PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
INTRODUZIONE ALL 'EPIDEMIOLOGIA.
DEMOGRAFIA E STATISTICA SANITARIA FINALIZZATA ALLO STUDIO
EPIDEMIOLOGICO:
Fonti e modalità di raccolta dei dati, metodologia del rilevamento dei dati, elaborazione e presentazione dei dati, le misure della frequenza degli eventi sanitari, significato di alcuni indicatori sanitari.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO.
Fattori di rischi, modi di espressione del rischio, rischio relativo stimato, interpretazione dei dati.
STUDI EPIDEMIOLOGICI:
Epidemiologia descrittiva, analitica, sperimentale.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETIVE
Etiologia delle malattie infettive, trasmissione delle infezioni, fattori favorenti, modi di comparsa delle malattie infettive, rilevamento della frequenza delle infezioni.
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE
Obiettivi e metodi di prevenzione, obiettivi strategici della prevenzione.
PREVENZIONE DELLE INFFZIONI.
Prevenzione primaria, secondaria, obiettivi della prevenzione.
MODALITA' E MEZZI DI STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE
Sterilizzazione, disinfezione e disinfettanti.
VACCINI, IMMUNOGLOBULINE E SIERI IMMUNI:
Vaccini, immunoglobuline, sieri immuni eterologhi.
MALATTIE INFETTIVE
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ENTERICHE;
Parassitosi intestinali, colera, febbre tifoide, paliomielite, infezioni da virus ECHO e Coxsackie
INTEZIONI TRASMESSE PER VIA AEREA;
Influenza, morbillo, rosolia, difterite, infezioni meningococciche, tubercolosi.
ZOONOSI:
Rabbia, brucellosi, tetano, toxoplasmosi.
INFEZIONI OPPORTUNISTICHE:
Infezioni ospedaliere, infezioni delle vie urinarie
IGIENE AMBIENTALE
L’INQUINAMENTO DA SOSTANZE CHIMICHE.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO;
L’aria atmosferica, cause degli inquinamenti atmosferici, i contaminanti atmosferici. CO, Pb, SO2
H2SO4.
Gli effetti epidemiologici complessivi degli inquinamenti atmosferici.
L'ACQUA POTABILE.
IGIENE DEGLI ALIMENTI
INFFZIONI VEICOLATE DAGLI ALTMEMTI E TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Tossinfezione da salmonelle, stafilococchì, Clostridium perfringens, Bacillus cereus, botulismo.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI.
IL
LATTE.DANNI ALLA SALUTE DA ERRATO STILE DI VITA
ALIMENTAZIONE.
FUMO DI TABACCO.
ALCOOL.
DROGHE.
Testo: IGIENE (Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco) Monduzzi Editore