IMMUNOLOGIA
INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunologia come scienza recente.
Immunità innata e aspecifica.
Immunità acquisita e aspecifica.
CELLULE ED ORGANI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Origine delle cellule immunitarie dalle cellule ematopoietiche pluripotenti.
Organi linfatici primari e secondari.
Origine dei Linfociti T e B.
Immmunità cellula mediata: linfociti T helper e T citotossici
Immunità umorale: le molecole anticorpali.
Macrofagi.
Cellule natural Killer.
GLI ANTIGENI
Caratteristiche degli antigeni
Determinanti antigenici ed epitopi
STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANTICORPI
I vari isotipi di immunoglobuline.
REAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO
Reazioni primarie.
Reazioni secondarie.
Metodi per l’isolamento quantitativo e qualitativo di Antigeni ed Anticorpi.
GENETICA DELLA FORMAZIONE DEGLI ANTICORPI.
Riarrangiamento del DNA per la generazione delle diversità anticorpali.
Switch isotipico.
COMPLESSO MAGGIORE DELLA ISTOCOMPATIBILITA’
Organizzazione genica.
Restrizione da MHC.
COMPLESSO DEL RECETTORE DELLA CELLULA T
Organizzazione genica del TCR
Riconoscimento TCR- Antigene- MHC.
LE CITOCHINE
Citochine infiammatorie
Fattori di crescita.
Interferoni
Chemiochine
IL COMPLEMENTO
Complesso delle proteine plasmatiche
Funzioni
Attivazione del Complemento.
Testo consigliato:
Immunologia: Comprendere il sistema immunitario: Klaus D. Elgert