Mailing list Innamorati di Maria |
Novembre
Mese
dedicato ai defunti e alla Medaglia Miracolosa
![]() La Medaglia Miracolosa | Consacrazione al Cuore Immacolato | Novene - Corone - Tridui | L'angolo delle preghiere |
La Medaglia Miracolosa
E' la Medaglia per eccellenza, perché è
l'unica fatta coniare per ordine della Madonna a S. Caterina
Labourè. Per questo è conosciuta e diffusa in tutta la Chiesa.
E' il dono di Maria SS.ma segno d'amore, pegno di protezione,
sorgente di grazie. La Madonna vuole stare con noi, noi stiamo
con Lei, fuggendo il peccato.
S. Caterina Labourè, delle Figlie della Carità di S. Vincenzo,
fu la prescelta per trasmetterci il suo dono. Nella notte del 18
e 19 luglio 1830, vide due prodigiosi duadri, corrispondenti alle
due faccie della Medaglia, e udì una voce che le disse in tono
imperioso: "Fa
coniare una Medaglia secondo il modello che hai visto; coloro che
la porteranno indulgenziata, ripetendo la breve preghiera, la
giaculatoria, riceveranno grandi grazie: copiose saranno le
grazie per chi avrà fiducia... I raggi sono simbolo delle grazie
che io concederò a chi me le chiederà".
La Medaglia fu coniata, e tante furono le guarigioni spirituali e
corporali che si ottennero, che fu chiamata a voce di popolo
Miracolosa.
Portiamola dunque, anche noi, con fede e devozione; portiamola
sempre; procuriamola a tutti quelli a cui vogliamo assicurare la
protezione di Maria, e la guarigione del corpo e dell'anima.
La Medaglia sarà anche per noi e per essi veramente miracolosa.
Uno dei più zelanti e convinti propagatori della Medaglia
Miracolosa fu ai nostri giorni S. Massimiliano Kolbe, sacerdote e
martire.
Festa della Medaglia Miracolosa: 27 novembre
L'apparizione a S.
Caterina Labourè
Il 27 novembre
1830, che capitava il sabato antecedente alla prima domenica di
Avvento, alle cinque e mezzo di sera, facendo la meditazione in
profondo silenzio, mi parve di sentire dal lato destro della
cappela un rumore come il fruscio di una veste di seta.
Avendo volto Io sguardo a quel lato, vidi la Santissima Vergine
all'altezza del quadro di San Giuseppe.
La sua statura era media e la sua bellezza tale che mi è
impossibile descriverla. Stava in piedi, la sua veste era di seta
e di color bianco-aurora, fatta, come si dice, "A la
vierge" (alla vergine), cioè accollata e con le maniche
lisce. Dal capo le scendeva un velo bianco sino ai piedi. Aveva i
capelli spartiti e una specie di cuffia con un merletto di circa
tre centimetri di larghezza, leggermente appoggiato sui cappelli.
Il viso era abbastanza scoperto; i piedi poggiavano sopra un
globo, o meglio, sopra un mezzo globo, o almeno io non ne vidi
che una metà (più tardi la Santa confesserà di aver visto
sotto i piedi della Vergina anche un serpente color verdastro
chiazzato di giallo).
Le sue mani, elevate all'altezza della cintura, mantenevano in
modo naturale un altro globo più piccolo che rappresentava
l'universo. Ella aveva gli occhi rivolti al cielo e il suo volto
diventò rispiendente, mentre presentava ii globo a nostro
Signore. Tutto ad un tratto le sue dita si ricoprirono di anelli,
ornati di pietre preziose, le une più belle delle altre, le une
più grosse e le altre più piccole, le quali gettavano dei raggi
gli uni più belli degli altri: questi raggi partivano dalle
pietre preziose; le più grosse gettavano raggi più grandi e le
più piccole raggi meno grandi, sicchè tutta se ne riempiva la
parte inferiore, e io non vedevo più i suoi piedi... Mentre io
ero intenta a contemplarla, la Santissima Vergine abbassò gli
occhi verso di me e intesi una voce che mi disse queste parole:
"Questo globo
che vedete rappresenta tutto ii mondo, in particolare la Francia
ed ogni singota persona ... ".
Io qui non so ridire ciò che provai e ciò che vidi, la bellezza
e lo splendore dei raggi cosi sfolgoranti!...
