ANTROPOLOGIA
·
Osservazione naturalistica e metodo scientifico:- arbitrarietà e contraddizioni interne (logiche, strumentali,
rispetto alle conoscenze acquisite);
- ipotesi e arbitrarietà (ipotesi per assurdo, proponente,
disprovante);
- osservazione ed esperimento;
- il concetto di collezione:
- secondo Aristotele (genere, aspetto, numero, analogia);
- secondo Empedocle (tempo, trasformazione);
- collezioni: dissimilarità; similarità parziali; assemblaggio;
assemblaggio sistematico; sistema dinamico.
25 ore
·
Paradigmi osservativi:- convenzioni e oggettività;
- analogia / omologia: applicabilità e limiti;
- esperimento cruciale.
20 ore
·
Meccanismi evolutivi in biologia umana e nelle seriepaleontologiche:
- fenocopie;
- epigenesi;
- deriva genica.
20 ore
·
L’approccio numerico alla descrizione di fenomeni naturali edalla morfologia evolutiva:
- sistemi di riferimento;
- campione;
- variabili;
- tecniche analitiche.
20 ore
·
L'antropologia come scienza morfologica:- tecniche di descrizione numerica in antropologia;
- dimensioni e forma in serie antropologiche;
- concetto di normalizzazione delle dimensioni;
- concetto di standardizzazione della posizione.
20 ore
·
Tecniche di descrizione delle allometrie e delle isometrienella morfogenesi:
- interpolazione parabolica;
- parametri della parabola come elementi di un vettore di
differenziazione allometrica;
- applicazioni su serie craniche come curve aperte (craniogrammi
medio sagittali);
- applicazioni su serie craniche come curve chiuse (craniogrammi
orizzontali);
- modelli di differenziazione allometrica e isometrica
nell'ontogenesi e nella filogenesi;
- applicazione nello studio di ominidi plio-pleistocenici
(Australopithecus) e in Homo.
40 ore
·
Tecniche di approssimazione polinomiale su curve aperte e sucurve chiuse applicate su serie antropologiche:
- criteri di approssimazione (minimi quadrati, radice dell'errore
quadratico medio, varianza, minimi locali);
- applicazioni su serie di profili cranici fronto-facciali della
serie filetica ominide;
- il caso delle forme gracili e robuste di Australopithecus e la
comparsa di Homo habilis.
30 ore
·
Descrizione delle caratteristiche locali della forma di unacurva e applicazioni su serie antropologiche:
- descrizione esatta di una curva per interpolazione trigonometrica
con polinomio di Fourier (periodo, ampiezza, fase);
- univocità tra parametri di Fourier e caratteristiche di forma;
- applicazioni in casi semplici;
- applicazioni su forme craniche;
- verifica nella classificazione dei craniotipi secondo G. Sergi.
35 ore
·
Applicazione di tecniche analitiche di descrizione ecomparazione morfologica in problematiche evolutive e in casi
esemplari derivati dalla linea filetica ominide:
- forma e ambiente: il caso delle Australopitecine;
- stasi / non stasi: il caso di Homo erectus
- continuità / discontinuità: il caso del primo popolamento
europeo;
- l'emergenza del morfocline neandertaliano;
- il problema dell'origine e della comparsa dei gruppi umani
caratterizzati da morfologia moderna nel Paleolitico Superiore
europeo.
40 ore