LINGUA TEDESCA
LETTORATO
Dott. Peter Weber
Principianti :
Pronuncia ed elementi sintattico-lessicali a livello elementare, per sviluppare la capacità di comprendere la lingua scritta e parlata e quella di esprimersi adeguatamente a tale livello.
Testo di base :
H.Aufderstrasse et al., Themen neu 1 Italia. Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache. Hueber, München, ultima edizione. (Kursbuch, Arbeitsbuch Italia, Kassette).
Intermedi :
Approfondimento e ampliamento delle conoscenze e delle capacità linguistiche, con particolare attenzione alla lingua specifica delle scienze politiche ed economiche. Alcuni aspetti della storia e del sistema politico, economico e sociale della Repubblica Federale di Germania. Lettura di testi attuali tratti da giornali e avviamento alla produzione di testi scritti.
Testo di base :
H. Aufderstrasse et al., Themen neu 2 Italia. Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Hueber, München, ultima edizione. (Kursbuch, Arbeitsbuch Italia, Kassette).
Tale testo sarà progressivamente integrato con materiale d’approfondimento e d’attualità fornito dal lettore.
Per la preparazione degli studi sul sistema politico tedesco si consigliano :
- A. HOFFMANN (a cura di), Tatsachen über Deutschland, ultima edizione (gratis presso i Consolati Tedeschi; si consiglia la versione in tedesco).
- Y. MEIOHAS - A.ZANELLO, Deutschland: Die Gegenwart wird Geschichte, Poseidonia, Bologna, ultima edizione.
- G. ARE - P.WEBER, Germania: Un modello che cambia. I mutamenti del sistema politico tedesco nell'era Kohl, "Il Politico", 60 (1995), 3, pp.377-418.
- Bundeszentrale für Politische Bildung, Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland, Bonn, ultima edizione (gratis presso la Bundeszentrale für Politische Bildung, PF 2325, D-53013 Bonn).
Modalità di Esame :
L’esame di lettorato consiste nella discussione di un elaborato scritto, che ha come oggetto argomenti trattati durante le esercitazioni. Gli studenti che intendono sostenere l’esame devono concordare il loro tema con il lettore e consegnare il testo elaborato una settimana prima della data di esame.
Farà poi seguito la verifica delle conoscenze relative al Corso monografico, nelle sue due parti costitutive: cenni di storia della Lingua tedesca e lettura, traduzione, nonché inquadramento critico dell’opera presa in esame durante l’anno accademico.
Commissione di esame :
Carlo Carmassi, Peter Weber, Fabrizio Ghilardi, Annunziata Campa.
* * * * * * * * * * *