Notizie utili per una vacanza in Kenya
Lingua Le lingue ufficiali dellla republica del Kenya sono l'inglese e lo swahili. E' comunque possibile comunicare, specie nella zona di Malindi, anche in italiano oppure, nella zona di Mombasa, in tedesco.
Moneta e Cambio E' lo shellino del Kenya (KSH) che equivale a circa 33 lire italiane.
Le lire sono facilmente convertibili ma e' meglio munirsi anche di dollari americani oppure franchi svizzeri o marchi tedeschi.
L'esportazione di valuta locale e' severamente proibita ed e' limitata a 200 scellini a persona. Una eventuale eccedenza (controllata al momento dell'uscita dal paese) viene requisita dai funzionari doganali.
Per questo motivo e' meglio cambiare la valuta estera in scellini poco alla volta in modo da non arrivare alla fine del soggiorno con troppa valuta locale.
I luoghi di cambio ufficiale si trovano esclusivamente presso le banche e gli hotel con cassa autorizzata. Ogni altro mezzo di cambio valuta e' illegale.
In Kenya il cambio illegale di valuta estera viene severamente punito.
Bisogna inoltre tener presente che lo scellino del Kenya non e' riconvertibile in valuta estera, quindi una volta in possesso di valuta locale e' necessario spenderla tutta per non farsi confiscare l'eccedenza (max. 200 KSH a testa) al momento della partenza.
Fuso Orario + 2 ore rispetto all'Italia (ora solare)
+ 1 ora rispetto all'Italia (ora legale)
Clima Dal mese di maggio al mese di ottobre la temperatura e' normalmente compresa tra 25 e 28 gradi. Dal mese di novembre al mese di aprile tra 28 e 35 gradi.
La costa ha un clima tropicale e ventilato, l'interno varia a seconda dell'altitudine dai 20 ai 32 gradi. Sull'altopiano e' possibile una forte escursione termica.
La temperatura dell'acqua e' costante durante tutto l'anno e varia tra i 26 e i 28 gradi.
Sulla costa sono comunque possibili temperature che sfiorano i 40 gradi specialmente nei mesi di dicembre e gennaio, e' indispensabile avere sottomano un cappello, occhiali da sole e collirio. E' inoltre utile portare dall'Italia gocce per le orecchie in caso di otite (possibile se si fanno molti bagni in piscina) e aspirina.
Elettricita' Il voltaggio per le apparecchiature elettriche e' di 220 volts con spina inglese.
Acqua Generalmente l'acqua nei villaggi turistici e' pulita e controllata ma e' consigliabile non berla mai ed usarla esclusivamente per lavarsi. Se si hanno dubbi sulla qualita' dell'acqua del rubinetto e' meglio lavarsi i denti con l'acqua in bottiglia. All'esterno delle strutture turistiche e' meglio non bere MAI acqua non imbottigliata.
Abbigliamento Leggero, pratico e sportivo. Eventualmente qualche capo piu' elegante per la sera o eventi particolari. E' bene munirsi di zoccoli o ciabatte di gomma se si intende passeggiare in riva al mare (in molte zone ci sono molti coralli anche a riva) oppure per escursioni a piedi sulla barriera corallina.
Per i safari e' meglio avere a disposizione occhiali da sole e cappello, inoltre qualche capo piu' pesante per la sera, scarponcini e un leggero impermeabile.
Attenzione alle scottature da sole!
Fotografia In Kenya e' severamente vietato riprendere: uffici governativi, poliziotti, il porto, l'aeroporto, i ritratti del presidente e la bandiera.
Inoltre e' meglio chiedere sempre il permesso per fotografare la gente del luogo, specialmente i masai.
Il possesso di telecamere di qualsiasi tipo e personal computer va dichiarato in dogana al momento dell'ingresso nel paese e segnalato sul passaporto. All'uscita viene controllato che quanto dichiarato non rimanga abusivamente in Kenya. Gli apparecchi fotografici non richiedono sdoganamento.
E' preferibile partire con una buona scorta di rullini (almeno 10 da 36) in quanto le occasioni di fotografia sono molto frequenti e il materiale fotografico in Kenya e' decisamente costoso. Ricordarsi anche le batterie di ricambio.
Vaccinazioni Per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma e' vivamente consigliata la profilassi antimalarica. Consultare comunque il proprio medico oppure un centro di medicina tropicale.
E' anche opportuno munirsi di medicinali come aspirina, collirio, gocce per l'otite, creme solari e doposole, cerotti e antisettici intestinali.
Evitare di consumare cibo all'esterno del villaggio, in particolar modo verdure crude, frutta, acqua e pesce.
Sotto il profilo igienico i ristoranti sono generalmente sicuri.
Documenti e Visti E' necessario essere in possesso del passaporto con validita' minima di tre mesi, il visto di ingresso costa 50USD.
Nel caso si volesse noleggiare un'automobile e' sufficiente la patente di guida italiana. LA GUIDA E' A SINISTRA, il costo della benzina (dicembre 2000) e' 56 KSH al litro, circa 1.800 lire
Al momento dell'ingresso in Kenya si deve presentare il passaporto e la dichiarazione di ingresso che normalmente viene consegnata in aereo
Alla partenza ci vogliono il passaporto e la dichiarazione di uscita dal paese
Ambasciata Italiana International Life House (9° piano)
Mama Ngina Street
Nairobi
Tel. (2) 337777 - 337356 - 337357
Prefissi Telefonici Kenya: 00254
Mombasa: 11
Nairobi: 2
Watamu: 122
Kilifi: 125