Chinese Crested Dog
Int.Ch. Am.Ch. Arg.Ch. Wudnshu’s Firewalker Winner
of the American & Caribbean
All: T. Murphy (Wudnshu - U.S.A.) Prop: H. Percossi (Moños Rojos
- Argentina)
RaintreEZ Sticky Wicket
All: M. Van Woert (Raintree - U.S.A.) e P. Owens (Sun-A-Ra - U.S.A.)
Prop: M. Von Woert
Il Chinese Crested Dog è un cane fuori dal comune, non passa
mai inosservato e sembra dotato di un fascino particolare che conquista
chiunque. Questa razza, tutta da scoprire, merita sicuramente una maggiore
popolarità. Esistono due varietà strutturalmente identiche,
ma visualmente molto diverse: l'hairless, con corpo nudo e ciuffi di pelo
su testa, coda e zampe, e il powderpuff, interamente ricoperto da un soffice
mantello setoso. Le due varietà sono aspetti diversi ma inscindibili
della stessa razza, devono cioè essere inserite entrambe nei programmi
di allevamento e nascono nella stessa cucciolata.
Il
Chinese Crested, insieme con lo Xoloitzcuintle e il Peruvian Inca Orchid,
fa parte delle sole tre razze di cani nudi riconosciute dalla F.C.I. Ne
esistono anche altre (come l'American Hairless Terrier, l'Abyssinian Sand
Dog, il Perro Pila Argentino, il Levrieretto d'Africa, il Cane di Nubia,
il Cane d'Egitto, il Cane Turco, il Cane delle Antille...) che però
non sono riconosciute. Tutte queste razze esistono in due varietà:
quella nuda e quella pelosa, ma il Chinese Crested powderpuff è
il solo ad avere un'abbondante pelliccia che gli è valsa il nome
di "piumino da cipria". Fra le tre razze riconosciute dalla FCI,
solo il Chinese Crested vede riconosciuta anche la varietà pelosa
mentre, per il Peruvian Inca e lo Xoloitzcuintle, viene accettato solo
l'hairless. Questo provoca dei problemi agli allevatori, che talvolta sopprimono
o regalano i cuccioli pelosi. Fa eccezione l'American Hairless Terrier,
per il quale la varietà pelosa (Rat Terrier) è distinta da
quella nuda, cioè i pelosi non vengono inseriti nei programmi di
allevamento dei nudi, e le cucciolate sono composte solo da nudi, senza
peraltro problemi di dentizione. In Italia la presenza dei Chinese Cresteds
è rara e recente. La razza fu introdotta circa dieci anni fa da
Attilio Carlesso (Allevamento dei Sette Laghi), con la collaborazione di
Antonio Malagnino. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati premiati
con titoli Europei e Mondiali. Nel resto dell'Europa e del mondo questa
razza è più diffusa, anche in paesi freddi come Norvegia
e Svezia. La grande varietà di strutture e colori è tale
che è difficile trovare due cani somiglianti, quindi ogni crestato
è, per così dire, un "pezzo unico". I Chinese Cresteds
sono sicuramente i cani più originali e speciali, e l'entusiasmo
per il primo crestato porta spesso a desiderarne altri.
Diffusione in Italia |
|
Anno |
Iscrizioni |
1991 |
0 |
1992 |
8 |
1993 |
17 |
1994 |
15 |
1995 |
15 |
1996 |
8 |
1997 |
5 |
1998 |
7 |
U-ACH,U-CD,CH.Zucci First Edition CD,TT,TDI,CGC
Prop: L. & W. Dauber (Woodpony) - U.S.A.
U-CH,U-ACH,U-CD,CH.Woodlyn Moptop Puffed Rice CD, CGC, Canadian
CD
Prop: D. Woudema All: L. Dauber - U.S.A.
I crestati sono raffinati, allegri, dinamici, intelligenti, puliti,
privi di odore, assai affettuosi con i padroni e distaccati con gli estranei.
