VILLA CAPPONI

Conosciuta anche con il nome de "il Toso" perché apparteneva alla potente famiglia Della Tosa.

Nel XII secolo i Capponi la ereditarono.

Nel 1.930 la villa fu venduta alle suore di clausura Domenicane.

Un vasto giardino ricco di piante e acque orna la villa che tuttavia non è visitabile.

Torna indietro

CERAMICA FIORELLA

E' un ex convento ed ha subito diverse ricostruzioni.

Fu nel 1.400 un Convento; in un altro periodo casa colonica e sede forse di un frantoio, infatti qui fu ritrovata una macina.

All'interno il soffitto è a volte sorretto da una unica trave .

La casa protetta dalle Belle Arti, ha ospitato la Manifattura "Ceramica Fiorella" ormai chiusa.

Torna indietro

VILLA REGGIO

E' la villa delle Suore di Santa Marta.

E' una delle più belle e meglio esposte.

I più antichi possessori risultano i Mattei che ne erano i proprietari ai primi del XV secolo.

Torna indietro

VILLA LANDINI

E' la più antica di Querceto, essa viene ricordata già nel 1.260, quando venne abbattuta dai Ghibellini dopo Montaperti.

In seguito venne ricostruita.

Nel XV secolo l'antichissima famiglia fiorentina dei Lucalberti possedeva qui alla base del colle di Querceto, una "Casa da Signore" ; la villa è caraterizzata da una antica torre.

Torna indietro