COMPENDIO DELLA SINTESI DEL RIASSUNTO DEGLI APPUNTI DI ECONOMIA AZIENDALE
ATTIVITA' ECONOMICA = operazioni di produzione e di consumo di beni economici , ma anche:
- operazioni di trasformazione fisico-tecnica (trasporto manutenzione ecc)
- negoziazioni di merci e servizi
- negoziazioni di crediti di prestito
- negoziazioni di rischi spacifici
- negoziazioni di capitale proprio
- negoziazioni di lavoro
ECONOMIA AZIENDALE: osserva i fenomeni economici delle aziende singole , delle classi e degli aggregati di aziende
ECONOMIA AZIENDALE =scienza che studia le manifestazioni di vita e le condizioni di equilibrio dell'azienda
ECONOMIA = ricerca di nuove e migliori modalita' di svolgimento delle attivita' aziendali
CLASSI DI ISTITUTI= FAMIGLIA - IMPRESE - AZ. PUBBLICHE
AZIENDE = AZ FAMILIARI DI CONSUMO - AZ DI PRODUZIONE - AZ COMPOSTE PUBBLICHE
MODELLI =rappresentazioni semplificate degli oggetti su cui si applica la conoscenza umana
SISTEMA = insiemi elementari interconnessi da relazioni di interdipendenza... carattere : sinergico
SISTEMA AZIENDA: l'azienda si puo' classificare come sistema:
- SOCIO- ECONOMICO (vi convergono lavoro e capitale)
- ULTRACOMPLESSO
- APERTO (interagisce con l'ambiente)
- TEOLOGICO ( ha obiettivi ordinati al proseguimento di fini istituzionali)
- CIBERNETICO (meccanismi di feed-back e feed-forward)
- DINAMICO
- STABILE/INSTABILE (capacita' o meno di trovare l'equilibrio)
STRUTTURA DELLE AZIENDE :
ISTITUTO =regole e strutture di comportamento
AZIENDA= ordine strettamente economico dell'ìstituto
AMBIENTE= insieme delle condizioni e dei fenomeni esterni all'istituto , che ne influenzano significativamente la struttura e la dinamica
RELAZIONI INTERAZIENDALI :
- relazioni connesse alla formazione del soggetto economico
- relazioni di scambio di beni privati
- relazioni di prestito
- relazioni di concorrenza
- relazioni di assicurazione
- relazioni implicite (condizioni attivate indirettamente dalle altre aziende)
- relazioni di liberalita'
SCAMBIO = insieme di negoziazioni omogenee di mercato
PREZZO = valore unitario dello scambio
VALORE NUMERARIO = valori che ineriscono strumenti di regolamento degli scambi
VALORE NON NUMERARIO = valori che non esprimono strumento di regolamento degli scambi
MERCATO= complesso dinamico di negoziazioni che si manifestano con continuita'- caratteri omogenei - elevata interazione reciproca
SETTORI = insiemi di aziende legate da relazioni di interrdipendenza
CLASSI DI AGGREGATI: gruppi aconomici - associazioni formali - associazioni informali - aggregati tra persone - aggregati interaziendali
STAKE HOLDERS = interlocutori aziendali =attori del sys competitivo - portatori di interessi e attese
FORMULA IMPRENDITORIALE = formula che esprime il modo di essere di un impresa rispetto ad un'arena competitiva e rispetto ad un sys di forze politiche e sociali ; è risultante dalle scelte di fondo riguardanti . 1) mercati e sys competitivo - "2)offerta 3)sys degli attori sociali interessati 4) struttura
VALUTAZIONE DELLA F.I. : 2 LIVELLI:
- LIVELLO ASA (area strategica di affari) :livello di successo competitico e reddituale
- LIVELLO AZIENDALE : livello di successo sociale e reddituale
STRATEGIA : modello di ricerca del successo imprenditoriale
OSF (orientamento strategico di fondo) = parte invisibile e nascosta del disegno strategico ..insieme delle idee e atteggiamenti riguardanti il DOVE - PERCHE - COME
SOGGETTO ECONOMICO : 2 definizioni:
- ampia = tutti i soggetti economici (membri istituzionali e non aventi interessi economici e non)
- stretta = i prestatori di capitale risparmio e di lavoro e capitale di comando è colui che ha le prerogative di governo economico: puo' decidere su:
- oggetto della gestione
- struttura degli organi del sogg.economico
- obiettivi - politiche - piani e programmi di gestione organizzazione rilevazione
- remunerazioni
- grandezza del capitale di rischio e relativa remunerazione (solo nelle imprese)
- operazioni di fusione/scorporo/liquidazione/cessione/vendita (solo nelle imprese)
SOGGETTO DI ISTITUTO = insieme di persone che si associano per la realizzazione di un bene comune (conferenti capitale proprio, di rischio, e conferenti lavoro interni all'azienda)
