PROGRAMMA DI ETOLOGIA

1) STORIA DELL'ETOLOGIA: il nuovo approccio eco-etologico.

2) GLI INTERROGATIVI SUL COMPORTAMENTO: Le quattro domande di Tinbergen; Questioni del "come" e del "perche"'.

3) RIFLESSI E COMPORTAMENTO COMPLESSO.

4) IL COMPORTAMENTO QUALE RISPOSTA AGLI STIMOLI: Il mondo soggettivo (Umwelt); La filtrazione degli stimoli; Stimoli chiave e segnali scatenati; Definizione di comportamento istintivo e F.A.P.; "Sommazione eterogenea"degli stimoli; Superstimoli: superstimoli e parassitismo.

5) ISTINTO E APPRENDIMENTO: Come riconoscere i moduli comportamentali innati; Definizione di apprendimento; Innato o appreso Superamento della polemica.

6) LA GENETICA DEL COMPORTAMENTO.

7) EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO: Metodologie di indagine. Le tracce dell'evoluzione del comportamento"' seguite attraverso i fossili; Il metodo comparativo tra specie viventi; Analisi quantitativa del comportamento: modelli di ottimizzazione, confronto con la teoria del gioco.

8) APPRENDIMENTO: Apprendimento individuale (assuefazione.,associazione, apprendimento latente, intuito); Apprendimento sociale e trasmissione culturale (imitazione, incentivazione localizzata dell'attenzione, facilitazione sociale, insegnamento); Imprinting e fenomeni simili.

9) IL GIOCO

10) LA MOTIVAZIONE.

11) CONFLITTO MOTIVAZIONALE: Conflitto; Comportamento ambivalente; Attività di sostituzione e ridirette; Gerarchia degli istinti.

12) COMUNICAZIONE: Caratteristiche generali; Ecologia comportamentale dei segnali di comunicazione; I canali di comunicazione; La modificazione dei segnali durante l'evoluzione.

13) AGGRESIVITA' E TERRITORIALISMO: Comportamento agonistico e definizione di aggresività. Il territorio. Rapporto tra ritualizzazione dell'aggresività e distribuzione spaziale degli animali.

14) COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Le differenti tecniche di cattura della preda.

15) IL COMPORTAMENTO ANTIPREDATORIO E IL MIMETISMO.

16) RIPRODUZIONE SESSUALE E CURE PARENTALI: La selezione sessuale; I sistemi di accoppiamento; Origine ed evoluzione delle cure parentali.

17) ECOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SOCIALE Definizione del comportamento sociale; costi e benefici della società; L'evoluzione dell'eusocialità; L'evoluzione dell'altruismo.

18) ORIENTAMENTO ANIMALE: L'orientamento primario e secondario; La navigazione e l'homing: meccanismi orientanti; Migrazioni ed emigrazioni.

19) IL COMPORTAMENTO PATOLOGICO.

20) L'ETOLOGIA APPLICATA.

TESTI CONSIGLIATI

IMMELMANN K., 1988 - Introduzione all'Etologia. Boringhieri, Torino.

MANNING A., 1985 - Il comportamento animale. Boringhieri, Torino.