Biologia cellulare dei vegetali

 

 

Il corso di Biologia della Cellula vegetale si propone di illustrare le peculiarità della cellula vegetale senza perdere di vista l'unitarietà dei principi che regolano le funzioni di una cellula eucariotica. Si vogliono approfondire argomenti che riguardano la struttura della cellula con l'intento di offrire le basi molecolari per la comprensione ditale struttura.

Contenuti

La cellula dei Procarioti. Caratteristiche generali con particolare riferimento a batteri autotrofi e cianobatteri.

Fotosintesi: origine ed evoluzione dei processi di trasformazione dell'energia luminosa in energia chimica nei procarioti.

La cellula degli Eucarioti.

Parete cellulare: aspetti morfologici, architettura, proprietà chimico-fisiche, biogenesi e funzioni; modificazioni della parete cellulare in cellule di tessuti specializzati; ruolo della parete cellulare nelle interazioni con altri organismi; attività biologica di frammenti di parete.

Membrana plasmatica: composizione, sistemi di trasporto.

Sistema di endomembrane: reticolo endoplasmico, complesso di Golgi. La via di secrezione. Citoscheletro: componenti e dinamica nel corso del ciclo cellulare; ciclosi citoplasmatiche e movimenti intracellulari.

Vacuolo: morfologia, funzioni del vacuolo, prodotti del metabolismo secondario. Tonoplasto:

composizione e sistemi di trasporto.

"Microbodies": gliossisomi e perossisomi.

Mitocondri: struttura, biogenesi, vie metaboliche e peculiarità dei mitocondri vegetali.

Plastidi: Cloroplasti: struttura, biogenesi, pigmenti; cromoplasti: strutture e vie biosintetiche; amiloplasti: struttura e metabolismo. Interconversione dei plastidi. Cromatofori delle Alghe. Genoma dei mitocondri e dei cloroplasti.

Nucleo: morfologia e funzioni; specificità del nucleo nelle cellule vegetali. Cromosomi. Cariotipo. Dalla cellula alla pianta: basi molecolari delle comunicazioni cellulari eterologhe.

Citologia dei gametofiti: gametofiti femminili nelle spermatofite; citologia del polline. Totipotenza delle cellule vegetali; colture "in vitro" di cellule e tessuti vegetali; tecniche di isolamento dei protoplasti.

Esercitazioni

Evidenziazione dei cromosomi mediante tecniche di schiacciamento.

Misura dell'indice mitotico.

Osservazione di modificazioni della parete cellulare.

Polline: osservazione e germinazione "in vitro".

 

Testi consigliati: Alpi et al. Biologia della Cellula Vegetale, UTET, 1995

Appunti di lezione.

Da consultare: F. Gerola. Biologia e diversità dei vegetali, UTET, 1995.