Progetto per un oggetto di Industrial Design

PROGETTO PER UN DISPENSER PER SIGARETTE

Modello wireframe e rendering


Come nasce l'idea del dispenser

È stato scientificamente provato che la nicotina produce assuefazione. Per questo motivo i principali rimedi sono rivolti ad eliminare la dipendenza fisica a questa sostanza. Nonostante tutto però l’abbandonare il vizio risulta difficile anche per chi fuma sigarette a basso contenuto di nicotina.

Si può quindi pensare che oltre la dipendenza fisica ne esista una psicologica, legata ad una serie di atteggiamenti ed abitudini che si radicano nella vita del fumatore. Infatti succede spesso che in determinate circostanze, si superi il fabbisogno fisico di nicotina e che invece si possa trovare nella sigaretta la soluzione ad un bisogno psicologico. Da questo momento in poi si può quindi formulare l’ipotesi dell’esistenza di due facce contrapposte nella personalità del fumatore: il fumatore razionale ed il fumatore istintivo.
Questi due aspetti sono due profili che coesistono: il prevalere di uno o dell’altro dipende principalmente dalla componente psicologica: il fumatore razionale sa quali sono le sigarette che fanno più piacere nella giornata; quello istintivo ne accende una dietro l’altra senza provare il piacere del fumare.

FUMATORE RAZIONALE. In questo caso il fumatore cerca di conciliare la dipendenza fisica con quella psicologica. La sigaretta diventa quindi un piacere che può anche ripagare l’idea del possibile danno provocato.

FUMATORE ISTINTIVO. La componente psicologica fa sì che problemi interni provocati da ansia, stress e noia diventino il pretesto per fumare. In questo caso è molto difficile che la sigaretta possa portare al soddisfacimento del bisogno ma è facile che si inneschi un circolo vizioso dove il consumo diventi distratto, un consumo dal quale non si trae più piacere

I metodi che normalmente si adottano per combattere il vizio del fumo vanno a soddisfare la dipendenza fisica del fumatore. Bisogna che quindi il fumatore abbandoni una serie di abitudini e di momenti anche piacevoli della sua vita precedente. Colpire la dipendenza fisica del fumatore significa affrontare solo in parte il problema e affrontarlo dal punto di vista sbagliato: rovina le sigarette migliori della giornata. Un nuovo mezzo dissuasivo deve quindi essere abbastanza subdolo da poter accompagnare il fumatore nelle pause piacevoli e modificarne lentamente gli aspetti più piacevoli per trasformarli in momenti di costrizione.

L'OGGETTO DISPENSER

Contrariamente all’idea tradizionale di dispenser, un dispositivo di diversa struttura e forma, atto a contenere materiale vario ed a erogarlo in più pezzi o a più riprese, anziché essere predisposto per dare, serve per limitare questa azione. Diventa un controllo esterno flessibile a seguire l’evoluzione del suo utente.

REQUISITI FUNZIONALI

  • Programmabilità dell’ora in cui viene rilasciata la sigaretta (il software è curato in modo particolare)
  • Display di facile lettura e forte comunicabilità
  • Robustezza perché è un oggetto di uso quotidiano
  • Impossibilità di aprire il dispenser se non a sigarette esaurite
  • Aspetto gradevole
  • Ingombro contenuto
  • Formato tascabile con forme arrotondate
  • Capienza massima 20 sigarette

    Uno dei momenti più importanti è il momento dell’accensione della sigaretta: un allarme che può essere sonoro o luminoso deve riportare il fumatore allo stato razionale in modo che possa decidere se la sigaretta è veramente necessaria.

    Un allarme generico perde di efficacia dopo poco tempo, è quindi necessario che il messaggio venga personalizzato. Avvertire il fumatore di quante sigarette ha fumato durante la giornata può diventare sia un avvertimento che un modo di regolare il proprio vizio.
    La possibilità di pianificare il numero di sigarette significa anche poter dosare la quantità di nicotina ingerita. Si può quindi anche iniziare un trattamento di disintossicazione. È preferibile dosare il numero di sigarette anziché spostarsi verso quelle più leggere in modo che il trapasso avvenga in maniera più morbida e non rovini al fumatore il gusto di fumarle.
    Le sigarette oltre che limitate possono quindi essere cadenzate ad orari precisi. Solo in determinati momenti è possibile avere una sigaretta. Tutto ciò può indurre attesa (il che aumenta il gusto nel fumare la sigaretta, appagando maggiormente il fumatore) oppure una sensazione di forzatura (che aiuta il soggetto a desistere dal fumarla).
    Comperare un oggetto, pagarsi una cura, per quanto possano essere soltanto dei placebo, possono diventare dei validi aiuti psicologici al vizio di fumare. Il prezzo pagato infatti diventa il pegno di una scommessa con sé stessi per rinunciare. L’oggetto fisico diventa quindi il ricordo di questo contratto.


