PROGRAMMA DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE

 

Metodi di preparazione dei sistemi bio1ogii: Animali viventi, organi perfusi, fettine di tessuto, isolamento e colture di cellule, Omogenati di tessuti e di cellule, frazionamento cellulare.

Tecniche centrifugative: Aspetti teorici, centrifughe preparative e loro uso, tipi di rotore, centrifugazione differenziale, centrifugazione isopicnica, centrifugazione in gradiente di densità, centrifugazione per flottazione, ultracentrifugazione preparativa ed analitica.

Tecniche cromatografiche: Cromatografia di ripartizione, cromatografia di adsorbimento, gel-filtrazione, cromatografia su resine scambiatrici di ioni, cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), cromatografia per affinità, gas cromatografia.

Tecniche elettroforetiche: Fattori che influiscono sulla velocità di migrazione elettroforetica, eleffroforesi in fase libera, elettroforesi su carta e strato sottile, gel-elettroforesi, elettroforesi ad alto voltaggio, isoelettrofocalizzazione.

Tecniche spettroscopiche: Spettroscopia di assorbimento infrarosso, visibile, ultravioletto. Aspetti qualitativi e quantitativi dell'assorbimento della luce. Fotometri e spettrofotometri. Applicazioni. Risonanza elettronica paramagnetica (EPR). Applicazioni. Fluorescenza: processi che competono con la fluorescenza, fluorimetri e spettrofluorimetri. Applicazioni. Spettrofotometria di fiamma e di assorbimento atomico. Applicazioni.

Tecniche isotopiche: Isotopi stabili, spettrometro di massa, isotopi radioattivi, decadimento radioattivo, interazioni delle radiazioni nucleari con la materia, protezione dalle radiazioni, rilevazione e misura delle radiazioni. Applicazione dei radioisotopi in biochimica. Diluizione isotopica. Dosaggi radioimmunologici (RIA).

Studio degli enzimi: Localizzazione degli enzimi, attività enzimatica, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica, dosaggi enzimatici.

Tecniche immunochimiche: Principi dei dosaggi immunoenzimatici: dosaggi immunoenzimatici eterogenei (ELISA), dosaggi immunoenzimatici omogenei (EMIT).

Estrazione e purificazione delle proteine: Metodi per purificare le proteine: Precipitazione frazionata, denaturazione da calore e pH, tecniche cromatografiche ed elettroforetiche, cristallizzazione. Metodi per la determinazione del peso molecolare delle proteine. Metodi per concentrare le proteine : liofilizzazione, dialisi e ultradialisi, concentrazione su resine scambiatrici di ioni. Metodi per la determinazione delle proteine.

Studio dei lipidi: Estrazione dei lipidi. Analisi qualitative e quantitative per la determinazione del colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi e acidi grassi. Tecniche usate per lo studio dei lipidi cromatografia su strato sottile (TLC), cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC), gas cromatografia, Risonanza paramagnetica elettronica (EPR). Tecniche usate per la preparazione dei liposomi. Studio delle membrane biologiche. Metodiche usate per la preparazione di membrane biologiche. Ruolo dei lipidi nella fluidità di membrana. Regolazione ormonale dei lipidi di membrane biologiche. Proteine carriers di fosfolipidi e colesterolo. Studio delle lipoproteine e dei metodi per separarle.

 

Testi consigliati

1. K. Wilson e J. Walker - Metodologia Biochimica.

2. S. Papa - Metodi e Tecniche in Biochimica.

3. B. Mondovì - Biochimica applicata.

4. C. De Marco - Principi di Metodologia Biochimica.