Milano, giugno 2002
“Promozione e sostegno del volontariato giovanile”.
In sintesi pensiamo che in questa definizione si possa riassumere il progetto dell’Associazione Veronica Sacchi Onlus.
Volontariato giovanile perché i giovani che desiderano impegnarsi in iniziative di volontariato, solidarietà, assistenza, sono il mondo al quale noi ci rivolgiamo.
Sostegno nel senso che questi giovani volontari a volte non sono “attrezzati”, cioè non dispongono dei mezzi culturali, applicativi, psicologici o economici per tradurre in pratica le loro energie.
Promozione che vuole dire due cose: primo, fare sapere ai giovani che non lo sanno che esistono centinaia e centinaia d’iniziative straordinarie in ogni parte del mondo che avrebbero un gran bisogno del loro entusiasmo, della loro intelligenza e del loro tempo. Secondo, fare conoscere ai tanti artefici delle iniziative di volontariato (Associazioni, Fondazioni, Enti…) i “nostri” giovani, la potenziale forza lavoro che potrebbe venire utilizzata nelle loro attività.
L’iniziativa non ha scopo di lucro. L’obbiettivo generale dell’Associazione è la promozione di attività culturali e sociali di vario genere. Disporre di un luogo d’incontro da offrire a chi ha tempo ed energie e a chi ha validi progetti di volontariato rappresenta il raggiungimento di un obiettivo per noi molto importante.
Lo scopo che perseguiamo è quello di mantenere un contatto diretto e continuativo con un certo tipo di realtà giovanile, conoscere le loro aspettative e le loro aspirazioni, aiutarli ad indirizzare positivamente i loro entusiasmi, dare un concreto supporto alla loro formazione finalizzata al tipo d’attività di volontariato che desiderano svolgere o semplicemente il mettere a disposizione dei ragazzi un luogo dove stare insieme, scambiarsi esperienze, condividere uno stile di vita.
Oggi l’Associazione Veronica Sacchi conta più di 600 soci, un terzo dei quali giovani e giovanissimi, che insieme, e in varia misura, condividono un progetto andato via via definendosi.
Abbiamo affittato uno spazio a Milano, in via Guanella 11/2-4 (MM Precotto) che sarà operativo dal prossimo settembre. Si tratta di uno spazio di oltre 300 metri quadri dove finalmente poter ospitare le nostre attività:
- Organizzazione di corsi di formazione per giovani volontari
- Contributi economici per finanziare missioni di giovani volontari
- Ricerca e formazione di giovani volontari su richiesta specifica di Associazioni Umanitarie
- Doposcuola e assistenza per bambini della fascia Materna/Elementare gestito direttamente ed autonomamente dai nostri ragazzi.
- Organizzazione di attività culturali, musicali e ricreative in genere diretta ai giovani della nostra Associazione
In occasione dell’inaugurazione della nuova sede, l’Associazione ospiterà e finanzierà un seminario di formazione per Volontari Clowns Dottori del Buonumore tenuto da Clown One Italia, rappresentante in Italia della scuola di Patch Adams.Il seminario si svolgerà in cinque incontri, sabato e domenica , per 6 ore al giorno nei mesi di settembre(28-29) e ottobre(5-6-12-13-19-20 26-27); sarà tenuto da attori, clowns, un burattinaio, un giocoliere e un mimo, attivi nell’associazione Clown One Italia come clowns di corsia in ospedale, e clowns in viaggio nelle missioni di pace con il dottor Patch Adams in tutto il mondo.
Al termine del corso, i ragazzi avranno la possibilità sia di partecipare alle varie missioni di solidarietà regolarmente organizzate dalla scuola di Patch Adams, sia di offrire la loro opera in reparti pediatrici degli ospedali italiani.
Per partecipare al seminario è necessario inviare via posta elettronica una lettera di presentazione e di motivazione ai
seguenti indirizzi: clown.one@flashnet.it o a veronicasacchi@libero.it
Il seminario è rivolto a giovani e studenti compresi tra i 16 e i 25 anni, il numero dei partecipanti è limitato a 20.
Grazie per l’attenzione.
Claudia Capurro