Kyoko Otonashi | |
![]() | E' l'amministratrice della Ikkokukan. Da poco tempo è riuscita a superare (anche se non del tutto) il fatto che suo marito Soichiro sia morto, in modo da poter iniziare una nuova vita ed instaurare rapporti con altre persone. Ha dato il nome di Soichiro al suo cane per ricordare sempre il suo povero marito. Il padre di Kyoko è molto geloso e non vuole che sua figlia si sposi ancora rischiando poi di sofrire come è successo per Soichiro. La voce italiana è di Monica Ward (per i primi 52 episodi e film) Voce: Shimamoto Sumi (giapponese) |
Soichiro Otonashi | |
![]() | Il marito di Kyoko, morto dopo appena un anno e mezzo di matrimonio, ma che è ancora vivo nel suo cuore. |
Il signor Otonashi | |
Il padre di Soichiro, padrone di casa Ikkoku. E' lo zio di Ikkuko. |
Ikkuko (Otonashi?) | |
![]() | La nipotina del signor Otonashi, ha 10 anni. La voce italiana è di Daniela Caroli (per i primi 52 episodi) |
Il signor e la signora Chigusa | |
![]() | Il padre e la madre di Kyoko. Il signor Chigusa è molto geloso della figlia e non vuole che si sposi di nuovo per soffrire come ha fatto per Soichiro. La signora Chigusa è invece è contenta che Kyoko si sposi di nuovo. La voce italiana del padre di Kyoko è di Emilio Cappuccio (nel film) |
Soichiro | |
![]() | Il cane di Kyoko. Spesso viene portato a spasso da Kyoko. La "voce" italiana è forse di Alessio Cigliano (per i primi 52 episodi) |
Yuusaku Godai | |
![]() | E' uno studente sempre insicuro e con pochi soldi. Si è innamorato di Kyoko appena l'ha incontrata alla Ikkokukan. Abita nella camera n. 5, la quale ha un buco in un muro che permette ad un altro inquilino, Yotsuya, di entrare da Godai in qualsiasi momento. Dopo alcune difficoltà riesce a frequentare l'università di educazione infantile (scienze dell'educazione) per poter diventare, un giorno, maestro d'asilo. Spesso Godai riceve la visita di sua nonna Yukari, che abita a Nigata insieme ai genitori di Godai. Nella versione manga, spesso gli inquilini della Ikkoku-kan (la Maison Ikkoku) quando si riferiscono a Godai, lo chiamano con il termine "ronin", che identifica gli studenti che hanno fallito il primo esame di ammissione all'università. Una curiosità, è facile confodere il nome con il cognome, specialmente perché nella serie tv italiana è proprio successo così, Godai è il cognome e Yusaku è (di conseguenza) il suo nome. La voce italiana è di Alessio Cigliano (per i primi 52 episodi e nel film) e di Sergio Luzi (dal 53 in avanti) Voce: Futamata Issei (giapponese) GO = 5, vive nella camera n. 5 della Ikkokukan |
Haruka Godai | |
![]() | La figlia di Kyoko e Yuusaku nata in primavera. Haruka = profumo di primavera |
La signora Yukari, la nonna di Yuusaku Godai | |
![]() | La nonna di Godai. E' una donna anziana molto bassa, ha ancora una splendida dentatura che le permette di sfoggiare un sorriso smagliante che batte anche quello di Mitaka. Grazie al suo intervento Godai riesce ad avvicinarsi molto di più a Kyoko. Questa anziana signora è molto felice di aiutare il suo nipoti perché gli ricorda molto il comportamento timido di suo marito. Yukari = è il cognome da nubile della nonna, non viene mai chiamata per nome. La voce italiana è di Daniela Caroli (per i primi 52 episodi) |
Shun Mitaka | |
![]() | Il rivale in amore di Godai, ama Kyoko e cerca di conquistarla con la sua classe e la sua ricchezza. Sfortunatamente, per lui, suo zio ha in progetto di farlo sposare con Azuko. E' una affascinante maestro di tennis, al club tutte le sue allieve sono innamorate di lui. A causa di un incidente subito da bambino, ha una paura incredibile per i cani. La voce italiana è di Stefano Onofri (per i primi 52 episodi) e Fabio Boccanera (nel film) Voce: Kamiya Akira MI = 3, nella Ikkokukan la camera n.3 è vuota |
