Programma del corso di Zoologia II

Gli animali come esseri viventi. Strutture e funzioni negli animali. Gli animali e l'ambiente. La diversità e la pluralità degli organismi. Principi teorici, strumenti e mezzi tecnici per la costruzione delle classificazioni. Dalle molecole agli organismi unicellulari. L'esplosione evolutiva di questi ulitimi. Generalità sul phylum dei Protozoi (Flagellati, Opaline, Sarcodici, Eliozoi, Radiolari, Ciliati, Sporozoi e Cnidosporidi). La pluricellularità ed i primi animali pluricellulari phyIum Celomesozoi, Placozoi e Mesozoi. I Poriferi o Spugne. Gli antenati planuloidi e la comparsa degli Cnidari. Evoluzione degli Cnidari e degli Antozoi. Considerazioni sull'antichità dei vari gruppi di Cnidari. Le nuove possibilità evolutive offerte agli antenati planuloidi con la comparsa della mesoplanula. Gli Ctenofori. Il ceppo dei Mesoplanuloidi passato alla vita bentonica: i Platelminti. I Platelminti specializzatisi per la vita da parassiti. L'ultimo ramo evolutivo degli acelomati parenchimatosi: i Nemertei. La comparsa di una cavità del corpo: nuova conquista dei Metazoi. Gli Pseudocelomati (phylum Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Echinoderi, Acantocefali, Priapuloidei e Nematomorfi). Gli Pseudocelomati più evoluti: i Nematodi. La nuova cavità del corpo: il celoma secondario. Gli schizocelomati striscianti: i non metameirici.

Gli schizocelomati fissi (phylum Sipunculomorfi, Foronidei, Briozoi, Brachiopodi). L'evoluzione dei Molluschi: le classi degli Anfineuri, i Monoplacofori ed i Gasteropodi.

Le classi dei Molluschi che hanno scelto la fissità e il nuoto.

Gli schizocelomati metamerici. La classificazione degli Anellidi. Gli Anellidi sono i capostipiti di nuove vie evolutive: phylum Echiuroidei, Tardigradi, onicofori e Pentastomidi. Il phylum degli Artropodi e loro importanti caratteristiche strutturali. Il subphylum dei Chelicerati. Il subphylum dei Mandibolati. La classe dei Crostacei e loro evoluzione: un altro caso di radiazione adattativa. I tipici mandibolati terrestri: i tracheati, le classi dei Miriapodi. La classe degli insetti, evoluzione e loro classificazione. I Deuterostomi (phylum dei Pogonofori, chetognati ed Echinodermi). Origine, evoluzione e classificazione degli Echinodermi. Gli ultimi rami filetici dei Deuterostomi (phylum degli Emicordati, Tunicati e

Leptocardi).

Testi consigliati:

SARA' M. ZOOLOGIA. CACUCCI - BARI

BARNES R.D. ZOOLOGIA : Gli invertebrati. PICCIN - PADOVA

LA GRECÀ M. - ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. UTET – TORINO