Corso di NEUROBIOLOGIA

Citologia e tipologia dei neuroni; modelli funzionali.

Cellule della glia e loro funzioni.

Sintesi proteica, sistemi di membrane e citoscheletro nei neuroni; trasporto assonale.

Canali ionici: tipologia, caratteristiche e metodi di studio.

Potenziale di membrana; modello elettrico e proprietà passive della membrana plasmatica.

Potenziale d'azione e canali ionici voltaggio-dipendenti.

Correnti elettrotoniche e trasmissione dei segnali elettrici.

La trasmissione sinaptica: caratteristiche funzionali; sinapsi elettriche; sinapsi neurouscolari; sinapsi nel SNC; meccanismi di rilascio dei neurotrasmettitori.

Neurotrasmettitori: acetilcolina, dopamina, noradrenalina, adrenalina, serotonina, istamina, glicina, ac. aspartico, ac. glutamico, GABA.

Potenziale post-sinaptico (EPSP; IPSP); sinapsi eccitatorie ed inibitorie; facilitazione ed inibizione presinaptica.

Patologie della trasmissione sinaptica: miastenia gravis.

Recettori: proprietà generali.

Sistema nervoso centrale: organiazazione anatomica.

Sistemi somato-sensoriali: sensazioni e percezione; nuclei di ritrasmissione, sistemi di controllo a feed-back e feed-forward; vie afferenti delle sensibilità somatiche.

Sensibilità tattile; organizzazione periferica e centrale.

Dolore ed analgesia, peptidi oppioidi, sostanza P, antidolorifici.

Sistema somato-motorio: caratteristiche organizzative e livelli di controllo.

Muscoli e recettori muscolari.

Controllo dell’azione riflessa: tono muscolare; postura; locomozione.

Movimento volontario; cervelletto; nuclei della base; note sulle patologie del controllo motorio.

Sistema limbico; ipotalamo; sistema nervoso autonomo; omeostasi; motivazione; comportamento emozionale.

Neuroni corticali; elettroencefalogramma; epilessia.

Sonno e sogni. Localizzazione delle funzioni superiori; cortecce associative; asimmetrie emisferiche.

Linguaggio: modello di Wernicke-Geschwind; afasie.

Sindromi schizofreniche e depressive; allucinogeni.

Sviluppo e differenziazione del sistema nervoso; periodi critici; differenziazione sessuale; invecchiamento cerebrale: malattia di Alzheimer.

Apprendimento e memoria.

Testi consigliati

- KANDEL - SCHWARTZ - JESSEL "PRINCIPI DI NEUROSCIENZE" C.E.A. Milano.

- REICHERT H. "NEUROBIOLOGIA" Zanichelli - Bologna

- PAJTON H.D. et al. "TRAttATO DI FlSIOLOGIA" l° vol. Neurofisiologia C.E.A. Milano