Ottengono
buoni risultati in agility e obbedience. Non sono nervosi, aggressivi o
abbaiosi. Sia l'hairless che il powderpuff non perdono pelo, o comunque
molto meno di altre razze; chi è affetto da asma o allergie può
spesso vivere con un crestato. L'assenza di pelo, inoltre, ha anche il
vantaggio di una maggiore igiene e una minore esposizione a parassiti come
pulci e zecche. Poiché non amano la solitudine, è consigliabile
non lasciarli soli, oppure procurare loro un compagno (un altro crestato,
o un altro cane, o anche un gatto). I crestati stanno volentieri in casa,
ma amano anche correre all'aperto. D'estate l'hairless si abbronza al sole
(per cui si rende necessaria l'applicazione di un crema solare ad alta
protezione), in inverno ama stare al caldo e, per uscire, indossa un cappottino
(la sua pelle non ama la lana, salvo il cashmere). Durante tutto l'anno
il powderpuff ha bisogno di spazzolature giornaliere, di un bagno ogni
7-10 giorni, e trattamenti regolari con prodotti specifici che mantengano
il pelo morbido e lucente.
Per l'hairless è consigliabile un bagno settimanale con uno shampoo
delicato, e poi l'applicazione di crema idratante. Per mantenere il suo
aspetto curato ed elegante, può essere talvolta necessario rimuovere
l'eventuale peluria superflua. Sia per l'hairless che per il powderpuff,
si può optare per il look "shaved face" (eliminando il
pelo sul musetto, partendo dalla base dell'orecchio fino all'angolo esterno
dell'occhio) oppure lasciare l'aspetto naturale, "full face".
Hanno tutti un buon appetito, bisogna quindi tenere sotto controllo la
loro alimentazione per salvaguardare salute e linea: un cane nudo obeso
è realmente inestetico. Come per gli altri cani, è bene evitare:
cioccolato, albume crudo, cipolla, patate, ossi piccoli o che si possono
scheggiare.
Il
Chinese Crested non è adatto a chiunque. Viene scelto da persone
appassionate ed esigenti, con un gusto ben preciso, disposte a dedicargli
le attenzioni che merita. Se si cerca un piccolo cane da compagnia, che
richieda poche cure, allora il Chinese Crested non è il cane giusto.
Anche se l'hairless sembra non aver bisogno di manutenzione, non è
così. Il crestato non è adatto ad essere tenuto sempre in
giardino o in un recinto, è invece perfetto per chi voglia averlo
come compagno o portarlo alle esposizioni. E' infatti un ottimo compagno
per tutta la famiglia e è felice di farne parte come nuovo membro.
Il crestato è molto intelligente e riesce a manipolare il proprio
padrone per ottenere ciò che vuole per cui, se si vuole un cane
che obbedisca ad ogni comando, egli non è il più adatto.
I Chinese Cresteds sono molto socievoli anche con i bambini, ma bisogna
evitare che questi li trattino come giocattoli, vista la loro taglia ridotta.
A causa di tutte le particolarità di questa razza, è saggio
fare delle ricerche per decidere se è adatta alle proprie esigenze.
In paesi come gli Stati Uniti, in cui i Chinese Cresteds sono più
diffusi, succede che vengano abbandonati. Per fortuna esistono dei volontari
di associazioni di "rescue" che lavorano per trovare loro nuove
case. Meglio riflettere... la decisione di avere un Chinese Crested, o
qualsiasi altro cane, come compagno è un impegno per tutta la vita.
Origine.
