N E W S


P A G I N A 10
Ecco di seguito i vincitori nelle categorie romanzo e rcconto dei premi Hugo per il 1996:
Miglior romanzo: "Diamond Age" di Neal STEPHENSON
Miglior romanzo breve: "The Death of Captain Future" di Allen STEELE
Miglior racconto lungo: "Think like a Dinosaur" di James Patrick KELLY
Miglior racconto breve: "The Lincoln Train" di Maureen F. McHUGH
Nella stessa sede degli Hugo, sono stati assegnati i Retro Hugo, premi destinati alle migliori opere di cinquant' anni addietro. L' anno di riferimento è stato il 1946 ed i vincitori sono:
Romanzo: "The Mule" di Isaac ASIMOV (Episodio di Seconda Fondazione)
Racconto lungo: "First contact" di Murray LEINSTER
Racconto breve: "Uncommon sense", di Hal CLEMENT
Rimaniamo in tema con Star Trek. Il 7 settembre scorso si è spenta Bibi BESCH, famosa attrice che gli appassionati trekkisti ricorderanno per aver impersonato il ruolo della dottoressa Marcus nel secondo film della serie intitolato: "Star Trek II: L' ira di Kahn". A lei il nostro ricordo ed il nostro rimpianto. Nuovo lavoro per Harry HARRISON. "Stars and Stripes" sarà basato sul periodo storico della guerra civile americana e dovrebbe riguardare una intera triologia che l' autore svilupperà nei prossimi cinque anni. Un lungo lavoro ma Harrison è un grande autore.
Dopo il clamoroso successo nelle sale cinematografiche di "Independence Day", la Twentieth Century Fox stà preparando un nuovo assalto. La casa produttrice americana ha stanziato ben trenta milioni di dollari per promuovere l' uscita in videocassetta di questo kolossal prevista, in patria, per il 22 novembre. Tale cifra costituisce la più alta somma spesa per la promozione di un singolo titolo. Colpo grosso per William GIBSON. Da vero maestro del cyberspazio, è stato il primo a promuovere il suo ultimo racconto, "Idoru", pubblicandone un estratto persino presso il sito della Playboy. Per chi non si soddisfa facilmente è disponibile anche una intervista a GIBSON in formato "real audio" e chi avesse una E-mail ma non un accesso alla navigazione, può farsi spedire l' estratto del racconto mandando una mail con soggetto: "Send IDORU" all' idirizzo: ips@olympus.net