ALGOLOGIA

Ore di lezione: 55 - ore di esercitazione: 10

Finalità: fornire nozioni di base sulle principali caratteristiche morfologiche e fisioecologiche delle alghe, descrivere i diversi gruppi, illustrare gli aspetti applicativi più interessanti.

Programma

Definizione dell'organismo "alga"; posizione delle alghe nei Regni della natura; concetti di sistematica e classificazione; micro- e macroalghe; tipi morfologici; gli ambienti; fitoplankton e fitobennos; fattori ecologici della distribuzione delle alghe marine.

Citologia generale delle alghe: cellule procariotiche ed eucariotiche; involucro e parete cellulare; cloroplasti, pirenoide e riserve; mitocondri; dittiosomi; nucleo; flagelli; apparato della macchia oculare.

Principali tipi di pigmenti delle alghe; estrazione e separazione cromatografica dei pigmenti; spettro d'assorbimento; spettro d'azione della fotosintesi; rendimento quantico ed effetto Emerson; distribuzione verticale delle alghe; adattamento cromatico; curve fotosintesi/irradianza.

Riproduzione sessuale e vegetativa; gameti, tipi di gamia; i diversi tipi di spore; propaguli; i cicli biologici. Morfologia generale, citologia e riproduzione di Cyanophyta, Protochloropliyta, Glaucophyta, Euglenophyta, Cryptophyta, Chrvsophyta, Dinophyta, Bacillariophyta, Xanthophyta, Phaeophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Charophyta.

La coltura di micro- e macroalghe; assorbimento, accumulo e ruolo degli elementi minerali; terreni di coltura; colture di massa e maricoltura.

Alghe velenose e tossine: tipi di tossicità: PSP, NSP, Ciguatera, DSP; test di tossicità. Prodotti commerciali estratti dalle alghe marine.