Anatomia molecolare, espressione e regolazione dei geni eucariotici
La struttura e l'espressione dei geni eucariotici. La struttura dei genomi eucariotici. I riarrangiamenti delle sequenze di DNA. La genetica molecolare comparata.
La storia evolutiva dei geni.
La struttura e l'espressione regolata dei geni eucariotici.
Confronto tra le caratteristiche strutturali dei geni procariotici e dei geni eucariotici. Struttura ed espressione dei geni di classe I. Struttura ed espressione dei geni di classe II. La specificità della regolazione genica rispetto al tessuto e alla fase di sviluppo. Inducibilità e reprimibilità della trascrizione. Struttura ed espressione dei geni di classe III. Gli introni. Lo splicing degli introni dei pre-mRNA nucleari. Influenze globali sull'espressione genica. Topologia e conformazione del DNA. La metilazione del DNA
L'anatomia molecolare dei. genomi eucariotici
Igeni che specificano RNA.I geni che specificano polipeptidi. Ripetizione in tandem di sequenze di DNA: una caratteristica comune dei genomi eucariotici. Le sequenze ripetute disperse dei genomi. Le sequenze nei centromeri e nei telomeri.
I riarrangiamenti genomici
Gli elementi trasponibili. I retrotrasposoni. I riarrangiamenti programmati e la modulazione dell'espressione genica. I geni che specificano le immunoproteine dei vertebrati. Amplificazione programmata e modulazione dell'espressione genica. Amplificazioni in tandem non programmate. Amplificazione genica e resistenza ai farmaci. La struttura dei geni amplificati e modificazioni nella struttura cromosomica. Il meccanismo molecolare dell'amplificazione. Stimolazione dell'amplificazione da parte di agenti chimici.