Qualche foto e qualche idea sulla serigrafia

Vi riporto il testo che ho inserito nel NG it.hobby.elettronica
il 19/3/2001

"La serigrafia non è difficile da implementare, è più a dirla che a farla, se osservate qualcuno che la appronta la imparate in 10 minuti! io ho fatto quella monocolore cercherò in due parole di spiegare il procedimento: se si ha il telaio serigrafico già pronto:
1) si pone l'oggetto da serigrafare sotto il telaio serigrafico ad una distanza di 2/3 millimetri,
2) si mette la tinta sul telaio serigrafico,  e con una spatola si distribuisce sul telaio pressandolo (per far aderire la tela all'oggetto)      trasferendo così la tinta sull'oggetto
3) si mette un'altro oggetto , si ripassa la spatola e così via

Come è fatto il telaio serigrafico?
Il telaio serigrafico è costituito da una cornice metallica, su questa cornice metallica è incollata (dopo averla messa in tensione) la tela, che è composta da fili di naylon (occhio alle sigarette!!!)
A cosa posso paragonare un telaio serigrafico?
Ad una racchetta da tennis, le corde rappresentano la tela (con la "piccola" differenza che in pochi millimetri ci possono essere decine e decine di "corde" che si intrecciano)
Come si appronta il telaio serigrafico?
Se avete capito la similitudine della racchetta da tennis, bisogna tappare tutti i quadrati che nascono dall'incrocio delle corde verticali con quelle orizzontali, fatto questo dovremo liberare solo i quadrettini che compongono la nostra immagine
La tela va cosparsa uniformente con un gel fotosensibile, si fa asciugare
Poi si mette sopra la tela il foglio di acetato così come si fa per una fotoincisione
Si espone con una lampada ad ultravioletti
Dopo questo passaggio avremo che il gel esposto diventerà "duro" mentre il gel non esposto (corrisponente alle zone nere del nostro master) si potra asportare con un semplice getto d'acqua!
Ora avremo che la nostra "racchetta" ha una parte delle corde ricoperta di gel secco e una parte scoperta, passandoci sopra la tinta, questa attraverserà i quadrati aperti e non passerà nei quadrati tappati, trasferendo il disegno sull'oggetto da serigrafare.
Scusate la banale esposizione, spero di essermi spiegato :-)
Adriano

P.S. Per  l'occorrente ci vogliono          circa 200 Klire"


Foto 1
Questo è il mio telaio, è un 120 fili, cioè ha 120x120 fili in 1 cm quadrato!!
Foto 2
Questo è il telaio visto dall'altra faccia
Foto 3
Come potete osservare le piste corrispondono alle maglie della tela senza il gel, quindi in esse la tinta passerà dalla tela alla superficie da serigrafare
Foto 4
In questa foto si nota molto bene quale sia la parte della tela coperta e quale scoperta, notate la "O"
Foto 5
Un'altro particolare
  Aggiornamenti
Foto 6
Un particolare molto spinto, si riscono a vedere le corde della "racchetta"
Foto 6 più grande
  Vota questa pagina sulla serigrafia

HOBBY ELETTRONICA...2
di Adriano Venturini

www.oocities.org/siliconvalley/lab/9128

Counter