIMA
Salt River Pima-Maricopa Indian Community
I Pima chiamavano se stessi O'Odham (il Popolo) ed erano potenzialmente divisi in quattro gruppi, River Pima, Papago (o Tohono O'Odham), Pima Bajo e Sobaipuri. Quest'ultimi vivevano nel sudest dell'Arizona, ma vennero cacciati da Apache e spagnoli e finirono per mescolarsi agli altri Pima. Erano tutti agricoltori: i River Pima fornirono cibo ai soldati dell'Unione durante le campagne occidentali della Guerra Civile. Si schierarono anche a fianco dell'Unione nel territorio dell'Arizona e fecero gli scout nelle guerre contro gli Apache. Ricordano ancora i "Quarant'anni di Carestia" sofferti dal loro popolo in seguito alla deviazione dei fiumi da parte dei coloni inglesi, che impedģ loro di irrigare i campi, riducendoli cosģ alla fame.

PUEBLO
Indian Pueblo Cultural Center
San Ildefonso Pueblo Tribal Court
Vennero cosģ definiti dagli spagnoli che li incontrarono per primi, ma in realtą pueblo indicava il villaggio in cui vivevano gruppi uniti non da legami tribali ma politici (quasi teocrazie). Gli abitanti dei diversi villaggi risiedevano in case di pietra o di adobe, con pił camere. Di speciale interesse nella cultura pueblo č la stanza delle cerimonie, sacra e per metą sotterranea, conosciuta come kiwa, dove gli uomini compivano riti segreti. I gruppi linguistici sono quattro, Taroan, Keresan, Zuni e Uto-Aztecan, e due i sottogruppi principali, in base al luogo d'insediamento e all'adattamento ecologico. Gli orientali sono i pił numerosi e praticano l'irrigazione in agricoltura grazie alla vicinanza dei villaggi al Rio Grande; gli occidentali devono ricorrere all'agricoltura senza irrigazione. I 19 pueblo del New Mexico hanno una ricca vita culturale e difendono con fierezza la loro indipendenza (se si contano Zuni e Ysleta nel Texas, si arriva a 21 villaggi). Gli orientali comprendono cinque villaggi Keresan, Cochiti, Santa Ana, San Felipe, Santo Domingo e Zģa. Quelli che parlano Tanoan sono divisi in 6 pueblo Tewa (Nambe, Pejoaque, San Ildefonso, San Juan, Santa Clara e Tesuque), 4 Tiwa (Isleta, Picurģs, Sandģa e Taos) e un Towa (Jémez). Gli Occidentali hanno due villaggi Keresan, Acoma e Laguna, un gruppo Tewa associato con gli Hopi conosciuto come Hano, pił Hopi e Zuni che sono popolazioni distinte. I pueblo attuali (escludendo Hopi e Zuni) hanno una popolazione di circa 20.000 unitą. Producono eccellenti terrecotte e gioielli e le loro danze e cerimonie rappresentano grandi attrazioni per turisti sempre pił numerosi.

QUECHAN
Gruppo di lingua Yuman che viveva lungo il fiume Colorado. Era conosciuto anche come Yuma, e, al pari di altre numerose tribł (Yana, Karok ecc.), come Hokan, il gruppo dal quale tutte provenivano.

SERI
Come i Chemehuevi, i Seri vivevano al limite estremo dell’area culturale del sudovest, sull’arida costa di Sonora, oggi in territorio messicano. Non coltivavano nulla e vivevano come cacciatori e raccoglitori, nutrendosi di piccola selvaggina e prodotti del mare e del deserto. Conducevano una vita nomade o seminomade, suddivisi in piccoli gruppi familiari o bande.

YAQUI
Di lingua Cahitan (come i Maya, loro vicini meridionali) erano uno dei gruppi della Rancheria. Benché gli spagnoli fossero entrati presto in contatto con queste tribł, non cancellarono mai del tutto i costumi degli Apache, degli Yuman superiori, dei Tarahumara e, appunto degli Yaqui, che vivevano lungo il fiume Yaqui a Sonora, Messico.

YAVAPAI
Tribł degli Yuman superiori, affine per cultura agli Havasupai, abitavano l’Arizona nordoccidentale, una regione cioč la cui scarsitą d’acqua rendeva impossibile un’agricoltura permanente. Per questa ragione erano prevalentemente cacciatori e raccoglitori. A causa di matrimoni e internamenti forzosi nelle riserve apache, alcuni Yavapai si mescolarono agli Apache occidentali; dal 1910 perņ molti cominciarono ad allontanarsi dalla riserva apache di San Carlos per tornare nella loro terra d’origine.

