Vés cont parlës d’amour
Eiro a moun fionc të setës tu
La piòou su mi quë siou bou tu
Së lou mound magaro ar lo ganhò su mi
E dëmon naisën dë fiour nòou
l’é prou dëgarate e pa pënsà
e apré tout vai ‘cò luënh
e ‘din a mi e ën founç a moun coeur
tout së fai ën paou pì lëgìe
e pion e pion të ëndurmës tu
urbës té bionche bionche mon
e la piòou d’aigo tëbbio e douçço
su së nous quë sen içì
e pënsou a tout lon quë l’hei fach
e a tout lon quë l’hei ëncà da fa
ën paou bou joio e bou dë sagrin
per pue arubà fin a ënte sis tu
joùërn apré joùërn e bou dë pasiënço
eiro ënt ‘l son tu jò chaminës
për le bionche vie dë la Galileo
ënsëmmo a El quë al naisëré
ënsa mà pel e ënsa tà pel
tut së fai ën pau pì lëgìe
e la piòou d’aigo tëbbio e douçço
su së nous quë sen içì.
Storia di mio figlio
Ecco quando parli d’amore
basta guardarti e non pensare
ed ogni cosa va lontano
e dentro a me e in fondo al cuore
tutto diventa più leggero
Ora al mio fianco ti distendi
e piano piano ti addormenti
schiudi le palme delle mani
ed una fitta dolce pioggia
fra poco su di noi cadrà
Cadrà su me che ora ti guardo
e ripercorro ad una ad una
le vie di gioia e di dolore
lungo le quali ho camminato
per arrivare fino a te
Se il mondo forse ha vinto me
giorno per giorno e con pazienza
ora nel sonno già percorri
le bianche strade di Galilea
insieme a Lui che nascerà
Domani nascono fiori nuovi
sulla tua pelle e sul mio capo
tutto diventa più leggero
ed una fitta dolce pioggia
fra poco su di noi cadrà
Angelo Branduardi ‘74
Traduzione di Marco Mastrocola
Nota del traduttore: piccoli scostamenti nella traduzione rispetto al testo originale italiano sono derivati dalla necessità di conservare la metrica. Per la trascrizione del testo in Occitano sono state prese a riferimento le indicazioni di Arturo Genre pubblicate su “Museo Etnografico Ostana Alta Valle Po - Quaderno n 1- Ostana: non solo ricordi" pag.6 - ed. 1997 - Associazione Mare Tera .