    DETERMINANTI FISICHE

    possibilità di cinque tipi di programmazione nelle quali il fumatore è via via privato delle proprie libertà:

  • Il dispenser funziona solo come portasigarette: un display luminoso avverte il numero di sigarette fumate ed un suono avverte quando una sigaretta viene presa
  • FREE
    si programma il numero di sigarette da consumare durante la giornata: possono essere prese a qualunque orario
  • SOFT
    Ogni sigaretta programmata, rilasciata e non consumata si accumula nel numero di sigarette che possono essere prese liberamente
  • MEDIUM
    All'orario stabilito il dispenser rilascia la sigaretta, non si blocca, ma nel caso scattasse l'orario successivo dopo sarà possibile avere una sola sigaretta.
  • HARD
    All'orario stabilito il dispenser rilascia la sigaretta, che è disponibile solamente entro un intervallo di tempo definito dall'utente


    DETERMINANTI PSICOLOGICHE

    dissuasori e "allarmi"

  • DISPLAY
    Digitale e luminoso Indica il numero di sigarette consumate nella giornata. Si accende prima dell'estrazione della sigaretta
  • ALLARME SONORO
    Un segnale sonoro fastidioso dalla durata variabile si aziona al momento dell'estrazione della sigaretta. Questo "dissuasore" è disinseribile


    COME AGISCE IL SOFTWARE

    In un primo periodo il dispenser viene utilizzato per conoscere il consumo quotidiano di sigarette, solo il display e l'allarme acustico intervengono come moderatori fungendo da allarme e indicando le sigarette di una giornata.

  • FREE
    Viene impostato un numero massimo di sigarette da fumare durante la giornata
  • SOFT
    Alla funzione di dissuasione del display si aggiunge la funzione di programmazione delle sigarette a scadenze definite ma che non sono perse se non consumate; da questa modalità di programmazione intervengono veri e propri limiti alla possibilità di fumare.
  • MEDIUM
    Le sigarette non possono più essere accumulate. Si può fumare solo una sigaretta alla volta nell'intervallo programmato.
  • HARD
    Le sigarette sono disponibili solo a determinati orari e per un periodo di tempo limitato. Il fumatore è forzato a rispettare queste scadenze, che, anche se programmate da lui, possono diventare irritanti.

    FUNZIONAMENTO DISPLAY

    I tasti di programmazione sono attivi solamente se la parte superiore del dispenser è staccata dal corpo, operazione che può essere eseguita solamente a sigarette esaurite. La programmazione può quindi avvenire solamente quando sono esaurite le sigarette o quando il dispenser è smontato per cambiare la batteria.

    I tre pulsanti circolari, azionabili con una penna, eseguono rispettivamente il comando NEXT e i comandi + e -. Per iniziare la programmazione è necessario premere il tasto NEXT dopodiché lampeggeranno le cifre dell'orario, in successione, prima i minuti, poi spingendo NEXT, le cifre dell'ora, che con + o con - andranno regolate.
    Spingendo NEXT nuovamente bisogna scegliere la modalità di programmazione (00 04 HARD, 00 01 FREE). Tranne nel caso di programmazione FREE, la programmazione continua stabilendo gli orari di ogni sigaretta. Per interrompere la programmazione è sufficiente tenere premuto NEXT per 3 secondi.
    L'ultima richiesta è per il sonoro: il simbolo lampeggia con il tasto + lo si attiva, con il tasto - lo si disattiva.
    La programmazione è terminata: si può subito verificare se il display mostra che la programmazione è stata eseguita correttamente.
    Una volta richiuso il coperchio, con i tasti + e - è possibile leggere tutte le scadenze programmate.

    Il display, oltre che mostrare l'ora programmata per la prossima sigaretta, mostra anche il tipo di programmazione scelto:

    HARD Il display indica solamente l'ora in cui sarà disponibile la prossima sigaretta

    MEDIUM Indica il numero 00 00 alternando l'ora in cui è programmata la prossima sigaretta
    SOFT Indica il numero delle sigarette disponibili alternando l'ora in cui è programmata la prossima sigaretta
    FREE Indica il numero 00 00