BIOCHIMICA CELLULARE

La logica molecolare della vita e le biomolecole. I lisosomi come veicolo di farmaci ed enzimi; la gotta. I perossisomi e la detossificazione cellulare.

Agenti chemioterapici che colpiscono enzimi delle vie bioenergetiche dei nucleotidi. Principali meccanismi di controllo del metabolismo: modificazione covalente; regolazione a cascata; regolazione ormonale; regolazione allosterica.

Metabolismo del NAD+, poli (ADP)-ribosilazione e morte cellulare programmata; il 2'-5' oligoadenilato e lazione dell’interferone;

I nucleotidi come regolatori del metabolismo: AMP ciclico; adenosina; nucleotidi "magic spots"; nucleotidi come allarmoni.

Compartimentazione cellulare delle reazioni biochimiche: origine endosimbiontica dei mitocondri; mutazioni di geni mitocondriali che possono causare malattie nelluomo; ATP e fosforilazione ossidativa; regolazione coordinata delle vie che producono ATP; tessuto adiposo bruno.

Metabolismo: aspetti generali; valutazione di un danno tissutale (isoenzimi della lattico deidrogenasi ed animino transferasi).

Bioenergetica: premessa.

Significato biologico della via dei pentosi fosfato e malattie che interessano enzimi della via dei pentosi fosfato: carenza della glucosio 6-fosfato deidrogenasi. Glutatione ed NADPH.

Ciclo di Krebs e sua regolazione; il diciclo di Krebs.

Glicolisi e metabolismo ossidativo di carboidrati diversi dal glucosio: fruttosio e galattosio.

Destino del glucosio nelle varie cellule. Glucuronidi. Ossidazione etanolo; sistemi navetta.

Glicolisi. Inibitori e regolazione della glicolisi. Ciclo del gliossilato. Gluconeogenesi e regolazione. Metabolismo del glicogeno e regolazione. Proteina G e secondi messaggeri ormonali; ossidazione degli acidi grassi e regolazione; corpi chetonici e loro significato metabolico.

Biosintesi dei lipidi e regolazione. Apolipoproteine e loro significato biologico. Metabolismo del colesterolo e regolazione. Metabolismo Iipidico dell'epatocita e dell' adipocita e sua regolazione. Degradazione ossidativa degli amminoacidi; ciclo dell'urea e regolazione; organicazione dell'ammoniaca. Interrelazioni metaboliche. Regolazione metabolica a livello tissutale. L'ossigeno come substrato dì altre reazioni metaboliche.

Ormoni e recettori.

Testi consigliati:

Devlin T. M.: Manuale di biochimica con aspetti clinici.

Koolman J., Rohm K. H. Testo atlante di biochimica. Zanichelli Ed.