Fu allievo di Kuniyoshi, iscrivendosi alla sua scuola
all'età di 11-12 anni. E' Considerato uno dei maggiori pittori della
Ukiyo-e del periodo tardo. Dipinse le opere contenute nelle due
serie della Tôkaidô ancora molto giovane, all'età
di 24-26 anni, rivelando le sue capacità. In
queste opere avvertiamo la freschezza del genio giovanile che pare annunciare
l'arrivo del nuovo periodo. Negli anni seguenti, anche a causa di una crisi
che lo portò ad un esaurimento nervoso, la sua arte si fece più
oscura e più pesante. Nelle opere delle due serie della via Tôkaidô
le composizioni sono ricche di dinamismo ed i colori delicati e di gradazione
uniforme portano un senso di fresca allegria. Nella Gojôraku-Tôkaidô
abbiamo 3 sue opere e le stampe n.31 e n.17 sono tra le più belle
della serie. Nella n.17, la stazione di Yui, è ritratto un giovane
Signore feudale (Iemochi) mentre stà ammirando delle gru che si
levano in volo verso il cielo. Sembra qui che Yoshitoshi voglia rappresentare
con delicata sensibilità la partenza per il nuovo mondo. E' interessante
notare che in questa serie abbiamo insieme le opere di Toyokuni III, uno
degli ultimi grandi pittori del periodo Edo, e di Yoshitoshi, uno dei talenti
più promettenti del nuovo periodo Meiji, che già in queste
opere prefigura un superamento degli stili precedenti. Nella Suehiro-Tôkaidô
abbiamo invece ben 15 sue opere a testimonianza del suo crescente successo.
Le più interessanti sono la n.31, nella quale è raffigurato
un vapore occiddentale, e la n.38 che ritrae in primo piano un samurai
su un cavallo rampante in posa assai poco tradizionale che mostra una chiara
influenza occidentale.
Le opere di Yoshitoshi successive alla sua crisi persero l'ottimismo della
speranza in un nuovo mondo: sono violente e sanguinose e rispecchiano il
tumultuoso periodo di guerre interne che segnò il passaggio da Edo
a Meiji. Yoshitoshi illustrò il primo romanzo moderno giapponese Ukigumo.
Sue opere nella serie Gojôraku-Tôkaidô:
Sue opere nella serie Suehiro-Tôkaidô:
Firme nelle due serie:
Kaisai-Yoshitoshi-hitsu: Yoshitoshi-hitsu:
Ikkaisai-Yoshitoshi-ga: