Bologna, 5 agosto 1998

Alla Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna

INTERROGAZIONE

PREMESSO

- che la Regione Emilia-Romagna promuove corsi di formazione, finanziati dal Fondo Sociale 
Europeo, avvalendosi di taluni Centri di Formazione Professionale;

CONSIDERATO

- che a quanto è dato sapere in molti casi la rendicontazione dei corsi avverrebbe di norma almeno 
un anno dopo il termine degli stessi;
- che per i suddetti corsi la Regione fornisce modesti anticipi ai Centri di Formazione Professionale, 
liquidando il saldo solo ad avvenuta rendicontazione;
- che il personale addetto alla docenza viene di conseguenza liquidato a seguito della 
rendicontazione, in quanto gli anticipi forniti dalla Regione sono utilizzati per le spese correnti ed 
urgenti, come i consumi energetici e telefonici;
- che la liquidazione da parte della Regione, ad avvenuta rendicontazione, tarderebbe anch’essa 
alcuni mesi, con conseguente ricaduta ai danni dei docenti, creando agli stessi disagi enormi, 
vedendosi le proprie spettanze liquidate anche due anni dopo le prestazioni;
- che molti di questi docenti fanno parte di quella nuova categoria di lavoratori “precari e flessibili”, 
con forte incertezza lavorativa e reddituale;

SI INTERROGA L’ASSESSORE COMPETENTE PER SAPERE

- i motivi di un così rilevante ritardo fra la fine dei corsi e la loro rendicontazione e fra la stessa e la 
liquidazione da parte della Regione;
- se tali ritardi dipendono dalla Regione o dai Centri di Formazione Professionale;
- quali iniziative si intendono intraprendere per risolvere la situazione ed accorciare sostanzialmente 
i tempi di liquidazione a seguito della fine dei corsi;

Rocco Gerardo GIACOMINO

    Source: geocities.com/CapitolHill/6633

               ( geocities.com/CapitolHill)