ZUNI
Gli Zuni erano Pueblo e formavano con Hopi, Hopi-Tewa (Hano), Acoma e Laguna i Pueblo occidentali. Vivevano in un grande Pueblo nel Messico nordoccidentale e parlavano una lingua diversa da ogni altra del sudovest. Il Pueblo Zuni č stato occupato per almeno seicento anni e, a dispetto dei rapporti con spagnoli e messicani, ha conservato sempre la sua indipendenza. Come altri Pueblo, gli Zuni hanno ricche tradizioni culturali; gli splendidi gioielli in argento e turchese e le ceramiche esprimono la loro visione del mondo, e cioč, in poche parole, il fatto che l’uomo deve vivere in armonia con la natura. Verso il 1880 vennero studiati a fondo dall’etnologo F.H. Cushing, che compģ ampie ricerche su di loro.


California

ACHUMAWI
Chiamati anche Ajumawi o River People, vivevano nella Round Valley, California settentrionale, e parlavano un dialetto Hokan. Famosi per i loro cesti, oggi sono chiamati Pit River Indians. I loro parenti Atsugewi vivono vicino alla terra degli avi presso il Lassen National Park in California.

CAHTO
Di lingua Athapaskan, originari della valle di Cahto in California, sono per cultura vicini ai Pomo. Vivono attualmente alla Laytonville Rancheria.

CAHUILLA
Detti anche Kawia, parlavano una lingua Azteco-Tanoan e abitavano in case di mattoni o in baracche senza mura nella regione desertica presso il San Gorgonio Pass e le montagne di San Jacinto. Produttori di vasi e canestri, oggi ne sopravvivono 1900 in alcune missioni.

CHUMASH
Questa popolosa tribł di lingua Hokan, formata da abili artigiani, viveva in case comuni a cupola lungo la costa della California da Malibu a Estero Bay. Era suddivisa in sette tribł principali, cinque delle quali avevano preso il nome da missioni francescane. Circa 1000 di essi vivono oggi nella riserva di Santa Ysabel in California.

COLUSA
Sparuto gruppo di allevatori oggi ridotto a meno di 100 unitą.

CONCHO
Una tipica tribł della Rancheria dell'Arizona meridionale e del New Mexico.

COSTANOAN
Costanoan Ohlone Indian Canyon Resource
Di lingua Penutian, vivevano in origine nella Baia di San Francisco, ma vennero dispersi dai messicani. Suddivisi in otto gruppi principali, spesso indicati come "Ohlone", si nutrivano di ghiande e selvaggina. Portavano tatuaggi a strisce e utilizzavano il fango come isolante. Presi di mira dalle missioni francescane, videro indebolirsi a tal punto la loro cultura e la loro razza che i pochi sopravvissuti oggi sentono il dovere di ricostruirle.

DIEGUENO
Artigiani e fabbricanti di canestri di lingua Yuman, presero il nome dalla missione francescana di San Diego. Si opposero ai missionari, ma alla fine dovettero soccombere alle imposizioni religiose dei Padri cristiani. La tribł era formata da alcuni gruppi - Kamia, Ipai, Tipai e Kumeyaay - la cui cultura rifletteva quella dei Luiseno a nord e dei Mojave Yuman a est. Il loro antico culto religioso comportava l'uso di una droga ricavata da una radice che procurava visioni. Ne sopravvivono circa 700.

ESSELEN
Ohlone/Costanoan Esselen Nation
Di lingua Hokan, vivevano a sud dei Costanoan. Furono i primi indiani californiani a estinguersi, scomparendo tra le numerose e diverse popolazioni delle missioni spagnole di San Carlos.

HUPA
Tsnungwe Council
Vivevano lungo il fiume Trinity, parlavano l'Athapaskan e assomigliavano culturalmente agli Yukor, con i quali commerciavano. Come questi, praticavano la Danza della Pelle del Cervo Bianco, della Spazzola, la Danza Saltante e il rito del Rinnovamento del Mondo. Si nutrivano di salmone e ghiande e vivevano in case di assi di cedro. I loro sciamani erano potenti, la ricchezza della tribł si valutava in monete di dentalio e scalpi di picchio, cui attribuivano grandissimo valore. Oggi sono famosi per gli splendidi canestri.

