L'introduzione a questo sito è doverosa, ma sarà anche
sintetica perché le pagine che lo compongono parlano da sole.
- Una breve storia - Eccomi qua, da brava fan dei Marillion prima,
e di Fish solista poi, a mettere a disposizione sulla rete ciò che
per anni ho continuamente scritto, riscritto e modificato. Cimentarmi nell'ardua
impresa di tradurre i testi che il nostro scozzese ha scritto è stata
una sfida continua che nonostante tutto sento di non aver ancora portato
a termine, e che probabilmente rimarrà incompiuta.
Sembra infatti che i testi di Fish si prestino a così tante interpretazioni
da farmi cambiare idea ogni volta che li leggo. Ad ogni rilettura è
possibile trovare un nuovo significato nei termini utilizzati da Fish, altre
sfumature che ne stravolgono nuovamente il senso, o che si prestano a molteplici
interpretazioni. Quali sono, allora, quelle che meglio trasmettono l'idea
originale nella nostra lingua? A quest'annosa questione (!) non sono stata
in grado di dare una risposta definitiva, ma quello che avete sotto gli
occhi e' il mio umilissimo tentativo di rendere giustizia alle parole del
nostro Pescione con una traduzione in italiano.
Il nostro amico acquatico ha realmente ciò che egli stesso definisce
"the gift of words" e mi auguro che questo mio modesto
contributo possa aiutare a comprendere lo spessore e la bellezza delle sue
liriche anche a chi non va troppo d'accordo con la lingua anglosassone o
con i dizionari (dei quali ho già fatto abbondante uso in prima persona!).
Buon divertimento!
M. Luisa
Per qualsiasi commento e/o suggerimento potete contattarmi qui: