CHI HA DETTO CHE LE COSE BASTA SAPERLE

Questa è quello che mi è capitato al compito di calcolatori, raccontato nel modo più fedele possibile.

Testo del compito:


Qui di seguito ho inserito la parte del compito di Calcolatori elettronici da me svolto il 3 Febbraio 1997. Questa è esattamente la riproduzione di quello che è stato scritto, almeno in parte, nel compito e questo perché, su consiglio di un assistente del professore (ripetuto più volte), ho provveduto a stamparmi a casa alcune parti standard dei compiti. Nella stesura del compito ho inserito i prestampati dei dispositivi 8274 e 8237 apportando le modifiche del caso. Alla correzione del compito mi sono visto decurtare la parte riguardante l'8237 perché 'prestampata', e lasciata intatta la parte riguardante l'8274. Ho chiesto al professore il motivo della eliminazione di una parte del compito e la risposta è stata che lui accettava l'inserimento (o meglio incollaggio) di pezzi già fatti nel compito purché non fossero prestampati. Mi chiedo che differenza c'è tra le due cose dal punto di vista dello svolgimento del compito se non un risultato estetico migliore.

Purtroppo i problemi non finiscono qui. Nella correzione del compito il professore ha individuato alcuni punti che lui riteneva fondamentali e che quindi andavano svolti correttamente. Questi sono:

Nel mio compito ho trovato tre appunti (ben riconoscibili perché scritti in rosso): "no prestampati" (sulla parte dell'8237), "e interfacciamento con DMA "(a riguardo dei 256K di eprom), manca interfacciamento con la ram (non testuale). Ho fatto notare al professore che l'interfacciamento con il DMA della eprom c'era ed era corretto con il risultato di vedermi alzare il voto di 2 punti. Per quanto riguarda l'interfacciamento con la ram non ho ben capito cosa intendesse perché la parte di interfacciamento tra ram e DMA era presente e disegnata mentre la parte tra ram e pentium era spiegata a parole e con i chip select. Ora posso anche capire che un disegnino è più immediato ma non c'è niente di più standard del collegamento di 8 chip da 128K di ram al pentium. Il resto era corretto o almeno non portava delle correzioni.

Questa storia ha dell'incredibile, mai capitato niente di simile in più di quattro anni di ingegneria. Non sto scrivendo queste pagine perché ho preso un brutto voto (che non voglio dire) ma perché non capisco alcune cose. Una di queste è come un mio amico abbia preso tre punti in più sbagliando diverse parti tra quelle fondamentali, errori che io non ho fatto (abbiamo confrontato i compiti il giorno stesso dell'esame). Ho cercato di discutere col professore del compito ma non ne ho avuto la possibilità. La correzione è durata circa 15 minuti (circa un'ora tra correzione, domande e orale) e alla registrazione dei voti non sono riuscito ad avere chiarimenti. Mi è stato detto che era impossibile rivedere il compito perché se lo faceva rivedere a me lo doveva far rivedere anche agli altri che glie lo avessero chiesto (eravamo tantisssssimi, 28 promossi su 42 compiti consegnati, e per quel che ho visto solo un'altra richiesta del genere).

In questa situazione mi sarei aspettato più disponibilità, probabilmente sarebbero bastati cinque minuti per spiegarmi i punti sbagliati nel mio compito che hanno portato a quel voto. Disponibilità dimostrata dal professore in altre situazioni ma non incredibilmente in un momento così importante.

Spero che questa mia brutta esperienza serva a qualcuno e ricordate: se avete qualcosa da dire o da obbiettare fatelo in quei quindici minuti a disposizione durante la correzione, senza badare ai modi bruschi del professore, quello è l'unico momento che avete per farvi valere.

Qui di seguito le parti prestampate inserite nel compito.

Dispositivo 8274

Parole di controllo:
Parola
7
6
5
4
3
2
1
0
Hex.
Parola
7
6
5
4
3
2
0
Hex.
WR1
0
0
0
WR2
0
0
1
0
WR3
0
0
0
0
WR2 Reg.(B)
WR4
0
0
WR5
0
0

Dispositivo 8237

Parole di controllo:

Parola
7
6
5
4
3
2
1
0
Hex.
Parola
7
6
5
4
3
2
1
0
Hex.
Command
1
Mode Reg.1
Req. Reg.
0
0
0
0
0
0
Mode Reg.2
Mask Reg.1
0
0
0
0
0
0
Mode Reg.3
Mask Reg.2
0
0
0
0
0
Mode Reg.4