KAROK
Il loro nome č un avverbio, significa "a monte", e descrive la loro posizione rispetto agli Yurok. Parlavano una lingua Hokan, ma condividevano alcuni usi con gli Yurok. Vantavano soprattutto l'abilitą dei loro sciamani ed erano famosi per il modo con cui pescavano il salmone, costruendo piattaforme sul fiume.

KITTANEMUK
Popolo del ceppo Shoshonean cancellato dalla cultura delle missioni cristiane.

KONKOW
Grande gruppo della famiglia di lingua Maidu (ceppo Penutian) decimato dalle malattie attorno al 1850.

LASSIK
Conosciuti anche come Wailaki, di lingua Athapaskan, vivono oggi in 1.000 unitą nella riserva di Round Valley.

MAIDU
The Maidu Mechoopda Indian Tribe
Grande tribł del ceppo Penutian stanziata nella zona del bacino attraversata dai fiumi che sfociano nella Baia di San Francisco. Tra il 1899 e il 1903 l'antropologo Roland B. Dixon raccolse una splendida collezione di manufatti Maidu (comprendente anche oggetti Konkow e Nisenan) che documentano con chiarezza l'economia e lo stile di vita della tribł.

MISSION
Termine generico che indica gli indiani della California raggruppati attorno alle missioni. Comprende Cupeno, Diegueno, Fernandeno, Gabrielino, Juaneno, Luiseno, Salinan e Serren.

MIWOK
Questo gruppo di tribł della California settentrionale parlavano la lingua Penutian delle origini e comprendeva Miwok, Miwok del Lago e Miwok della Costa, a est e a nord di San Francisco. Si dice che i Miwok della Costa siano stati i primi a dare il benvenuto a sir Francis Drake e al suo equipaggio nel 1579. Le loro donne praticavano il tatuaggio e la pittura del corpo e indossavano abiti decorati con le penne di molti uccelli diversi. Portavano anche collane di conchiglie, che servivano soprattutto come moneta.

NISENAN
Stanziati nella California settentrionale, erano un ramo meridionale (vivevano lungo il Sacramento) del popolo chiamato Maidu fino alla fine del secolo scorso.

NOMLAKI
Tribł della California settentrionale, parlava una forma base della lingua Penutian, come i Maidu, i Wintu ecc.

PATWIN
Tribł della California settentrionale che parlava una forma primitiva di Penutian e rappresentava un aspetto della fiorente cultura indigena californiana che venne poi cancellata dagli invasori bianchi.

POMO
Nessun altro indiano americano puņ competere con i Pomo nelle tecniche per intrecciare i canestri con l'uso di materiali diversi come radice, scorza, foglie, giunchi e penne. Queste tecniche, come quello dell'avvolgimento a spirale su tre bacchette, li pone al di sopra delle altre tribł della California. Splendidi esemplari di canestri creati dai Pomo vennero raccolti dall'antropologo J.W. Hudson tra il 1880 e il 1890 e attualmente sono conservati alla Smithsonian Institution di Washington. I Pomo parlavano almeno sei lingue distinte del ceppo Hokan ed erano divisi in numerose bande. Le principali erano la Nordoccidentale, la Centrale, la Meridionale, la Sudorientale e l'Orientale. Vivevano a Nord di San Francisco, lungo il fiume Russian e il lago Clear.

SHASTA
Tribł della California settentrionale di lingua Hokan che ebbe regolari contatti con i Karok, ai quali vendeva pelli di daino, ossidiana (una roccia vulcanica che sembra vetro di bottiglia) e pigne in cambio di canestri, canoe, conchiglie di dentalio, alghe marine.

TAKELMA
Tribł culturalmente affine agli Shasta della California settentrionale, fu coinvolta nella "Guerra del fiume Rogue" nel 1855-56 e in seguito relegata nella riserva di Siletz.

TOLOWA
Di lingua Athapaskan, sono i pił settentrionali dei gruppi costieri e derivano il loro nome dal dialetto omonimo. Secondo i loro vicini Yurok, erano piuttosto ricchi, poiché facevano da mediatori nello scambio di conchiglie di dentalio provenienti dall’isola di Vancouver. Erano anche abili barcaioli e costruivano robuste e agili canoe in legno di sequoia.

WAPPO
Tribł dalla lingua (Yukian) affine a quella degli Yuki, loro vicini. Parte delle terre dei Wappo era circondata dai pił numerosi Pomo orientali e sudorientali.

