SPERANZA E RINASCITA
La fondazione "S. Michele Arcangelo" presieduta da S. E. il Vescovo,
impegnata in un grande progetto a favore di Sarno e dell'Agro
La Chiesa di Nocera-Sarno, tramite la Caritas Diocesana, è stata impegnata sin dalla mattina del 6 maggio 1998 a portare aiuto alla popolazione di Sarno (Sa) così duramente colpita dai tragici e luttuosi eventi franosi del 5 e 6 maggio. Superati i primi mesi di assoluta emergenza la Chiesa, con le sue diverse Pastorali, si pose il problema di come intervenire nelle zone alluvionate per portare un aiuto concreto per la rinascita morale e il rilancio del territorio.
Nacquero così i progetti "Oltre l’emergenza" che prevedono la costruzione a Sarno di un insediamento sanitario, integrato da strutture per servizi sociali e sportive, all’interno del quale dovranno essere realizzati : 1) un polo geriatrico al servizio degli anziani del territorio, nel cui ambito saranno attivati: a) una residenza sanitaria assistenziale riabilitativa (R.S.A); b) un centro diurno; c) una casa albergo; d) un centro di attività formative e culturali ; 2) un polo per minori, adoloscenti e donne in difficoltà, nel cui ambito opereranno: a) una casa famiglia per donne con minori in difficoltà; b) una comunità residenziale per minori a rischio di emerginazione e devianza; c) un centro educativo per minori; d) un centro diurno aggregativo per adoloscenti; e) un centro sportivo; f) un osservatorio sulla condizione del minore, dell’adoloscente e della famiglia; 3) un centro di documentazione e studi con funzioni di ricerca economica e sociale, formazione, informazione e consulenza socio economica sulle aree di intervento della prevenzione e tutela ambientale, della promozione dei servizi alla persona e sulle azioni per la promozione dello sviluppo economico.
La Chiesa locale decise di destinare tutte le donazioni in denaro pervenute e quelle che in futuro sarebbero pervenute per la realizzazione della "cittadella del sociale" e, a tal proposito costituì la Fondazione " S. Michele Arcangelo" – Onlus, presieduta dal Vescovo della Diocesi, S.E. Gioacchino Illiano, per la gestione delle offerte e la realizzazione della struttura, i cui lavori inizieranno a breve.
Ciò è reso possibile dal fatto che la "Fondazione", nel suo pur breve periodo di vita, lavorando alacremente ha già ottenuto le necessarie autorizzazioni amministrative, mentre altri atti, quali le procedure di omologazione della Fondazione da parte della Regione Campania e gli ultimi pareri delle autorità interessate sulla delibera relativa alla richiesta di concessione edilizia in varaizione agli strumenti urbanistici, già approvata dal Consiglio Comunale di Sarno e dell’Amministrazione Provincilae di Salerno, sono di imminente definizione.
Già molti benefattori hanno fatto pervenire le loro donazioni per la costruzione della "cittadella del sociale" che, comunque, ha ancora bisogno di ulteriori offerte che si spera di ottenere una volta iniziati i lavori di costruzione del complesso. L’inizio dei lavori sarà il segnale tangibile della volontà della comunità locale di riscattarsi e segnerà l’avvio di un nuovo cammino che, attraverso la realizzazione della "cittadella del sociale", consentirà di dare un’autonoma risposta ad alcuni bisogni espressi e, oggi, non soddisfatti del proprio territorio.
Fiore Giordano