Hardware

Questa sezione è dedicata ad alcuni componenenti hardware PC da me utilizzati e di cui voglio esporre funzionalità nascoste.


Asus P55T2P4

E' una Mainboard della Asus che è diventata un pezzo storico per la sua notevole versatilità e per le sue prestazioni.

Settaggi della P55T2P4

Di seguito sono riportati i voltaggi ufficiali riportati sul manuale per i processori di vecchia generazioni e i voltaggi ricavati mediante semplici modifiche per i processori di nuova generazione (K6-2).

TABELLA 1

Selezione della frequenza del BUS:

TABELLA 2

Frequenza 50 55 60 66 75 83
JP8 2-3 1-2 2-3 2-3 1-2 1-2
JP9 2-3 2-3 2-3 1-2 2-3 1-2
JP10 2-3 2-3 1-2 2-3 1-2 2-3

Rapporto frequenza CPU: BUS (ufficiali)

TABELLA 3

Rapporto 1.5X 2.0X 2.5X 3.0X 3.5X
JP11 1-2 2-3 2-3 1-2 1-2
JP12 1-2 1-2 2-3 2-3 1-2

Nota

Il settaggio corrispondente a 1.5X e 3.5X è uguale; la distinzione dipende dal processore. Quelli di nuova generazione lo interpretano come 3.5X (Pentium MMX e AMD K6) mentre quelli di vecchia come 1.5X.

Rapporto frequenza CPU: BUS (non ufficiali)

E' possibile ottenere dei rapporti superiori a 3.5X mediante una semplicissima modifica alla scheda madre che consiste nell'aggiunta di un ulteriore ponticello (oltre ai JP11, JP12) che consente di aumentare di 2 i precedenti moltiplicatori ed arrivare così fino a 5.5X .

La modifica si può effettuare saldando alla scheda madre un altro jumper oppure collegando direttamente 2 piedini del processore ottenendo così una base fissa di 4X nel moltiplicatore. Mi occuperò di quest'ultimo metodo che ho sperimentato direttamente e che consiglio a tutti essendo molto immediato.

Si devono collegare 2 piedini del processore (indicati nella figura sotto) con 2 metodi alternativi.

Mediante:

  1. un sottile filamento di rame inserito in 2 fori del socket 7

oppure

  1. una sottile striscia di vernice d'argento sulla base del processore.

 

Consiglio il 1° metodo poichè risulta facile tornare indietro in qualsiasi momento semplicemente eliminando il filo di rame.

In questa maniera la P55T2P4 è pronta per montare processori dell'ultima generazione.

Un K6-2 sulla P55T2P4

Per montare un K6-2 è necessaria una scheda madre in grado di fornire:

  1. doppia alimentazione con tensione alla CPU di 2,2 V.
  2. possibilmente una frequenza almeno pari a quella del processore per sfruttarlo appieno.
  3. un Bios che riconosca il processore.

Se il secondo requisito non è indispensabile ma facilmente soddisfatto con la modifica sopra esposta, il primo è necessario per il funzionamento del processore.

La Asus P55T2P4 a insaputa di molti suoi possessori è in grado di far funzionare questo processore in tutte le sue frequenze con successo e prestazioni notevoli molte vicine a quelle ottenute con una MB con BUS a 100Mhz!! Nonostante monti delle comuni Simm da 60ns!!!

Dalla tabella 1 si vede facilmente come soddisfare il 1° requisito.

Per il 2° è necessaria la modifica al moltiplicatore (molto semplice) ed infine per il 3° è sufficiente recarsi al sito della Asus e scaricare l'ultima versione del Bios (almeno la 207) affinchè la scheda madre riconosca correttamente il processore.

Se non si vogliono mettere le mani sul processore e sulla scheda madre si può eventualmente utilizzarlo a 75X3.5 = 263 cioè sottocloccato ma chiaramente le prestazioni sono inferiori. Eventualmente qualche fortunato può tentare di utilizzarlo a 83X3.5 = 291 ma il funzionamento non è garantito (a me non funziona!) e dipende molto dalle periferiche presenti nel sistema.

Link a prodotti ASUS

Buon divertimento con il K6-2!!

Altri link utili dai quali sono state prelevate le informazioni presenti in questa pagina:

Sito di Kalle sulla P55T2P4

Sito di Dough su come montare un K6-2 sulla P55T2P4

 


Torna all'inizio

Click Here!Build Your Free Home PageVisit other great pages on:EntertainmentEntertainment