WINTU
Winnemem Wintu
Popolo della California del nord la cui economia era basata su salmone, cervo e ghiande. I Wintu soffrirono molto per le conseguenze delle incursioni dei bianchi: l’epidemia di malaria del 1830 causata da cercatori d’oro che inquinarono i fiumi; l’introduzione dell’allevamento del bestiame; i massacri, gli spostamenti forzati. Dopo l’arrivo della ferrovia la loro cultura cambiņ ancor pił tragicamente. I Wintu producevano splendidi canestri, molti dei quali vennero raccolti dall’etnologo Livingston Stone nella regione del fiume McCloud dal 1872 al 1875 e oggi conservati alla Smithsonian Institution di Washington.

WIYOT
Wiyot Indian Table Bluff Tribe and Community
Tribł costiera della California del nord (vicina dei Mattole e dei Nongatl) la cui lingua era imparentata alla lontana con quella della famiglia Algonquian.

YANA
Come Karok, Shasta, Yuki, Pomo e Yuma, gli Yana erano del ceppo Hokan, poiché l’Hokan era la base del loro dialetto. Le loro terre confinavano con quelle dei Wintu e dei Nomlaki, tra gli altri, nella California settentrionale.

YOKUTS
Cacciatori e raccoglitori della California centrale i cui gruppi principali erano i Northern Valley, i Southern Valley e i Foothill Yokuts. Parlavano una lingua imparentata al ceppo Penutian.

YUKI
Abitanti della costa della California settentrionale, di origine Hokan, ma, come i Wappo, di lingua Yukian.

YUROK
Tribł della California settentrionale, parlava una lingua imparentata alla lontana con l’Algonquian e viveva sul basso corso del fiume Klamath. Gli Yurok abitavano in piccoli villaggi autonomi ed erano cacciatori raccoglitori e pescatori, attingevano cioč le loro risorse dal fiume e dal mare.


Bacino

CHEMEHUEVI
Gruppo isolato del ceppo degli Shoshoni Paiute, vivevano in piccole bande di cacciatori e raccoglitori lungo il fiume Colorado. La loro vita era simile a quella dei Mohave ed erano famosi per gli eccellenti canestri. Oggi alcuni abitano in una riserva che porta il loro nome e un altro centinaio circa vive lungo il confine tra la California e l'Arizona.

GOSIUTE
Legato dal punto di vista etnico agli Shoshoni occidentali, questo popolo di lingua Ute vive tuttora nel Grande Bacino, a ovest del Grande Lago Salato, una zona cosģ poco fertile da spingere i suoi abitanti a rispettare le piante e gli animali in grado di sopravvivere in un ambiente ostile.

PAIUTE
Pyramid Lake Paiute Tribe
I Paiute del nord (Paviotso), del sud (Chemehuevi) e della Owens Valley parlavano tutti la lingua Shoshonean. Con i Gosiute, i Panamint e altri, rappresentavano una particolare cultura tramandatasi per migliaia di anni nell'arida regione del Grande Bacino. Utilizzavano per la sopravvivenza un gran numero di piante, animali (cervi, pecore di montagna), frutta, sementi e specialmente "pinon" (pinoli), che venivano raccolti in ceste finemente intrecciate, e nella cui produzione essi eccellevano. La religione del Grande Bacino attribuiva grande importanza al concetto di immortalitą: nel 1889 Wovoka, uomo sacro dei Paiute, ebbe una visione di salvezza che si diffuse enormemente nelle forme e nel culto della Danza degli Spettri.

SHOSHONI
Shoshone Business Council
Popolo di lingua Shoshonean che comprendeva gli Shoshoni orientali, settentrionali, occidentali e i Bannock. Dopo il 1840 gli Shoshoni settentrionali e i Bannock si avventurarono nelle pianure per cacciare i bisonti e vennero a contatto con tribł pił ostili. Tra i personaggi pił rilevanti della tribł ci fu Washakie (della riserva di Wind Eiver, Wyoming), nato quando il Missouri era ancora una terra inesplorata, che divenne un capo diplomatico ed esperto di grande fama. Alleato degli Stati Uniti nelle guerre indiane del 1870, servģ il generale George Crook durante le sue campagne nelle pianure. Washakie aveva compreso l’inutilitą di resistere all’avanzata dei bianchi e accettņ come inevitabile la vita in riserva. Morģ nel 1900 e fu inumato a Fort Washakie.

UTE
Southern Ute Indian Tribe
Uintah and Ouray Ute Reservation
Di lingua Shoshonean, gli Ute abitavano le valli tra le catene montuose del Colorado centrale e occidentale e lo Utah. Si dividevano in tre gruppi principali: Uintah, Yampa e Uncompahgre. Gli Ute acquistavano cavalli - che usarono dapprima come cavalli da soma - fin dal 1650.

