PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA COMPARATA
Il programma focalizza il corso di insegnamento sulle interazioni che regolano e modulano l'espressione tessuto-specifica di proteine e RNA messaggeri. Pertanto l'approccio didattico verte sull'analisi comparata dei sistemi ad elevato indice di proliferazione (fegato, epidermide, ecc.) e a basso indice di proliferazione (tessuto osseo, tessuto nervoso). Di conseguenza sono trattati il ciclo cellulare, la differenziazione e i meccanismi di regolazione dell'espressione genica con particolare riguardo ai sistemi eucariotici. La crescita tumorale e l'infezione virale vengono analizzati in maniera comparata come esempi di deregolazione dei meccanismi normali.
A) Perché una cellula epatica è epatica ed una cellula ossea è ossea: espressione tessuto-specifica di proteine e RNA messaggeri
- Espressione tessuto-specifica di proteine
Metodi generali e specifici per lo studio della composizione proteica dei tessuti differenti
- Espressione tessuto-specifica di RNA messaggeri
Metodi generali e specifici per lo studio dell'espressione di mRNA nei tessuti differenti
B) II DNA di differenti tipi cellulari è simile quantitativamente e qualitativamente
Meccanismi molecolari die creano tipi cellulari specializzati:
Perdita di DNA come meccanismo di regolazione genica
Studi cromosomiali, funzionali e molecolari per evidenziare la perdita del DNA Amplificazione del DNA come meccanismo di regolazione genica
Studi cromosomiali e molecolari per evidenziare l'amplificazione del DNA
C) Meccanismi di regolazione dell'espressione genica:
Regolazione trascrizionale
Modello di Britten-Davidson per la regolazione coordinata di geni non correlati
Stabilità dell'RNA
Trasporto dell'RNA
Regolazione traduzionale: iniziazione (sequenza di Kozak), allungamento e terminazione
Proteine da shock termico
D) Controllo (post) trascrizionale: fattori di trascrizione proteine DNA-binding proteine RNA-binding
E) II ciclo cellulare: i proto-oncogeni
I tumori e le alterazioni del ciclo cellulare: gli oncogeni Le infezioni virali e le alterazioni del ciclo cellulare: le oncoproteine virali