Maria Agnesi e nota per il suo lavoro sul calcolo differenziale.Agnesi conosceva bene molte lingue, quali il latino, il greco e l'ebraico fin da una tenera eta'. A 9 anni pubblico' un discorso in latino in difesa dell'educazione superiore per le donne.
Nel 1738 pubblico' Propositiones Philosophicae una serie di saggi di filosofia e scienze naturali.
Essa e' nota per il suo lavoro sul calcolo differenziale. Il testo Instituzioni analitiche ad uso della gioventu' italiana include una discussione della curva cubica ora nota come la 'strega di Agnesi'. La parola 'strega' e' una cattiva traduzione di 'versiera' che significa sia curva che strega. Quell'articolo fu dedicato all'imperatrice Maria Theresa.
Un commento di Agnesi sul Traite analytique des section coniques di de L'Hôpital non fu mai pubblicato.
Occupo' per un periodo (1750) la cattedra di matematica all'Universita' di Bologna diventando cosi' la prima donna ad occupare una cattedra di matematica. La cattedra era stata occupata prima di lei dal padre Pietro Agnesi.
Dopo la morte del padre nel 1752 si dedico' a lavori caritatevoli. Nel 1771 divento' direttore del Pio Albergo Trivulzio che e' una congrega di carita'.
Questa e' la Strega di Agnesi
C'e' un Cratere Agnesi su Venere. Qui si puo' leggere una lista di siti dei pianeti a cui sono stati dati nomi di matematici.
Altri siti Web:
Agnes Scott College, USA
Clarke University, USA