L'origine
dei cani nudi cinesi risale alla notte dei tempi e si perde nei miti e
nelle leggende. Non è infatti sicuro che le varie razze di cani
nudi presenti nei diversi continenti discendano tutte da uno stesso ceppo
o che il clima caldo stia all'origine della mutazione genetica, cosa non
provata. Tuttavia, si ritiene comunemente che i cani nudi siano originari
dell'Africa, che furono diffusi nel mondo dall'uomo durante i suoi viaggi
e che siano stati selezionati distinguendoli in base a delle caratteristiche
minori. Questo spiegherebbe il motivo per il quale si possono trovare cani
nudi in regioni così lontane fra loro. Non si hanno notizie sull'arrivo
di questi cani in Cina, ma si sa che furono allevati dal popolo che formava
la dinastia imperiale degli Han. Secondo dei racconti, sembra che nei programmi
di selezione dei Chinese Cresteds furono inserite diverse razze, ma lo
Xoloitzcuintle veniva sempre reintrodotto almeno ogni tre generazioni per
mantenere il gene della nudità. Alcune delle razze introdotte sarebbero:
Abyssinian Sand Dogs (anche essi nudi), Basenji, Pharaoh Hounds, Ibizan
Hounds, Tibetan Terriers e Maltesi. Questo spiegherebbe la grande varietà
di colori e tipi di mantello dei crestati di oggi. In concomitanza della
rivoluzione culturale e della decadenza della nobiltà cinese, questi
cani sparirono dalla Cina, però si diffusero negli Stati Uniti,
dove ebbero successo grazie al loro aspetto grazioso ed elegante. A questi
esemplari, di cui Debora Wood (Crest Haven Kennels) mantenne le caratteristiche,
si deve la sopravvivenza della razza. Negli anni Sessanta, dei soggetti
provenienti dal suo allevamento furono importati in Inghilterra da Ruth
Harris, costituendo la base dell'allevamento attuale.
Razze nude a confronto |
||||||
Razza | varieta' nuda | varieta' pelosa | taglia | aspetto | carattere | note |
Xoloitzcuintle (Mexican Hairless) |
|
|
piccolo: <35 cm medio: 35-58 cm | Proporzionato, armonioso, nero/grigio/fegato/dorato, ciuffo assente o molto corto. | Allegro, affettuoso, buon cane sia da guardia che da compagnia. | Standard FCI No234/22.04.1996/GB Gruppo 5 Sez. 6 |
Peruvian Inca Orchid (Perro Sin Pelo del Peru) |
|
|
piccolo: 25-40 cm, 4-8 Kg medio: 40-50 cm, 8-12 Kg grande: 50-60 cm, 12-23 Kg | Snello ed elegante, nero/grigio/marrone, uniforme o maculato, ammessi peli su testa, zampe e coda. | Vivace, affettuoso e diffidente con gli estranei. | Standard FCI No310/28.04.1994/F Gruppo 5 Sez. 6 |
American Hairless Terrier - Rat Terrier |
|
|
toy: 19-28cm, 1.8-3.6 Kg piccolo: 29-41cm, 3.8-7.3Kg | Elegante, completamente nudo, rosa con macchie nere, grigie, marroni o rosse | Attivo, vivace, intelligente e attento. | Standard of the AHT Association - ultima rev.: 4.9.97 (Ric. ARBA, no FCI, AKC) |
I
cuccioli sono precoci, vivaci, e il loro sviluppo è rapido: fin
dall'età di 6 mesi raggiungono la loro taglia da adulti. La prolificità
è in media di 3 o 4 piccoli per cucciolata anche se recentemente,
in Argentina, si è avuta una cucciolata di addirittura 13 cuccioli
(9 HL e 4 PP). E' importante sapere che la temperatura dei nudi è
la stessa di tutte le altre razze. Se la sua pelle sembra più calda
di quella di un cane normale, è semplicemente perché il contatto
è diretto. Come ogni altro cane deve essere vaccinato, si raccomanda
però particolare cuatela con il vaccino per la leptospirosi, perché
in diversi casi ha causato shocks anafilattici. Nell'insieme si tratta
di una razza relativamente robusta e senza problemi importanti. I problemi
che si presentano più frequentemente in questa razza riguardano
gli occhi, gli arti, i denti e la pelle. Diversi problemi degli occhi sembrano
essere ereditari, quindi i cani che ne soffrono dovrebbero essere esclusi
dai programmi di allevamento. E' quindi sempre consigliabile fare dei controlli
periodici presso un oftalmologo, almeno prima di accoppiare il cane, e
comunicare i risultati dei controlli al CERF (Canine Eye Registration Foundation).