WASHOE
Washoe Tribe of Nevada and California
Piccola tribł del Grande Bacino; viveva presso il lago Tahoe e parlava una lingua diversa da tutte le altre.


Altopiano

CAYUSE
Di lingua Sahaptin, provenivano dallo stato di Washington e dall'Oregon ed erano famosi per l'allevamento di un piccolo cavallo ancora noto oggi come mustang. Il cavallo era cosģ importante per loro che ciascuno poteva averne 50 o pił, a differenza dei Crow che arrivavano a 15 per gruppo familiare. Decimati dal colera nel 1847, vennero assorbiti dai Nez Percé.

COEUR D'ALENE
Denominati "Cuore di Punteruolo" da un commerciante francese, erano anche noti come Skitwish. Parlavano il Salish dell'interno, vivevano in Idaho e Washington e cacciavano nelle pianure dei Crow e dei Blackfeet. Oggi ne vivono circa 800 in riserva insieme ai Nez Percé in Idaho e altri a Colville nel Washington.

COLVILLE
Presero il nome da un forte della Baia di Hudson. Di lingua Salishan, vivevano tra Washington e l'Idaho e pescavano nel Columbia, soprattutto i salmoni a Kettle Falls. Vivono oggi nella riserva di Colville, Washington, come una delle tribł confederate e assommano a circa 4000 persone. Fatta eccezione per pochi Nez Percé, appartengono tutti al gruppo Salish: Coeur d'Alene, Entiat/Chelan, Kalispel, Methow, Nespelem, Okanagan, Sanpoil, Senijextee e Spokane.

FLATHEAD
Indicati spesso come Salish, i Flathead non sono in realtą che una parte di quel grande ceppo. Vivevano nel Montana occidentale, e quindi erano simili alle tribł delle pianure negli abiti, nei costumi nei tipi e cavalli. Il loro nome - Teste piatte - deriva dal fatto che essi non praticavano la deformazione del cranio come i loro parenti della costa. Le periodiche cacce alla selvaggina delle pianure li mise in conflitto con i Crow e i Blackfeet, cui essi probabilmente fornivano i cavalli. In seguito ai contatti con gli Irochesi convertiti, con i quali commerciavano in pellicce, vennero avvicinati da missionari cristiani in cerca di anime da salvare. Forse per questo non entrarono in guerra con gli Stati Uniti e cedettero pacificamente le loro terre negli anni 1850, in cambio di piccole parti del loro territorio d'origine. Strettamente imparentati ai Pend d'Oreilles e ai Kootenai, vivono oggi con quest'ultimi nel Montana, dove sono, in tutto, 7.000.

KALISPEL
Tribł di lingua Salish del Montana settentrionale, dello stato di Washington e dell'Idaho, che i mercanti francesi chiamavano Pend d'Oreilles (Pendenti da orecchie) a causa dei grandi orecchini di conchiglia. Esperti canoisti, si spingevano spesso in pianura per il commercio delle pelli. Oggi vivono nelle riserve di Colville e Usk, Washington.

KLAMATH
Gli Eushikni o "Popolo del Lago" fecero propri gli usi di tre culture (quella della costa nordoccidentale, del bacino e delle pianure) grazie ai commerci fra tribł. Vivevano in Oregon - dove ne sopravvivono 2.000 - e sono parenti dei Modoc, con i quali condividono la lingua Lutuami.

KLIKITAT
Di lingua Sahaptin, stanziati tra Idaho e Washington, producevano famosi cesti di radice di cedro e facevano i mediatori tra le tribł della costa e quelle dell'interno.

KOOTENAI
Salish & Kootenai Tribal Council
Di lingua Salishan, vivevano in una zona compresa tra Columbia Britannica, Idaho e Montana e riflettevano le culture delle pianure e dell'altopiano: pescavano e usavano canoe come le tribł dell'altopiano, si vestivano e vivevano come quelle delle pianure. Combatterono spesso con i Blackfeet, da cui probabilmente discendono. I mille sopravvissuti lavorano come guide o rancher e vivono nella riserva Flathead in Montana insieme ai pił numerosi Salish.

LAKES
Chiamati anche Senijextee, parlavano la stessa lingua degli Okanagan ed erano un popolo Salishan. Oggi fanno parte del folto gruppo delle undici tribł della riserva Colville a Nespelem, Washington.

