Ecco un elenco di tutte le produzioni della Takahashi, alcune sono state tradotte in italiano mentre per altre l'unica traduzione disponibile è l'inglese:
Kattena Yatsura (Those Selfish Aliens)
Lamù la ragazza dello spazio (Urusei Yatsura)
Cara dolce Kyoko (Maison Ikkoku)
Ranma 1/2
Mermaid Saga
A Mermaid Never Smiles
The Village of the Fighting Fish
Il bosco delle sirene (Mermaid Forest)
Mermaid Forest Anime
Mermaid's Scar
Mermaid's Scar Anime
Mermaid's Promise
Mermaid's Mask
Mermaid's Dream
Mermaid's Gaze
One Pound Gospel
Serie Rumic World
Oltre le fiamme (Fire Tripper)
Il bersaglio che ride (The laughing target)
Maris the Chojo (The Supergal)
Dust Spot
Time Warp Trouble
Serie Rumic Theater
The tragedy of P
The merchant of romance
House of garbage
Inside the pottery
One hundred years of romance
La saga delle sirene (Mermaid Saga)
La Takahashi oltre a produrre racconti comici ha scritto anche romanzi horror, fra i quali troviamo questa saga.
La storia prende spunto dalla leggenda in cui si narra che mangiando la carne di una sirena si diventa immortali. Bisogna però sperare che la carne non sia avvelenata o che una volta preparata non richiami un mostro mortale.
Due persone riescono a mangiare la carne di sirena e a diventare immortali, ma presto diventerà per loro una maledizione. Infatti i loro viaggi da immortali saranno sempre colpiti da punizioni inflitte dalle sirene che hanno ucciso per mangiarne la carne.
Vengono pubblicate sul Shonen Sunday dal 1989.
Mondo Rumiko (Rumic Word)
E' una collezione di 3 volumi, con piccole storie realizzate nei primi tempi di Urusei Yatsura.
One-Pound Gospel
Tratta della incredibile storia che si viene a creare tra un giovane pugile e una ragazza che sta prendendo i voti da suora.
Kusaku, il ragazzo pugile, ha un tremendo problema di stomanco, non può sopportare la vista del cibo. Questo è aggravato dal fatto che spesso vomita quando sale sul ring.
La giovane suora Angela, si prende la responsabilità di condurre alla retta via il povero Kosaku.
Viene pubblicato sul Young Sunday dal 1989.
Dust Spot
Vengono descritte le avventure di due agenti della mitica organizzazione HCIA. Yura, la donna della squadra, è immensamente forte, mentre il suo compagno Tamuro è un esp (possiede poteri mentali). Non riesce però a controllare la sua capacità di teletrasporto, inevitabilmente vinisce sempre nel materializzarsi o sopra ad un bidone della spazzatura o in una discarica.
E' stato pubblicato sul Shonen Sunday da maggio a settembre del 1979.
Teatro Rumiko (Rumic Theater)
Sono piccole commedie in ambiente famigliare, evidenziano i casi più strani che possono accadere nella vita di un normale giapponese.
Ha prodotto alcuni cortometraggi OAV, tra i quali "Il bersaglio che ride" ("Laughing Target", in originale "Warau Hyoteki") e "One-Pound Gospel" ("1 Pondo Fukuin").
Verso ottobre del 1980, la Takahashi, vuole sfruttare la sua esperienza universitaria e così crea, ogni due settimane, un nuovo fumetto con il titolo di "Big Comic Spirits". (NdT, un gioco di parole alla Takahashi, che svanirebbe con la traduzione in italiano)
La Takahashi è meglio conosciuta in America per le sue commedie romantiche, ma ha prodotto anche qualche racconto dell'orrore. Il terzo volume della serie "Rumic World" contiene sei racconti dell'orrore, la saga "Mermaid Wood" (Ningyo no Mori). Per i lettori abituati alle sue commedie a cuor leggero ed a sfondo fantascientifico, questi suoi racconti e "Mermaid Wood" in paricolare possono risultare un grande shock. L'atmosfera delle storie è molto diversa, e contengono anche alcune scene di violenza.
La Takahashi, come molti altri disegnatori manga, ha scritto occasionalmente piccole storie su di sé e sulla sua vita di mangaka (disegnatrice manga).
La maggior parte dei disegnatori manga sembra faccia questo principalmente per rendere pubblici i propri dissensi verso gli editori, e la Takahashi non fa eccezione. Il suo "Kemono 24-jikan" è diventato molto famoso nell'ambiente manga giapponese, perché offre uno sguardo molto onesto sui propri processi creativi, e contiene anche molti giochi di parole.