La Legg Calve Perthes è un problema tipico delle razze toy, e consiste
nella mancata irrorazione della testa del femore che degenera, causando
un forte dolore al cane. Richiede un intervento chirurgico e sembra essere
ereditario, per cui si dovrebbero escludere dall'allevamento i cani che
ne soffrono. Un altro problema tipico delle razze toy è la lussazione
della rotula. Si può prevenire facendo in modo che il cane sviluppi
una buona muscolatura, senza però sforzarlo con lunghe passeggiate
quando è ancora in crescita. Per questi e altri problemi, è
consigliabile fare un controllo dall'ortopedico, e sottomettere i risultati
della visita all'OFA (Orthopedic Foundation for Animals) per la registrazione.
I peli e i denti hanno la stessa origine embriologica, per cui l'assenza
di pelo è collegata alla mancanza, anche totale, dei premolari e
di altri denti. A questo si rimedia includendo i powderpuff nel programma
di allevamento.
Si raccomanda di controllare e provvedere periodicamente alla pulizia dei
denti e delle gengive. La quantità di pelo varia da un soggetto
all'altro e, in una stessa cucciolata, oltre ai powderpuff, è possibile
trovare degli hairless con poca cresta e nessun pelo sul resto del corpo
(true hairless) o degli hairless con creste abbondanti e fluenti e anche
della peluria sul resto del corpo (hairy hairless), e anche situazioni
intermedie. Ci sono diversi tipi di pelle e tessitura, a seconda delle
linee di sangue. Alcuni cani possono presentare punti neri o foruncoli
che possono essere trattati con appositi prodotti. Anche in questo caso,
è meglio evitare di accoppiare cani con seri problemi. È
importante precisare che la nudità non è affatto il frutto
di manipolazioni genetiche dell'uomo, o di ripetuti incroci tra cani con
poco pelo, bensì si tratta di una mutazione genetica assolutamente
spontanea, mantenuta ovviamente dall'uomo che ha selezionato questa razza
come tante altre.
In
una stessa cucciolata nascono sia hairless che powderpuff, tranne nel caso
di due genitori powderpuff: in tal caso, infatti, i cuccioli sono sicuramente
tutti powderpuff. Le due varietà devono essere entrambe incluse
nei programmi di allevamento, perché l'hairless è il risultato
di una mutazione dominante. Ripetuti incroci tra hairless, senza mai introdurre
il gene del powderpuff nella linea, portano alla mancanza di denti e di
cresta, e ad una struttura ossea fragile. Si ritiene che le leggi genetiche
che regolano la nudità siano più complesse di quando stabilito
da Mendel, con la teoria del "gene letale", ma resta comunque
il fatto che l'hairless deve portare sia il gene dell'hairless (dominante)
che quello del powderpuff (recessivo), perché il gene dell'hairless
da solo è letale. Altre patologie che si possono riscontrare sono:
canali auditivi chiusi, deficienza immunitaria, epilessia, allergie.
Nella classificazione della FCI, i Chinese Crested appartengono alla
4 sezione (cani nudi) del gruppo 9 (cani da compagnia). In Gran Bretagna
e negli Stati Uniti gli hairless e i powderpuff sono giudicati nella stessa
classe. La
FCI non esige l'unanimità dai paesi affiliati, per cui in alcuni
stati (Italia, Svezia...) vengono giudicati nella stessa classe, mentre
in altri (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia...) sono giudicati separatamente.
Per la verità, è difficile giudicare insieme un hairless
e un powderpuff senza fare paragoni, ma basando unicamente il giudizio
sulla corrispondenza del cane allo standard. Una proposta sicuramente interessante
è quella di aggiungere nei pedigree l'indicazione "hairless"
o "powderpuff" per ogni cane, così da fornire agli allevatori
importanti informazioni per i loro programmi di allevamento. In alcuni
paesi è possibile trovare allevamenti di "tiny cresteds",
la cui taglia è inferiore al minimo stabilito dallo standard della
FCI, ma che mantengono la grazia e delicatezza tipica della razza.
Standard.
Apparenza generale: cane piccolo, reattivo e aggraziato; ha ossatura mediofine, tronco liscio senza peli, presenti soltanto sui piedi, testa e coda, o è coperto da un soffice velo di peli.
