Era uno dei 18 popoli dell'antica Podesteria di Sesto.
Essere Popolo significava avere autonomie e competenze, come il reclutamento delle milizie tra i contadini, la sistemazione e la buona cura delle strade.
Le leghe dei Popoli erano sorte fra il XII e il XII secolo.
Queste leghe in seguito divennero un organismo più vasto: le Podesterie che, nelle loro funzioni, furono assistite da una Magistratura detta dei Capitani di Parte Guelfa che, in seguito, ha l'incarico di sovraintendere all'edilizia pubblica e ai lavori idraulici.
Questa istituzione, sul finire del sec. XVI, fa eseguire il rilievo planimetrico, a vista, usando come sistema di misura le "braccia fiorentine", di notevole parte del territrio del Principato Mediceo.