MODOC
Cacciatori-raccoglitori, i Modoc sono ben conosciuti per aver resistito all'esercito degli Stati Uniti sotto la guida di Kintpuash, noto ai bianchi come Capitano Jack (1872-73). La storia narra dell'assedio di Lava Beds (1873) e dei Modoc che respinsero cavalleria, fanteria, artiglieria e guardia nazionale americana, dell'uccisione del generale Canby e della capitolazione, infine, di Capitano Jack, catturato e condannato a morte. I 153 Modoc sopravvissuti vennero sistemati nel Territorio Indiano, l'attuale Oklahoma. Poterono tornare nella riserva di Klamath solo nel 1909.

MOLALA
Tribł scarsamente ricordata della famiglia Penutian, vicina dei Klamath e dei Tenino, ma confinante anche con i Paiute settentrionali.

MONO
Nome collettivo per designare alcune delle tribł note come "Indiani Zappatori" per l'uso di scavare radici commestibili nell'inospitale deserto in cui abitavano.

NEZ PERCE'
The Nez Perce Tribe of Idaho
Abili cavalieri - allevarono la robusta razza equina degli Appaloosa - i Nez Percé erano anche famosi per le splendide borse in buccia di mais, ma soprattutto, e pił tragicamente, per la fiera esistenza opposta dai gruppi che non accettarono la cessione delle terre avite al governo americano nei tardi anni 1870, quando vennero scoperti i giacimenti d'oro. Da questo rifiuto nacque l'epopea della tribł, e svettņ la figura del grande Capo Giuseppe. Capo Giuseppe (Hein-mot Too-ya-la-kekt) e cinque altri capi banda con i loro seguaci si diressero verso il Montana, sfuggendo all'esercito americano che li inseguiva, finché vennero raggiunti poco prima del confine canadese. I ribelli vennero sistemati in una riserva dello stato di Washington. Giuseppe morģ di crepacuore. Lewis e Clark, che avevano incontrato i Nez Percé ad inizio secolo, li annoverarono "tra i popoli pił amabili" che avessero mai visto.

NICOLA
Piccola banda Athapaskan settentrionale, vicina, tra gli altri, a Shuswap e Thompson.

OKANAGAN
Di lingua Salishan, gli Okanagan facevano la spola tra le grandi fiere commerciali della regione, come quelle di The Dalles, Kettle Falls e Celilo Falls. Come Shuswap e Thompson, consideravano la canoa il mezzo principale di trasporto in una terra di fiumi e torrenti dal corso rapido e turbinoso. Le loro canoe erano famose per essere del tipo "a muso di storione" (affilate e costruite con cortecce di cedro), uno stile in uso anche presso altri gruppi come Coeur d'Alene e Kootenai.

PALUS
Come i loro vicini Umatilla, i Palus del fiume Columbia furono notevolmente influenzati dalle tribł delle pianure dopo la "Rivoluzione Equestre" (quando vennero introdotti i cavalli) del 1750 circa. Divennero abili allevatori ed č probabile che l'Appaloosa, una razza equina di solito associata ai Nez Percé, debba ad essi il suo nome. Parlavano il dialetto Sahaptin.

SANPOIL
Come i Flathead e i Coeur d’Alene, i Sanpoil parlavano una lingua Salishan e vivevano nell’attuale stato di Washington e nell’Idaho, lungo il fiume Columbia. Stanziati nel centro dell’altopiano, erano culturalmente isolati dai loro vicini e credevano nell’uguaglianza di tutti i membri all’interno della tribł.

SHUSWAP
Shuswap Nation
Tribł di lingua Salishan dell’altopiano settentrionale stanziata lungo il fiume Fraser nella Columbia Britannica. Come i Thompson e gli Okanagan, gli Shuswap vivevano in logge di terra semisotterranee.

SPOKANE
Con i Flathead, i Coeur d’Alene ecc., sono una delle meglio conosciute tribł Salish interne della Columbia Britannica e dello stato di Washington. L’attuale riserva degli Spokane si trova lungo la sponda orientale del fiume Columbia.

TENINO
Parlavano il dialetto Sahaptin e abitavano una parte dell’attuale Oregon, a est del fiume Willamette, nel territorio che comprende la loro dimora odierna, la riserva di Warm Springs.

THOMPSON
Di lingua Salishan, vivono nella Columbia Britannica, a est della Coast Range. Quando i bianchi arrivarono per la prima volta (1858-59) abitavano in villaggi lungo i fiumi Thompson, Fraser e Nicola. Le loro case d’inverno erano grandi strutture semisotterranee coperte di terra; durante l’estate invece vivevano sotto un’armatura di pali coperta di stuoie. James Teit raccolse alla fine del secolo splendidi esemplari della cultura materiale delle tribł dell’altopiano, tra cui i Thompson. Una parte di essi č conservata nel Museo Americano di Storia Naturale a New York.