Caratteristiche: La razza ha due tipi distinti: il tipo "deer"
(daino), elegante e dall'ossatura fine, e il tipo "cobby" (pony),
dalla corporatura e dall'ossatura più pesanti.
Testa e cranio: cranio leggermente arrotondato e allungato. Guance ben cesellate, asciutte e piatte, che vanno stringendosi verso il muso. Stop leggermente pronunciato, ma non eccessivo. Testa liscia, senza rughe. La distanza dalla base del cranio allo stop è pari alla distanza fra lo stop e la punta del tartufo. Il muso va leggermente stringendosi, ma non è mai appuntito, è asciutto, senza labbra cascanti. Il tartufo, stretto, continua con la linea del muso; sono accettati tutti i colori. La testa ha un aspetto aggraziato e un'espressione sveglia. Le labbra sono tese e sottili. Il ciuffo o cresta parte preferibilmente dallo stop e va gradualmente diminuendo lungo il collo. Si preferisce un ciuffo lungo e fluente, ma si accetta anche se è poco folto.
Occhi: così scuri da sembrare neri. Di grandezza media, ben distanziati. Il bianco non deve apparire o essere appena visibile.
Orecchie: attaccate basse; il punto più alto della base dell'orecchio è al livello dell'angolo esterno dell'occhio. Grandi ed erette, con o senza frangia, tranne che nel tipo "powderpuff" (piumino da cipria), dove sono ammesse le orecchie pendenti.
Bocca: mascelle robuste, con dentatura perfetta, regolare; incisivi perpendicolari alle mascelle con chiusura a forbice.
Collo: asciutto, senza giogaia, lungo, con grazia inclinato verso le spalle forti. In movimento è portato leggermente arcuato.
Arti anteriori: Spalle di linea pulita, strette e ben inclinate. Arti lunghi e sottili, ben posizionati sotto il tronco. Gomiti aderenti al corpo. Pasturali fini, forti, quasi verticali. Piedi nè in dentro nè in fuori.
Tronco: da medio a lungo. Elastico. Torace piuttosto largo e profondo, non a botte, disceso fino ai gomiti. Sterno non prominente. Ventre moderatamente rientrato.
Arti posteriori: groppa ben arrotondata e muscolosa, reni tese, grasselle solide e lunghe, ben unite ai garretti discesi. L'angolazione degli arti posteriori deve essere tale da reggere un dorso ben allineato. Gli arti posteriori sono ben distanziati.
Piedi: piedi da lepre molto accentuati, stretti e lunghissimi, caratterizzati da un particolare allungamento degli ossicini fra le giunture (soprattutto quelle anteriori), al punto da dare l'impressione di avere una giuntura in più. Unghie di qualsiasi colore, moderatamente lunghe. Le "calze" si limitano preferibilmente ai piedi e comunque non devono mai superare il pasturale. I piedi non devono essere deviati nè in dentro nè in fuori.
Coda: attaccata alta, portata alta o orizzontale in azione. Lunga piuttosto diritta, si assottiglia verso l'estremità, non arricciata nè deviata. Pennacchio lungo e fluente, limitato ai terzi inferiori della coda. E' accettato un pennacchio poco folto.
Andatura: movimenti lunghi, fluidi ed eleganti, con buona propulsione posteriore.
Mantello: il tronco non deve mai presentare larghe toppe di pelo. La pelle ha grana fine ed è morbida e calda al tatto. Nella varietà piumino di cipria il mantello è costituito da un sottopelo con un soffice velo di peli lunghi. Il velo è una caratteristica essenziale.
Colore: sono accettati tutti i colori e le combinazioni di colori.
Taglia: l'altezza ideale è di cm 28-33 al garrese per i maschi, di cm 23-30 per le femmine. Il peso può variare in modo considerevole, ma non dovrebbe superare i 5,5 Kg.
Difetti: ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto che va penalizzato secondo la gravità.
Nota: i maschi devono avere due testicoli di aspetto normale ben discesi nello scroto.
Standard FCI n.288/c