Programma del corso di Fisiologia Comparata

NUTRIZlONE

Nutrizione autotrofa ed eterotrofa. Presa degli alimenti: microfagia, macrofagia. Digestione: endocellulare ed extracellulare. Idrolisi enzimatica. Ruolo delle ghiandole a secrezione esocrina nella digestione. Le ghiandole salivari: struttura e funzione epiteliale, meccanismi di secrezione di sali e di proteine, regolazione neuroumorale della secrezione salivare. Ghiandole salivari dei cefalopodi, dei rettili, dell'uomo.

LE TOSSINE DEGLI ANINIALI MARINI

Le tossine degli organismi unicellulari, spugne, cnidari, molluschi (lamellibranchi, gasteropodi, cefalopodi), pesci. Funzione delle biotossine nella nutrizione. Uso di biotossine in studi di fisiologia cellulare. Sassitossina e tetrodotossina: struttura, azione, uso in studi di purificazione dei canali del Na+ . Acido ocadaico e latrunculine: struttura, azione, uso in studi dì regolazione delle funzioni cellulari.

OSMOREGOLAZIONE

Composizione dei liquidi biologici. Composizione del mare, delle acque dolci, salmastre e dei laghi salati. Comportamento osmotico dei globuli rossi: soluzioni isosmoticlie ed isotoniche, regolazione ormonale e del volume. Problemi di osmoregolazione negli organismi marini e terrestri. Osmorego azione degli animali marini iperosmotici: elasmobranchi e animali delle acque dolci. Osmoregolazione degli animali ipoosmotici: artemia salma, teleostei. Comportamento osmotico degli organismi isoosmotici: invertebrati marini. Le branchie: struttura e funzione, ruolo dell'osmoregolazione, le cellule del cloro. Le ghiandole del sale: struttura e funzione. Ruolo dell'intestino nella osmoregolazione dei teleostei e dell'artemia salma. La ghiandola rettale degli elasmobranchi.

ESCREZIONE

L'escrezione dell'azoto nella serie animale: invertebrati, pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. Organidi escrezione: vacuoli, organi nefridiali, ghiandola antennale, tubuli malpighiani, reni.

RESPIRAZIONE

Superfici dì scambio dei gas: cute, branchie, polmoni. Respirazione in acqua: solubilità dei gas, le branchie. Respirazione in aria: organi respiratori dei mammiferi, uccelli ed insetti. Pigmenti respiratori: emoglobine, clorocruoine, emeritrine, emocianine.

CAMERE Dl GALLEGGIAMENTO

Fattori che determinano il galleggiamento. Camere rigide: biomineralizzazione, osso di seppia, Nautilus. Vescica natatoria: struttura e funizioni , meccanismo di accumulo del gas, la rete mirabile.

ADATTAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE

Le proteine antigelo dei pesci dell'Antartide: struttura, meccanismo di azione.

RECETTORI

Generalità. Percezione del suono: la linea laterale dei pesci, l'orecchio, ecolocazione. Percezione della luce nei vertebrati: l'occhio, struttura e funzione della retina, rodopsina.

Testi

Knut Schmidt-Nielsen

Fisiologia animale. Piccin

Ghiretti

Fisiologia generale vol I e II