WASCO
Come i Wishram, parlavano un dialetto Chinookan e vivevano presso The Dalles, il luogo del grande rendez-vous sul fiume Columbia.

WISHRAM
Membri della famiglia Chinookan, abitavano tra i fiumi Columbia e Willamette.

YAKIMA
Come i Nez Percé, ai quali per cultura assomigliavano, gli Yakima parlavano il dialetto Sahaptin. Venuti in contatto con esploratori bianchi ai primi dell’Ottocento, cominciarono a possedere cavalli e grandi mandrie e a compiere scorrerie nelle pianure, adottando molti usi delle tribł che vi abitavano.


Nordovest

ALSEAN
Pacifici abitanti della costa, vicini dei Tillamook, dei Siuslawan e dei Kalapuyan, vivevano, come molte tribł costiere, delle risorse del mare.

BELLA BELLA
Di lingua Wakashan, vivevano presso King Island a Queen Charlotte Sound. Chiamati anche Heiltsuk, comprendevano gli Haishais. La loro arte era simile a quella dei pił settentrionali Haida.

BELLA COOLA
Di lingua Salishan, culturalmente affini agli Heiltsuk e ai Kwaiuti, erano noti anche come Nuxalk. Usavano il legno per le case, i vestiti, i canestri e i pali di totem. I ranghi sociali erano ereditari e la tradizione orale molto forte. Ne restano circa 1000.

CHEHALIS
Piccolo gruppo del ceppo dei Salish della Costa, originario del fiume Chehalis. Lewis e Clark li incontrarono nel 1806; oggi sono circa 700 nella riserva della Olimpic Peninsula Agency di Washington.

CHINOOK
Vivevano lungo il corso inferiore del fiume Columbia ed erano famosi mercanti di salmone. La loro lingua si trasformņ in un gergo commerciale ampio e articolato dal quale proviene il termine potlatch, che significa "dare". Lewis e Clark li incontrarono nel 1805 mentre navigavano con le loro tipiche canoe. Conosciuti soprattutto per l'attivitą di potlatch, erano noti anche per il loro culto basato sulla risalita annuale dei salmoni lungo i fiumi.

CLACKAMAS
Una delle 14 tribł riunite in confederazione a Grande Ronde, Oregon.

CLALLAM
Auto definitasi "Popolo Forte", era una tribł del gruppo Salish stanziata sul lato sud di Puget Sound e di Vancouver Island. Era parente dei Sonigish.

COOS
Tuttora dislocati nella zona di Coos Bay sulla costa dell'Oregon, i Coos dal 1853 facevano parte di una confederazione con i Siuslaw e gli Umpka. Vennero deportati, ma ritornarono nelle loro terre. Sono noti perché nel 1956, contro il volere dei suoi membri, la loro tribł venne considerata "estinta" e poi "reintegrata" nel 1984. I tre gruppi sopravvissuti ammontano oggi a meno di 300 unitą.

DUWAMISH
A questa tribł Salish della costa apparteneva il capo che diede il suo nome alla cittą di Seattle. Oggi vivono con i loro alleati Squamish a Puget Sound.

EYAK
Tribł di lingua Athapaskan dell'estremo nordovest, svolgeva il ruolo di mediatrice nel commercio del rame tra Tlingit e i popoli dell'interno. Stavano tra gli Eschimesi del Pacifico e i Tlingit della costa.

HAIDA
Gli Haida parlano una lingua affine all'Athapaskan e vivono nella Queen Charlotte Island nella Columbia Britannica, e in Alaska, dove sono chiamati Kaigani. Affini ai Tlingit e ai Tsimshian, la loro cultura č tipica delle tribł di quest'area: abili scultori e carpentieri, costruivano grandi pali di totem in legno di cedro, si nutrivano di pesce e celebravano potlatch. Erano noti soprattutto per le sculture in ardesia. La loro societą era divisa in classi e nel corso del potlatch il prestigio veniva ottenuto attraverso l'esibizione e la distribuzione di ricchezza. Quest'uso scioccņ i bianchi, che vietarono i potlatch rituali dal 1884 al 1951 con il preciso fine di indebolire la cultura indiana.

