Cosa è e come si può modificare un servocomando

9 marzo 2001

I servocomandi detti semplicemente "servo" vengono montati sui modellini di aerei, macchine e navi, quello che viene presentato nelle foto costa £ 35.000, grazie a loro il modellista può impartire i comandi al proprio giocattolo, sia per cambiare la direzione che accelerare. Il servo dispone di tre fili, due per l'alimentazione e uno per il controllo, all'interno del servo c'è un motorino in corrente continua, degli ingranaggi di demoltiplica, un circuito elettronico dotato di un ponte ad H ed infine un potenziometro semifisso.

Il potenziometro semifisso è solidale con l'asse del servo ed ha la funzione di indicare al circuito elettronico di controllo, in che posizione si trovi il servo in quel momento, quando noi inviamo un comando al servo, questo interpreta il comando e lo confronta con la posizione di partenza, e ruota il servo in senso orario o antiorario a seconda della differenza che riscontra con la posizione segnalatagli dal potenziometro.

Il servo ha sul suo ingranaggio di uscita un blocco che gli impedisce di ruotare in continuazione, in queste foto noterete che verrà tolto, infatti l'uso che ne farò io sarà quello di un semplice motore demoltiplicato.

Pacchetto con tutte le foto HE2_servo.ZIP (187 KB)

Foto A
Il kit completo, 1 servo, 4 gommini, 4 rivetti e 4 viti per il fissaggio, 6 pezzi per i vari usi
Foto B
Vista dall'alto del kit
Foto 1
Ecco il servo così come viene venduto
Foto 2
Questo è il cavo di alimentazione e comando (3 fili)
Foto 3
Vista frontale, i 4 fori ai lati servono per il fissaggio del servo
Foto 4
In questa foto si nota l'alberino millerighe su cui si possono montare i vari pezzi forniti a corredo del servo
Foto 5
Questo è il pezzo che ricopre la parte con gli ingranaggi, e il foro che si vede è quello da cui fuorisce l'alberino del servo
Foto 6
questi sono gli ingranaggi di demoltiplica, fate caso all'ingranaggio a sinistra, è quello che fuoriesce, e che ha il blocco
Foto 7
Questo è lo zoom relativo all'ingranaggio principale sel servo, qua si nota con più evidenza la parte plastica che blocca la rotazione continua sel servo
Foto 8
E questo è l'ingranaggio senza il blocco
Foto 9
Questo è il collegamento meccanico con il potenziometro semifisso
Foto 10
Come la foto 9 con diversa angolazione
Foto 11
Ecco il motorino saldato direttamente sul circuito stampato e il potenziometro semifisso
Foto 12
Qua si possono vedere meglio il potenziometro e l'integrato di controllo, da notare che è in contenitore ZIP
Foto 13
Circuito stampato del circuito di controllo

 

HOBBY ELETTRONICA...2
di Adriano Venturini

www.oocities.org/siliconvalley/lab/9128