E la Vergine Santissima aggiunse:
"Sono ii
simbolo delle grazie che io spargo sulle persone che me le
domandano",
facendomi così comprendere quanto è dolce pregare la Santissima
Vergine e quanto Ella è generosa con le persone che La pregano;
quante grazie Ella accorda alle persone che gliele cercano e
quale gioia Ella prova nel concederle.
In quel momento, io ero e non ero ... non so ... io godevo. Ed
ecco formarsi intorno alla Santissima Vergine un quadro alquanto
ovale, sul quale in alto, a modo di semicerchio dalla mano destra
alla sinistra di Maria si leggevano queste parole scritte a
lettere d'oro:
"0 Maria
concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a
Voi".
Allora si fece sentire una voce che mi disse:
"Fate, fate
coniare una medaglia su questo modello, tutte le persone che la
porteranno, riceveranno grandi grazie specialmente portandola al
collo; le
grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con
fiducia".
All'istante mi parve che il quadro si voltasse ed io vidi il
rovescio della Medaglia.
Vi era la lettera "M" (iniziale del nome Maria)
sormontata da una croce senza crocifisso che aveva come base la
lettera " I" (iniziale del nome lesus, Gesù). Più
sotto poi vi erano due cuori, uno circondato da spine (quello di
Gesù), l'altro trapassato da una spada (quello di Maria). Dodici
stelle infine circondavano il tutto.
Poi tutto disparve, come qualcosa che si spegne ed io sono
rimasta ripiena non so di che, di buoni sentimenti, di gioia, di
consolazione.
Novena
1. - 0 Vergine
Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà delle
nostre miserie scendeste dal cielo per mostrarci quanta parte
prendete alle nostre pene e quanto vi adoperate per stornare da
noi i castighi di Dio e impetrarci le sue grazie, muovetevi a
pietà della presente nostra necessità consolate la nostra
afflizione e concedeteci la grazia che vi domandiamo.
Salve Regina,...
"0
Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a
Voi".
2. - 0 Vergine Immacolata della
Medaglia Miracolosa, che, quale rimedio a tanti mali spirituali e
corporali che ci affliggono, ci avete portato la vostra Medaglia,
affincè fosse difesa delle anime,
medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la
stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e
vi domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera.
Salve Regina,...
"0
Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a
Voi".
3. - 0 Vergine Immacolata della
Medaglia Miracolosa, Voi avete promesso che grandi sarebbero
state le
grazie per i devoti delta vostra Medaglia che vi avessero
invocata con la giaculatoria da Voi insegnata;
ebbene, o Madre, ecco che noi, pieni di fiducia nella vostra
parola, ricorriamo a Voi e vi domandiamo,
per la vostra Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo
bisogno.
Salve Regina,...
"0
Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a
Voi".
(Indulgenza parziale ogni volta)
Consacrazione al Cuore
Immacolato Vergine
Immacolata, Madre del vero Dio e Madre della Chiesa... |
Intenzioni di preghiere - Per i terremotati che dovranno
trascorrere un freddo |
Novene - Corone - Tridui 1/11
Novena per le anime del Purgatorio Per
tutte la novene e coroncine vi |
Preghiere all'Immacolata O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che mossa a pietà delle nostre miserie scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendete per stornare da noi i castighi di Dio e impertarci le sue grazie, sii pietosa della presente nostra necessità; consola la nostra afflizione e concedici la grazia che ti domandiamo. Salve Regina... O
Maria, concepita senza peccato, prega per noi che
ricorriamo a te. |
Ringraziamo Nedjo Bracic per aver collaborato alla creazione di questa pagina e per averci fornito il materiale per la realizzazione.
Introduzione | Home page | Dedicazione | Fede | Preghiere | Siti | Indice bollettini | Ora pro nobis !! | Amici
Ti ringrazio
Mamma Celeste perché so che ogni persona che ha visitato questa
pagina è stata chiamata da te.
Ti chiedo di proteggere e di accompagnare queste anime nella loro
vita.
Fa ,o Madre, che tutti possano conoscere presto
l'Amore di Dio.
"Se
sapeste quanto vi amo piangereste di gioia."- Madonna di Medjugorje
Questa
pagina è dedicata all' Ausiliatrice
- 24-05-97 Maria
Ausiliatrice -