SISTEMA DI ACCADIMENTI = insieme di azioni che si manifestano nell'azienda
COORDINAZIONI PARZIALI =aggregati di processi legati da relazioni di interdipendenza delle operazioni economiche (es. vendita di piu' testate)
COMBINAZIONI PARZIALI =aggregati di operazioni legati da relazioni di specie divesa a cui corrispondono costi e ricavi es (tutti gli approvvigionamenti)
CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI ECONOMICHE:
- OPERAZIONI DI ORGANIZZAZIONE : attivita' riferite alla struttura dell'organismo personale
- OPERAZIONI DI RILEVAZIONE : att. aventi per oggetto la trasmissione e elaborazione dei dati
- OPERAZIONI DI RIVALUTAZIONE : att. volte alla rivalutazione dei valori componenti il cap di funzionamento
- OPERAZIONI DI GESTIONE =att. rivolte alla produzione e consumo.... SOTTOCLASSIFICAZIONE:
- GESTIONE CARATTERISTICA : realizzazione della funzione fisico tecnica dell'azienda ( es industria abbiigliamento, acquisto dei fattori produttivi tipici e loro vendita)
- GESTIONE PATRIMONIALE : attraverso l'impiego del risparmio si tende ad ottenere redditi addizionali
- GESTIONE FINANZIARIA : tende a colmare il fabbisogno finanziario
- GESTIONE DEI TRIBUTI
CARATTERISTICHE DELLE COMINAZIONI ECONOMICHE: CARATTERI:
- UNITARIETA'
- INTERDIPENDENZA tra scelte e comportamenti
- COMPLEMENTARITA'
- FUNGIBILITA' = sostituibilita'
- COMUNANZA = 1 risultato + processi
- CONGIUNZIONE = + risultati 1 processo
- UNIFORMITA' (standardizzazione..politiche uniformi)
- ESTENSIONE
- DIMENSIONI volumi di affari . grandezza dell'organismo personale , capitale investito
- DINAMICITA'
- tempi ritmi durate
- grado di apertura rispetto all'ambiente
- flessibilita'
RISULTATO REDDITUALE =insieme degli accadimenti manifestatosi in un dato intervallo
- FAMIGLIE: RISPARMIO/PERDITA
- IMPRESE : UTILE/PERDITA
- AZ PUBBLICHE : RICAVO/DEFICIT
REDDITO DI ESERCIZIO = sys di valori pos. e neg. di reddito corrispondenti all'esercizio
CAPITALE DI INVESTIMENTO (O FUNZIONAMENTO se x famiglie e az composte pubbliche) =sys di vaori pesitivi e negativi esprimenti il patrimonio di un impresa
CASSA = quantita' di mezzi monetari liquidi disponibili in un determinato momento
ORGANISMO PERSONALE :
- FAMIGLIE:
- membri che lavorano nella famiglia
- membri che studiano
- collaboratori familiari
- IMPRESE:
- organi supremi diretti = tutti i membri del sogg. economico
- organi di governo economico = assemblee e collegi
- organi di sindacato di governo economico
- organi di direzione
- AZIENDE COMPOSTE PUBBBLICHE
- membri dell a comunita'
- organi deliberaniti
- organi di governo economico
- organi di sindacato di governo economico
- organi di direzione
ASSETTO ORGANIZZATIVO:
- STRUTTURA ORGANIZZATIVA
- compiti e responsabilita'
- loro ripartizione
- gerarchia
- distribuzione della stessa
- SISTEMI OPERATIVI
- obiettivi e risorse : pianificazione - programmazione - controllo informazione
- sys di gestione del personale : ricerca - assunzione - dimensionamento degli organici - addestramento - retribuzione e carriera
TIPI DI ASSETTO ORGANIZZATIVO : logica meccanicistica logica organicistica
PRINCIPIO DI ECONOMICITA:
- equilibrio reddituale
- efficienza (no sprechi si innovazione)
- elasticita' rispetto l'ambbiente
- congruita' delle remunerazioni e dei costi sostenuti e ricavi conseguiti
- equilibrio monetario (essere in grado di far fronte agli impegni di pagamento)
QUANTITA' ECONOMICHE =quantita' espresse in valore delle combinazioni economiche
STIME approssimazioni di un fenomeno che non si conosce in modo definitivo
DATO CONGETTURATO = frutto di un calcolo che si fonda su ipotesi finzione
SISTEMA DI VALORI AZIENDALI = sistema che accoglie la moneta come espressione del valore
MODELLI DI CALCOLO: permettono la valutazione di quantita' economiche complesse :
- MODELLO DI BILANCIO DI ESERCIZIO =raccoglie i valori in sintesi periodiche .perviene al reddito di esercizio e al capitale di bilancio ...equazione:
costo di materie prime
+ acquisto di servizi
+ retribuzioni
+ tributi
+ ricavi di vendita
+ disponibilita' liquide iniziali
+ capitale netto iniziale
+ entrate numerarie
+ uscite numerarie
+ prestiti di fine periodo
+ tot degli interessi per prestiti fruiti
