Indicazioni di lettura dei classici marxisti
Testi di Lenin reperibili nelle Opere Complete o in varie edizioni antologiche degli Editori riuniti:
- "Osservazioni critiche sulla questioni nazionale" (1913).
- "Sul diritto di autodecisione delle nazioni" (1914). E' in questo testo che Lenin polemizza con la posizione della Luxemburg cui facciamo riferimento in testa a questo articolo.
- "Il proletariato rivoluzionario e il diritto di autodecisione delle nazioni" (1915).
- "La rivoluzione socialista e il diritto delle nazioni all'autodecisione" (1916).
- "Risultati della discussione sull'autodecisione" (1916).
- "Rapporto al II Congresso di tutta la Russia delle organizzazioni comuniste dei popoli dell'Oriente" (1919).
- "Primo abbozzo di tesi sulla questione nazionale" (giugno '20).
- "Tesi sulla questione nazionale" per il II Congresso dell'IC (1920).
- "Rapporto della commissione sulle questioni nazionali e coloniali al II Congresso dell'IC" (1920).
- "Tesi generali sulla questione dell'Oriente" per il IV Congresso dell'IC (1922).
Zinoviev: "Discorso al I Congresso dei popoli orientali" (Baku, settembre 1920).
L'Internazionale comunista: "Risoluzione del V Congresso sulle questioni nazionali nell'Europa centrale e nei Balcani" (1924).
Lev Trotsky:
- "E ora?" (1932, in Scritti 1929-36, Einaudi, '62).
- Altri vari articoli degli anni '39-40 reperibili in I problemi della rivoluzione cinese e altri scritti (Einaudi, '70): specie "Guerre nazionali e guerre imperialiste" (1938) e gli scritti sulla "questione negra negli Usa".
- "La guerra imperialista e la rivoluzione proletaria mondiale" (Tesi per la Conferenza di emergenza della Quarta Internazionale, 1940).
Per qualunque questione riguardante queste pagine web potete contattare Luciano Dondero. |