HOH
Pescatori vicini dei Quinault e dei Quileute, abitano una piccola riserva nello stato di Washington delimitata dal fiume Hoh e dall'oceano Pacifico. Oggi non contano pił di 100 persone.

KWAKIUTL
E' una delle tribł che hanno dato nome ai diversi rami del ceppo di lingua Wakashan. Viveva tra Columbia Britannica e l'Isola di Vancouver ed era divisa in tre gruppi linguistici: Haisla, Heiltsuk e Kwakiutl meridionali. Abitavano in grandi case rivestite di legno, organizzavano potlatch complessi ed avevano importanti societą di danza. Erano famosi per i totem molto elaborati, le maschere di danza decorate in legno di cedro e l'intenso culto sciamanico.

LAKMIUT
Una delle 14 tribł che formavano la Confederazione del Grande Ronde in Oregon.

LUMMI
Tribł Salish originaria di Puget Sound, nel Washington settentrionale. Famosi per i canestri, l'arte dell'intreccio e la scultura, vivevano, come altri della stessa zona, in case lunghe rivestite di legno di cedro e basavano gran parte della loro alimentazione sul pesce. Oggi la tribł gestisce una flotta di pescherecci.

MAKAH
Neah Bay
I Makah vivevano in grandi case rivestite di legno in cinque villaggi semiautonomi sulla punta della Olimpic Peninsula. Tipici della loro cultura erano i potlatch, cerimonia che dispensava ricchezze, e la caccia alla balena, compiuta su grandi canoe. Le donne contribuivano al sostentamento della tribł raccogliendo bacche, conchiglie e radici; gli uomini erano abili a intagliare il legno.

NOOTKANS
Oggi sono anche chiamati Nuu-chah-nulth perché Nootka era il nome dato loro dall'inglese James Cook. Strettamente imparentati con i Makah, abitavano la costa occidentale dell'isola di Vancouver e sono famosi per il loro modo artistico e originale di intagliare il legno, soprattutto nelle maschere da cerimonia e nei copricapo.

OOWEKEENO
Una delle numerose tribł costiere, vicine dei Bella Coola e dei Kwakiutl, che godettero della vita di mare e del benefico clima temperato della costa pacifica.

QUILEUTE
Abitanti della costa e rinomati cacciatori di balene, abitavano a sud dell’Isola di Vancouver.

QUINAULT
Quinault Indian Nation
Tribł Salish, incontrata da Lewis e Clark, vivevano lungo la costa del Pacifico tra i Quinkate e i Quaitso a nord e i Chehalis a sud. Pescatori di salmone nel fiume che porta lo stesso nome, persero molte delle loro terre, confiscate dai bianchi avidi di sfruttarne il ricchissimo legname.

SKOKOMISH
"Il Popolo del Fiume", di gruppo Salishan, era stanziato presso la foce del fiume Salish nello stato di Washington, dove ha tuttora una riserva.

SWINOMISH
Detti anche Salish della Costa meridionale e Puyallap, soffrirono profondamente le infiltrazioni dei coloni lungo la costa settentrionale dello stato di Washington.

TILLAMOOK
Tribł di lingua Salishan dell’Oregon nordoccidentale, un tempo preminente. Ai primi dell’Ottocento occupavano otto villaggi con una popolazione di circa 2.200 unitą. Verso il 1850 questo numero si era ridotto a circa 300.

TLINGIT
Tlingit National Anthem
Kuiu Thling-git Nation
I Tlingit occupavano una striscia di terraferma e centinaia di isole lungo la costa dell’Alaska sudorientale. Le tribł comprendevano, tra le altre, Hutsnuwu, Chilkat, Hoonah e Stikine. I Tlingit erano maestri nel lavorare il legno di cedro. Le case erano in legno, cosģ come le scatole per il cibo, le stoviglie, le posate, i copricapo e le maschere. Molti di questi oggetti sono decorati secondo il cosiddetto stile "lineare", che comporta l’avvolgimento di disegni bidimensionali dipinti o intagliati intorno ad oggetti tridimensionali. Anche le preziose coperte Chilkat, realizzate dalle donne con lana di capra di montagna e scorza di cedro, riprendevano questo stile particolare - attualmente molto indagato da etnologi e studiosi d’arte - spesso ornato con elaborati disegni.

TSIMSHIAN
Abili intagliatori del legno, i Tsimshian abitavano vicini agli Haida dell’isola di Queen Charlotte, con i quali condividevano una forma d’arte bidimensionale talmente simile a quella dei Tlingit da essere spesso indistinguibile da questa.