+ valori comuni a piu' di 2 periodi
+ calcolo di quote comuni a due periodi
FORMATO DAL :
CONTO ECONOMICO (O SINTESI DI REDDITO DI ESERCIZIO)= sintesi da cui si ricavano le informazioni di reddito tendenziale per valutare l'economicita' dell' azienda (schema imposto dalla Consob) ricerca il RISULTATO REDDITUALE
STATO PATRIMONIALE FINALE (SINTESI DI CAPITALE FINALE) fonte primaria per analisi finanziaria per accertare se nel futuro l'azienda sara' in grado di far fronte ai pagamenti tempestivamente ... ricerca il CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
- MODELLO DEL VALORE ECONOMICO misura la redditivita' con riferimento alla redditivita' economica futura
CAPITALE DI BILANCIO = capitale netto iniziale + risultato reddituale...condizione di produzione pos e neg per la gestione futura
RICLASSIFICAZIONI =per ampliare la capacita' interpretativa della sintesi di bilancio ..diversa strutturazione e riesposizione dei valori in essa contenuti
QUOZIENTI DI BILANCIO insieme delle riclassificazioni della sintesi di bilancio
SINTESI DI QUOZIENTI:
ROE (return on equity) reddito netto / capitale proprio = sviluppo potenziale dell' azienda nel periodo prima della distribuzione degli utili
ROI (return on investiment) reddito operativo / capitale investito = redditivita' della gestione operativa
COSTO DI PRODUZIONE = somma dei valori dei sistemi produttivi utilizzati in un attivita' produttiva
SCELTE DI GESTIONE: METODI:
- SIMULATIVO = si accerta ch ecosa succede in un det. momento se si attuano tali alternative
- DIFFERENZIALE = ipotesi di svolgimento di attivita' di tipo statico ..per ogni alternativa, valutare le ipotetivche variazioni
TASSO INTERNO DI REDDITIVITA' : tasso che soddisfa l'equazione :
flussi monetari annui = valore iniziale di investimento
CONTABILITA' GENERALE = sys di informazioni che si basa sul conto per det. quantita' economiche complesse formata da: 1' nota (giornale - mastro)
CONTO = strumento elementare di raccolta dati
PIANIFICAZIONE = attitudine volta a: 1 stabilire obiettivi di fondo 2 individuare indirizzi strategici opportuni 3 predisporre finanziamenti per attuare tali strategie.... NEL LUNGO PERIODO
PROGRAMMAZIONE sulla base del piano strategico individua le alternative da attuare nel BREVE PERIODO ..ha come risultato il BUDGET (programme di servizio)
MANSIONI = insieme di compiti attribuiti ad una posizione (unita' elementare coperta da una persona)
FABBISOGNI ORGANIZZATIVI :
- EFFICIENZA DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE
- COORDINAMENTO (esigenza che gli orientamenti e i comportamenti delle persone si combinino armoniosamente) soluzioni: 1)distribuire i compiti in modo da colmare le lacune 2) stabilendo gerarchie 3) sys retributivo collegato ad obiettivi di gruppo 4) sistemi informativi per diffondere le conoscenze
- MULTIDIMENSIONALITA' (provocato dall'esigenza di specializzare troppo) soluzione : 1) sys misti e a matrice 2) definire obiettivi e risorse anche per linee di prodotto 3) collegando il sys retributivo
- DINAMICITA' ( innovativita' , flessibilita' , anticipazione , imprenditorialita' , creativita' ) soluzione : 1) investimento in ricerca 2) separazione delle divisioni 3) attivita' autonome 4) non ci si deve concentrare sui risultati di breve bensi di lungo
- SODDISFAZIONE DEI PRESTATORI DI LAVORO
- IDENTITA' (chiarezza del proprio ruolo e delle logiche retributive ) soluzioni : 1) fiducia 2) attivita' autonome 3)disegno accurato ed esplicito 4) no processi sequenziali 5)sys di valutazione trasperenti 6) sys di ricerca carriera addestramento formazione
- SVILUPPO (esigenza che le persone siano nel corso della loro vita , poste in grado di attivare le proprie conoscenze e soddisfare i propri bisogni
SISTEMI DI GESTIONE DEL PERSONALE insieme dei sys che determinano la composizione e la dinamica dell'organismo personale e le ricompense dei datori di lavoro:
- SYS DI DIMENSIONAMENTO DEGLI ORGANICI
- SYS DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE
- SYS DI CARRIERA
- SYS DI RETRIBUZIONE
- SYS DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
POSSIBILI (O ALMENO SPERO) DOMANDE
- CHE COSA È L'ATTIVITA' ECONOMICA IN UNA AZIENDA ?
