ANATOMIA VEGETALE

Prerogative del Corso: l'Anatomia Vegetale attira l'attenzione degli studenti sulle caratteristiche morfo-funzionali delle strutture vegetali, che portano ad una migliore comprensione sia dei processi fisiologici che si svolgono nella pianta che dell'adattamento di organi e/o della pianta intera a differenti condizioni ambientali.

Argomenti

Il concetto di "tallo". Organizzazione del corpo vegetativo di specie di macroalghe marine (Fìorideophyceae e Phaeophyceae). Struttura pseudoparenchimatica e parenchimatica.

Il corpo vegetativo delle Charophyceae. Il corpo vegetativo dei gametofiti nelle Bryophyta.

La struttura delle piante vascolari. Meristemi. Apice del germoglio di pteridofite, gimnosperme e angiosperme: iniziale(i) apicale(i); plastocrone; fillotassi; ramificazione. Apice della radice. Tessuti primari. Il fusto: strutturia primaria; tipi di stele. Anatomia del nodo. Anatomia della foglia. Anatomia della radice. Raccordo tra i tessuti conduttori della radice e del fusto. Struttura della radice in relazione alla funzione: radici di riserva; radici contrattili; radici aeree; radici di sostegno; austori. Struttura secondaria. Cambio cribro-vascolare. xilema e floema secondari di gimnosperme e dicotiledoni. Periderma. Crescita secondaria anomala. Crescita in spessore nelle monocotiledoni:

crescita primaria. Crescita secondaria: il cambio delle monocotiledoni.

Adattamento alle condizioni aride: xeromorfismo, xerofite. Adattamento all'habitat acquatico:

igrofite e idrofite.