Kozue Nanao | |
![]() | E' stata collega di lavoro di Godai. Lei è innamorata di lui, e verso la fine della serie per colpa di questa situazione crea problemi tra Godai e Kyoko. Voce: Tominaga Miina (giapponese) NANA = 7, non abita nella Ikkokukan |
Yagami Ibuki | |
![]() |
E' innamorata di Godai e cerca con qualsiasi mezzo di venir contraccambiata. Per un po' di tempo riesce ad poter vedere Godai con lo stratagemma delle lezioni private, successivamente per protestare contro suo padre va a vivere alla Ikkokukan per prendersi cura del suo amore. E' il tipo di ragazza che ottiene sempre quello che vuole. Suo padre è direttore del personale in una grande azienda di Tokyo. La voce italiana è di Claudia Catani (nel film). Voce: Fuchizaki Yuriko (giapponese) YA = 8 |
Azuko Kujo | |
![]() |
Ragazza carina e molto timida (non alza quasi mai lo sguardo e parla sempre con un filo di voce). La sua famiglia e molto ricca. Ha una grande passione per i cani, ne possiede parecchi e spesso passeggia insieme a loro. E' innamorata di Mitaka, e grazie alla sua famiglia ed allo zio di Mitaka cerca di allontanarlo da Kyoko. Voce: Tsuru Hiromi (giapponese) KU = 9 |
Ichinose Hanae | |
![]() |
E' una signora di mezzaetà. Vive nella stanza n.1 insieme a suo marito ed a suo figlio di nome Kentaro. Ama fare feste, come tutti gli inquilini della Ikkokukan, sempre con in mano una bottiglia di sake, una volta che si ubriaca comincia a danzare con i ventagli giapponesi ed a cantare a voce alta. La voce italiana è di Daniela Caroli (per i primi 52 episodi) e Anna Melato (per il film) Voce: Aoki Kazuyo (giapponese) ICHI = 1, infatti occupa la stanza n.1 |
Kentaro Hanae | |
E' il figlio di Ichinose, va a scuola. Alle feste degli inquilini della Ikkokukan si vergogna del comportamente di sua madre. La voce italiana è di Monica Ward (per i primi 52 episodi) |
Akemi Roppongi | |
![]() |
E' una ragazza dai capelli rossi e molto attraente. Lavora come cameriera al bar Cha-Cha-Maru. Adora fare feste insieme agli altri inquilini della Ikkokukan. La voce italiana è di Daniela Caroli (per i primi 52 episodi) e Monica Gravina (per il film) Voce: Mita Yuuko (giapponese) ROKU = 6, si scrive ROKUhongi e si legge ROPPONGI, comunque abita nella stanza n.6 |
Yotsuya Kennousuke | |
![]() |
Il personaggio più misterioso della serie, di lui non si conosce il suo passato e nemmeno il lavoro che fa. Sembra che il suo cognome sia Kennousuke, e' scritto sul biglietto che appare nell'episodio 36 "La fine di un amore". Abita nella stanza n.3. Grazie ad un buco che rende intercomunicanti la sua stanza con quella di Godai, Yotsuya può entrare nell'altra stanza quando vuole. La voce italiana è di Giorgio Gusso (per i primi 52 episodi) e Fabrizio Temperini (per il film) Voce: Chiba Shigeru (giapponese) YO = 4, abita nella stanza n.4 Kennousuke = Significa "colui che fornisce assistenza/aiuto" |
Nikaido Nozomu | |
E' l'unico personaggio che nella trasposizione da manga a serie televisiva è stato eliminato. Molti suoi interventi vengono fatti da Yotsuya. Nel manga Nikaido odia Yotsuya. La voce italiana è di Corrado Conforti (per il film) NI = 2, vive nella stanza n.2 |
Sakamoto | |
E' un grande amico di Godai, studiano assieme all'università di educazione infantile. Per un po' di tempo è stato innamorato di Kyoko. La voce italiana è di Stefano Onofri (per i primi 52 episodi) e di Alessio Cigliano (solo per l'episodio 5) |