- ECONOMIA AZIENDALE : CHE COSA STUDIA ?
- CHE COSA SIGNIFICA 'ECONOMIA' E 'AZIENDA' ?
- COSA È UN 'SISTEMA' ? E IL SISTEMA 'AZIENDA' (CHE TIPO DI SISTEMA E') ?
- COME È FORMATA LA STRUTTURA DELLE AZIENDE ?
- COSA E':
- L'ASSETTO ISTITUZIONALE ?
- L'ORGANISMO PERSONALE ?
- LE COMBINAZIONI ECONOMICHE ?
- IL PATRIMONIO ?
- L'ASSETTO ORGANIZZATIVO ?
- L'ASSETTO TECNICO ?
- L'ASSETTO INFORMATIVO CONTABILE ?
- QUALI SONO LE RELAZIONI TRA DI LORO ?
- COS'E' L'ISTITUTO ? E L'AZIENDA COME SI PUO' DEFINIRE IN RELAZIONE CON L'ISTITUTO?
- COS'E' L'AMBIENTE ?
- RELAZIONI INTERAZIENDALI ..QUALI SONO?
- COS'E' LO SCAMBIO ?
- IL PREZZO ?
- DIFFERENZA TRA VALORE NUMERARIO E NON NUMERARIO ?
- COS'E' IL MERCATO ?
- COSA SONO I 'SETTORI'
- QUANTE , QUALI E DI CHE TIPO SONO LE CLASSI DI AGGREGATI AZIENDALI ?
- STAKE HOLDERS?
- COS'E' LA FORMULA IMPRENDITORIALE ? E SUA VALUTAZIONE
- LA STRATEGIA ...OSF
- DEFINIZIONE DI SOGGETTO ECONOMICO
- DEF. DI SOGGETTO DI ISTITUTO
- COORDINAZIONI E COMBINAZIONI PARZIALI
- QUALI SONO LE OPERAZIONI ECONOMICHE (DELLE COMB.ECONOMICHE)?
- CARATTERI / CARATTERISTICHE DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE ?
- RISULTATO REDDITUALE
- REDDITO DI ESERCIZIO
- CAPITALE DI FUNZIONAMENTO (INVESTIMENTO)
- CASSA?
- L'ORGANISMO PERSONALE NELLE : FAMIGLIE - IMPRESE - AZ.COMP. PUB.
- FORMULA IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA'
- COSA SONO LE QUANTITA' ECONOMICHE ?
- STIME E CONGETTURE
- MODELLI DI CALCOLO
- COS'E' IL MOD. DI BILANCIO DI ESERCIZIO (DA CHE COSA È FORMATO ) E IL MODELLO DEL VALORE ECONOMICO ?
- CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE FINALE
- CHE COSA È IL CAPITALE DI BILANCIO ?
- LE RICLASSIFICAZIONI ?
- I QUOZIENTI DI BILANCIO ?
- LE SINTESI DI QUOZIENTI ? (ROE E ROI )
- IL COSTO DI PRODUZIONE
- METODI DI SCELTA DI GESTIONE : SIMULATIVO E DIFFERENZIALE..?
- COS'E' IL TASSO INTERNO DI REDDITIVITA' ?
- LA CONTABILITA' GENERALE
- COS'E' LA PIANIFICAZIONE? ....
- PROGRAMMAZIONE
- MANSIONI
- QUALI SONO I FABBISOGNI ORGANIZZATIVI IN UN IMPRESA ?
- QUALI SONO LE SOLUZIONI AI FABBISOGNI INTERNI ?
- QUALI SONO I SISTEMI DI GESTIONE DEL PERSONALE ?
HR>