PROGRAMMA DI INGEGNERIA GENETICA ANNO 98/99

ANALISI DEL GENOMA.

- Enzimologia dell’lngegneria Genetica: enzimi che sintetizzano Il DNA, enzimi che degradano il DNA, enzimi che modificano l'estremità 5' del DNA, enzimi che legano il DNA, endonucleasi di restrizione.

- Metodi di marcatura del DNA.

- Ibridazione.

- Mappe geniche e polimorfismi del DNA.

- Diagnosi diretta ed indiretta di malattie genetiche basata sul DNA.

- Amplificazione del DNA mediante PCR (Polymerase chain reaction) e sue applicazioni.

- Uso della PCR in diagnostica.

- Isolamento di geni mediante clonaggio molecolare.

- Tecniche di clonaggio.

- Vettori di clonaggio.

- Costruzione di genoteche di DNA genomico.

- Costruzione di genoteche di cDNA

- Metodi per la determinazione della sequenza nucleotidica del DNA.

- Ripetizioni in tandem di sequenze del DNA. Geni costituiti da ripetizioni in tandem. Ripetizioni in tandem al di fuori delle regioni codificanti. Minisatelliti. DNA satellite centromerico e pericentromerico. I DNA satelliti nei bovini e nel topo. Gli a-satelliti nei primati. Le sequenze ripetute disperse nei genomi: le sequenze SINE e le sequenze LINE. Le sequenze nei centromeri e nei telomeri.

 

ANALISI DELL' RNA.

- Analisi dei trascritti maturi: studio dell’organizzazione trascrizionale di un locus e misura del livello di accumulazione dell'RNA di un trascritto.

- Valutazione comparativa della velocità di trascrizione: saggio di trascrizione nucleare o di run-on , analisi di regolazione trascrizionale e posttrascrizionale.

- Analisi fine dell'organizzazione trascrizionale: S1-mapping e primer extension.

(Analisi del cDNA

- Ibridazione in situ su tessuti.

 

 

 

ANALISI DELL'ESPRESSIONE GENICA

- Caratterizzazione di regioni genomiche.

- Individuazione e caratterizzazione di sequenze di DNA riconosciute da proteine.

- Espressione in sistemi procariotici. Analisi dei prodotti proteici con l'uso di anticorpi monoclonali e policlonali.

- Espressione in sistemi eucariotici. Il trasferimento dei geni in cellule di mammifero. Infezione delle cellule eucariotiche in cultura.

- Trasfezione di DNA esogeno nella cellula eucariotica. Cotrasfezione con l'uso di marcatori genici selezionabili.

- Amplificazione genica per ottenere un alto livello di espressione delle proteine.

- Virus del vaiolo vaccino per la produzione di proteine ad alti livelli.

- Retrovirus come vettori altamente efficienti per il trasferimento stabile dei geni.

- Cromosomi artificiali di lievito (YAC) come vettori.

- L'impiego di lieviti nello studio della funzione dei geni eucariotici.

- Baculovirus come vettori d'espressione.

- Animali transgenici.

 

L'INGEGNERIA GENETICA IN MEDICINA

- Mappatura e clonaggio dei geni delle malattie umane.

- Diagnosi di malattie genetiche basata sul DNA.

- Molecole e geni del riconoscimento immunitario.

- Il progetto genoma umano.

 

L'INGEGNERIA GENETICA NELL'AGRICOLTURA E NELL'ALLEVAMENTO

- Resistenza genetica degli animali alle malattie.

- Metodologie innovative per la produzione di animali da allevamento transgenici.

TESTI CONSIGLIATI

- GENETIC ENGINEERING - J.G.WILLIAMS AND R.K.PATIENT. - IRL PRESS

- DNA RICOMBINANTE - WATSON GILMAN WITKOWSKI ZOLLER - ZANICHELLI

- INGEGNERIA GENETICA - BONCINELLI SIMEONE - IDELSON NAPOLI

- GENI E GENOMI- Ma.xine Singer and Paul Berg - ZANICHELLI

(L’ultimo testo GENI E GENOMI è consigliato per i capitoli sulle sequenze ripetute)