Courchevel
Courchevel 1850 è la stazione
più costosa di tutta Francia, la loro St. Moritz, e indubbiamente
è la zona con la neve e i panorami migliori. E' anche la zona con
più alberi, e in caso di maltempo o vento è il posto dove
venire. Courchevel è costruita in terrazza con vista su La Plagne
e il Monte Bianco. Si scia in una serie di valli anche molto diverse tra
di loro, e i paesaggi richiamano quelli delle Dolomiti.
L'
area per cui è famosa in tutto il mondo è quella della Saulire
con i suoi couloir (nella foto).
Dall' arrivo della fun si
prende verso destra (non si può sbagliare, qui un cartello indica
se è aperto o meno) e per primo si incontra il Sous
Pylones, dopo un traverso talvolta poco piacevole si arriva
nell' altra valletta dove nascosto (seguire il cartello per trovarlo) si
trova l' Emile Allais il più
stretto, ripido, difficile e meno frequentato,
per
ultimo il Grand Couloir che è
quello che ho fatto io (nella foto), è il più largo e meno
ripido, il più facile e frequentato, il tratto impegnativo è
assai breve, ma l' inizio non è comunque da prender sotto gamba,
una caduta qui significa una scivolata inarrestabile tra grosse gobbe e
qualche sasso.
Non meno ripide ed entusiasmanti
son le altre piste nere di questa zona in particolare la Epaule
Vizelle sotto l' omonima cabinovia che non è battuta
e da accesso ad una serie di ripidi pendii fuoripista che cascano nella
sottostante pista, strepitosi per qualità della neve e pendenza.
La pista sul fondovalle, Combe Saulire,
è una rossa, per nulla impegnativa, solo un po' sovraffollata visto
che di lì passa la via più diretta per Courchevel 1850. Sotto
questa zona, inizia un area zeppa di facili piste verdi che finiscono nel
centro di Courchevel 1850.
Sempre dalla cima della Saulire
o meglio dalla più bassa Vizelle si può entrare in un altra
valletta dove scende la nera Suisses,
pista impegnativa se la trovate ghiacciata come è successo a me,
ma non poi così pendente, esistono buone possibilità di varianti
fuoripista sfruttando la pista M che
percorre il crinale, la zona è servita dall' omonima seg. Suisses.
Esiste un altra possibilità dalla Vizelle, ed è scendere
nella famosissima area dell' Aiguille Fruit, forse
la più bella area del mondo, le piste rosse che ne scendono son
facili per la larghezza del tracciato e qualità della neve ma non
mancano di bei muretti. L' area è servita da 2 seg., la Creux Noires
che va verso la Vizelle e la Chanrossa ed in mezzo vi è l' immensa
area fuoripista sotto l' Aiguille du Fruit,
le discese fuoripista son facili ma danno una sensazione di isolamento
per la vastità degli spazi. Vi sono un sacco di foto sui fuoripista
sotto questa montagna visto la bellezza del posto. La seg. Chanrossa è
più in ombra e serve due belle piste, ma sotto la seg. stessa e
a fianco della pista ho trovato dei fuoripista dalla pendenza e qualità
di neve favolosa. Dall' arrivo della Chanrossa si può scendere dall'
altro lato per una bella pista rossa, al sole, che più in basso
diventa un area più vasta dalle piste facili, anche qui è
possibile far fuoripista ma non li ho percorsi perché mi danno l'
idea che finiscano in dei pianori da cui è faticoso uscire ;-).
Scendendo ancora, mantenendosi a destra, si arriva nella micro area del
Signal, al limite estremo del comprensorio, incredibilmente simile alle
piste interne del Carosello dell' Alta Badia.
Se torniamo a Courchevel
1850 e prendiamo la cab Chenus arriviamo alla zona Loze e Chenus sotto
la cima Rocher de la Loze, questa zona
è importante perché è una delle poche in cui le piste
scendono in bosco che in caso di cattiva visibilità è un
vantaggio non da poco. Io ho fatto per sbaglio la nera Jockeys
e vi posso dire che è tale non per la pendenza ma per il fatto
che è stranamente stretta, in effetti per il mio metro dolomitico
è normale-stretta ma per la zona è molto stretta. Molto interessante
è l'area che scende su Praz-Juget e quindi La Tania (a cui non son
arrivato) la parte alta è caratterizzata da stupende piste ripide
al punto giusto con ottime possibilità di fuoripista con neve super
fino a tarda stagione (pur con una quota bassa, siamo sotto i 2.200 m.
). Da notare i pendii sotto la seg. Dou des Lanches,
esiste un meraviglioso canalino e varianti da brivido. Dal Col de la Loze,
dove arriva la seg. stessa, si può prendere la pista stradina che
in costa ritorna a Meribel.
per principianti:
Tutta la zona che va da Courchevel
1850 verso l' Altiport (da fare la Jardin Alpin) è ideale, comoda
alla stazione (vi passa in mezzo in molti punti) e con bei panorami, cosa
volere di più dalla vita. Ottima anche la zona che da Courchevel
1650 sale fino alla seg. Roc Merlet, piste molto larghe, più spaziate
e meno affollate di bravi sciatori che arrivano da sopra che nell' area
precedente.
per medi sciatori:
Esistono molte belle piste
rosse, le migliori son quelle sotto l' Aiguille du Fruit e quelle verso
la Loze.
In effetti la maggior parte
delle piste o son facili o son difficili, Meribel è meglio fornita
di piste e pendii per medi sciatori.
per sciatori esperti:
Beh le Couloir de la Saulire
sono un must visit per ogni esperto sciatore, son brevi come discese ma
non prendetele sotto gamba. Da queste discese fin al Col de Chanrossa le
aree con bei pendii ripidi non mancano di certo e offrono una sciata meno
affollata rispetto a stazioni più famose per questo tipo di sciata
come Verbier, il che è un vantaggio, c'è meno ansia di sverginare
i pendii dopo una nevicata. Anche la parte alta di La Tania è piena
di piacevoli sorprese.
sicurezza neve:
Ottima in tutta la parte
alta, anche grazie alla forma in terrazza della montagna su cui è
adagiata la stazione per cui i raggi battono solo di striscio la neve.
Problemi solo per le discese nelle stazioni più basse: Courchevel
1550, Le Praz 1300 e La Tania.
Code agli impianti:
La fun della Saulire attira
gente da tutto il mondo e quindi anche le code, ma li vicino vi è
la Vizelle e les Suisses dove la parola affollamento è sconosciuta.
In generale le code sono inesistenti.
L impiantistica è
tutta moderna, rimangono di vecchie solo le 2 cab che partono da Le Praz,
il resto è tutto nuovo, le seg. son del tipo extra-comfort, che
volete di più?
Ski-pass:
I prezzi son alti ma l' impiantistica
è da primato per comodità e velocità.
[ Slucky@bigfoot.com
| www.oocities.org/Yosemite/Trails/7740
]