Bologna, 19 maggio 1998				   

Alla Presidente del Consiglio regionale

INTERPELLANZA
presentata dalla consigliera Patrizia Cantoni e dal consigliere Rocco Gerardo Giacomino.

Premesso

- che lo scorso mese di aprile è stato inaugurato il nuovo Servizio Psichiatrico Diagnosi e 
Cura (SPDC) presso la clinica privata ‘Villa Igea’ di Modena;
- che l’apertura di questo SPDC, che rappresenta una soluzione temporanea per il distretto 
Modena Sud in attesa di una sua collocazione definitiva presso l’Ospedale di Sassuolo, è 
stata oggetto di polemiche ed atti formali (interpellanze e ricorsi al TAR) da parte di 
operatori, forze politiche e della Consulta regionale per la salute mentale; 
- che le maggiori critiche si appuntano sul fatto che l’apertura di SPDC in un ospedale 
specialistico, perdipiù privato contrasta con i principi fissati da leggi nazionali del settore 
(L. 180/78 e 833/78), nonché con più recenti documenti ufficiali in campo di salute 
mentale sia nazionali che regionali;

appreso 

- da informazioni apparse sulla stampa locale che l’apertura del nuovo SPDC sta 
provocando notevoli disagi agli operatori medici e paramedici, e di conseguenza sui 
pazienti, a causa della concomitante apertura del servizio di guardia attiva festiva e 
prefestiva presso il distretto di Sassuolo, distante circa 20 Km dalla sede della clinica;

considerato

- che, da un lato, non è chiaro quale siano i costi per giornata di degenza pattuiti 
nell’accordo fra l’ASL e Villa Igea e, dall’altro, di quale entità sia la ‘temporaneità’ del 
Servizio Diagnosi e Cura presso la clinica privata modenese;

si interpella la Giunta per sapere:

- se sia a conoscenza dei fatti suesposti e, in caso affermativo, come pensi di intervenire 
nei confronti dell’ASL modenese per trovare soluzione ai problemi lamentati in ordine 
alle difficoltà di coprire il territorio di Modena Sud;
- quali siano i criteri e l’entità dei rimborsi dovuti a Villa Igea;
- se sia stato previsto un costante monitoraggio relativo al numero di ricoveri ed al numero 
di giornate di degenza, in assoluto e per tipo di patologia, in modo da avere a 
disposizione dati aggiornati per la comparazione rispetto agli SPDC pubblici;
- infine, quali siano i tempi programmati per il trasferimento del Diagnosi e Cura a 
Sassuolo.

Patrizia Cantoni			Rocco Gerardo Giacomino

    Source: geocities.com/CapitolHill/6633

               ( geocities.com/CapitolHill)