PROGRAMMA Dl ECOLOGIA APPLICATA

Inquinamento e ambiente umano (Vismara)

L’inquinamento dell'acqua, dell'aria, del suolo, degli alimenti. Un approccio razionale al concetto di inquinamento: Che cosa è l'inquinamento. Chi inquina. Perchè si inquina. E' possibile eliminare l'inquinamento? Chi paga il disinquinamento? Il principio inquinatorepagatore. - Strategie di controllo dell'inquinamento. Strategie a barriere multiple. Ecoaudit e Ecolabel.

Inquinamento dell'atmosfera

Normative ambientali: Legge 615/66; DPR 203/88 Caratteristiche chimiche dell'atmosfera

-Sorgenti - Sorgenti biologiche: Sorgenti geochimiche. Sorgenti atmosferiche - Unità di misura - Fattori di inquinamento locali - Biossidi di zolfo - Ossidi di azoto e ammonio -Ossidi di carbonio - Polveri - Ozono e smog fotochimico - Altri contaminanti - Inquinamento atmosferico su scala globale - Deposizioni atmosferiche - Generalità:

Meccanismi di deposizione. Effetti ambientali. - Effetto serra - Riduzione dello strato di ozono.

Inquinamento delle acque superficiali

Normative ambientali: legge n. 319/76: DPR n. 470/82: DPR n. 515/82: DPR n. 236/88 - Generalità - Premesse - Definizioni - Usi dell'acqua superficiale - Fattori causali dell'inquinamento delle acque - Scarichi urbani: I residui alimentari e metabolici. Residui non metabolici dell'attività domestica. Residui del dilavamento delle Strutture urbane. Composizione e volumi degli scarichi urbani - Scarichi industriali: Caratteristiche delle acque di scarico delle singole industrie. Coefficienti unitari - Inquinamento da attività agricole: Produzione di vegetali. Zootecnia o produzione animale - Conseguenze dell’inquinamento sull'ambiente acquatico - Effetti deossigenanti. indici biotici (EBl) - Effetti da composti eutrofizzanti - Effetti da tossici: Aspetti generali. Aspetti particolari dell'inquinamento da tossici - Effetti nocivi di tipo flsico: Scarichi di acque ad alta temperatura. Materiali sospesi e sedimentabili.

Inquinamento del suolo

-Generalità - Tipi di inquinamento in base all'origine - Inquinamento diretto -Pratiche agricole - Inquinamento indiretto - Apporti atmosferici: Acque irrigue - Tipi di inquinamento in base alla natura del contaminanti - Solidi disciolti -Residui organici -Metalli pesanti - Processi di trasformazione dei contaminanti nel suolo - Processi chimici -Inquinanti inorganici: inquinanti organici - Processi biologici - Capacità autodepurative del suolo.

 

Depurazione biologica delle acque di scarico

-Aspetti fondamentali - Generalità - Metabolismo aerobio ed anaerobio -Crescita batterica - Popolazioni microbiche degli impianti di depurazione - Popolazioni microbiche degli impianti e fanghi attivi - Batteri nitrificanti - Batteri denitrificanti - Batteri fosforo accumulanti - Batteri filamentosi e fenomeno del "bulking" - Batteri responsabili delle schiume Popolazioni microbiche dei filtri percolatori - Popolazioni microbiche dei sistemi di lagunaggio - Popolazioni microbiche dei digestori anaerobici - Stime di attività e biomassa - Analisi batteriologiche - Acido desossiribonucleico - Proteine - Adenosin trifosfato - Attività respiratoria - Soluzioni tecnologiche - Generalità - Sistemi a biomassa dispersa - Ossidazione con Sistema a fanghi attivi - Depurazione in lagune aerate e non.

Digestione anaerobica - Sistemi a biomassa adesa - Ossidazione su filtri percolatori -

Ossidazione su biodischi Depurazione su letti fluidizzati - Nitrificazione e denitrificazione biologica - Sistemi separati - Sistemi integrati - Defosfatazione biologica Dimensionamento dei reattori negli impianti a fanghi attivi.

Trattamento e smaltimento di Rifiuti Solidi Urbani

Normative ambientali: Legge n. 915/82; Delibera 27.7.'84 disposizioni per la prima applicazione art. 4 DPR n. 915 - Scarico controllato - Incenerimento - Impianti a recupero.

Parchi terrestri e aree marine protette

Introduzione - Terminologia specifica e definizioni - I Parchi e riserve terrestri - Aree marine - Criteri di scelta delle aree da proteggere - Modalità istitutive - Quadro nazionale - I Parchi e riserve terrestri - Parco Nazionale del Gran Paradiso: Parco Nazionale dello Stelvio. Parco Nazionale d'Abruzzo. Parco Nazionale del Circeo. Parco Nazionale della Calabria. Parco Nazionale del Pollino. Parchi regionali e altre aree protette. - Aree marine protette - Riserva Naturale di Miramare (Trieste): Riserva Naturale dell'isola di Ustica (Palermo) - Riserva Naturale delle Isole Tremiti.

La valutazione di impatto ambientate (V.I.A.)

Introduzione - Articolazione del capitolo - Concetti generali e terminologia - Campo di applicazione - Lo studio di impatto ambientale - Identificazione degli impatti significativi - La stima degli impatti - Metodi per la stima degli impatti - Matrici coassiali - Network - Sovrapposizione di carte - L'incertezza della previsione nella V.I.A. - La valutazione tecnica degli impatti - Le componenti della qualità ambientale - Indicatori ambientali, scale di qualità, indici sintetici di valutazione - Criteri di accettabilità degli impatti indotti.

Telerilevamento

Introduzione al telerilevamento - Basi fisiche del telerilevamento - La radiazione e lo spettro elettromagnetico: Fenomeni di interazione della radiazione - Sistemi di misura e di ripresa - Satelliti per telerilevamento - Sistemi analogici e digitali - Le immagini del telerilevamento - Scena. immagine digitale, immagine multispettrale: Significato delle riprese multispettrali. Tecniche di elaborazioni delle immagini - Il processo di interpretazione delle immagini - Concetti ed aspetti applicativi del telerilevamento - Applicazioni allo studio del suolo:Applicazioni allo studio della vegetazione. Applicazioni allo studio dell'idrosfera.

Applicazioni allo studio dell'atmosfera.

Valutazione del carico organico destinato alle acque

Generalità - Origine e composizione della sostanza organica - il bilancio dell’ossigeno - Il consumo di ossigeno - Misura del BOD - Fonti di errori nella misura - Valutazione dell'entità e della velocità del BOD - Effetto della temperatura - La riareazione - La curva a sacco.

Testi consigliati: Roberto Marchetti - Ecologia applicata. CittaStudi Milano. Renato Vismara - Ecologia applicata. Hoepli Milano.