PROGRAMMA DI IGIENE AMBIENTALE
ACQUE POTABILI
- FONTI DI APPROVIGIONAMENTO IDRICO
a) Acque meteoriche
b) Acque superficiali
c) Acque telluriche
- REQUISITI DI POTABILITA
a) Caratteri organolettici
b) Caratteri fisici
c) Caratteri chimici
d) Caratteri batteriologici
- SISTEMI DI POTABILIZZAZIONE
a) Correzione dei caratteri flsico-organolettici
b) Correzione del caratteri chimici
a) Correzione dei caratteri batteriologici
TRIALOMETANI NELLE ACQUE POTABILI
RIFIUTI LIQUIDI
- INTRODUZIONE
ALLONIANAMENTO DEI RIFIUTI LIQUIDI
a) Fognatura dinamica
b) Fognatura statica
- SMALTIMANTO DEI RIFIUTI LIQUIDI URBANI
Metodi di valutazione delle caratteristiche chimico fisiche dei rifiuti liquidi urbani Trattamenti primari, Trattamenti secondari, Trattamento dei fanghi, Smaltimento dei fanghi, Smaltimento dei rifiuti liquidi da case isolate o piccoli agglomerati con distribuzione d'acqua, Trattamenti terziari, Smaltimento naturale dei rifiuti liquidi urbani
ARIA ATMOSFERICA
- INTRODUZIONE
Temperatura
Umidità
Velocità dell’aria
Pressione atmosferica
Azione combinata dei parametri fisici dell'aria
- INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Fonti di inquinamento
Contaminanti atmosferici
Effetti dell’inquinamento atmosferico
Prevenzione ed abbattimento dell'inquinamento atmosferico
CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DA METALLI PESANTI
- MERCURIO
Diffusione ambientale
Valutazione del rischio di esposizione
Tossicità
- PIOMBO
Diffusione ambientale
Esposizione umana e suoi effetti