1° PARTE DEL PERCORSO

Dalla fermata dell'autobus in via Gramsci, poco dopo il Cimitero, abbiamo percorso via Rosselli, costeggiando la villa "la Mula" all'interno della quale si trova la Tomba etrusca.

Pare che fosse ricchissima di oreficeria preziosa tanto che il detto popolare diceva: "Tra Quinto, Sesto e Colonnata giace una mula d'oro sotterrata".

Abbiamo imboccato via dei Grilli e via Fontemezzina, da qui la strada inizia a salire. Poco lontano Poggio di Giro; un luogo di culto dove sorgeva un Tempio Romano, di cui oggi restano solo segni irriconoscibili.

La prima parte dell'itinerario è stata interessante dal punto di vista archeologico, infatti ci siao imbattuti anche in resti di Sepolture Villanoviane.

La strada percorsa è costeggiata da tipici muri a secco e graffiti, il fondo stradale è ancora asfaltato. Massimo Giorgetti, la nostra guida, ci ha spiegato che erano gli stessi contadini, che quando la calce era ancora fresca, incidevano i muri con una forchetta a tre punte.

Torna alla mappa del percorso