(ACID) ACIDO
un composto contenente idrogeno
nel quale l'idrogeno viene facilmente rimpiazzato da un altro elemento.
Questa reazione causa la corrosione dei materiali con cui viene in contatto.
Il grado di acidità è misurato dal pH. La solubilità
dei nutrimenti per le piante varia a seconda dell'acidità della
soluzione. La maggior parte delle sostanze nutritive viene assimilata quando
il pH è compreso tra 6 e 7.
(ADVENTITIOUS ROOT) RADICE AVVENTIZIA
la prima radice che compare ad una talea ( clone ), o
anche la radice che forma delle specie di calli alla base della pianta,
fuori dal terreno.
(AREATED WATER) ACQUA AREATA
acqua che è stata esposta all'aria in modo tale
che l'aria stessa si sia disciolta nel liquido: si ottiene pompando bolle
d'aria nell'acqua.
(AFGHANI) AFGANA
una pianta originaria dell'Afganistan o della valle dell'Hindu-Kush.
(ALCOHOL-SOLUBLE) SOLUBILE IN ALCOOL
una sostanza che si dissolve in alcool. Molte delle sostanze
che sono solubili in alcool lo sono anche in olio vegetale o animale.
(ALKALINE) ALCALINO
un composto formato da idrogeno, ossigeno e uno dei numerosi
metalli capaci di neutralizzare gli acidi. Il grado di alcalinità
( o acidità ) di una sostanza si dice pH.
(APICAL TIP) CIMA APICALE
l'estremita più alta di una pianta o di un singolo
ramo.
(AUTOSOME) AUTOSOMA
qualsiasi cromosoma che non sia tra quelli sessuali.
(BROADCAST SEEDING) SEMINA A GETTO
seminare un'area senza interrare i semi uno ad uno ma
lanciandoli a manciate sul terreno.
(BUD) CIMA
una parte di ramo di marijuana ricoperta di fiori.
(CALYX) CALICE
la parte del fiore femminile che in tarda fioritura ricopre
la membrana che tiene unito il seme alla pianta, divenendo visibile ad
occhio nudo.. Il calice contiene le microghiandole che producono la resina,
dette tricomi ghiandolari.
(CANNABINOIDS) CANNABINOIDI
una serie di molecole che si trovano soltanto nella Cannabis.
Alcune sono psicoattive.
(CANNABIDIOL) CANNABIDIOLO
Il cannabidiolo (CBD) è uno dei cannabinoidi,
non molto psicoattivo. Nelle piante originarie delle zone equatoriali si
trova in basse quantità, mentre in quelle originarie di zone più
a nord o più a sud è maggiore.
(CLONE) CLONE
Un duplicato genetico di una pianta. Di solito si ottiene
tramite talea (si taglia un rametto di una pianta e si fa in modo che metta
le radici, ottenendo una copia identica della pianta madre).
(CARBON MONOXIDE) MONOSSIDO DI CARBONIO
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore,
inodore e altamente tossico, formato dal processo incompleto di ossidazione.
Quando una fiamma è di colore arancio invece che blu, si sta sviluppando
CO.
(CARBON DIOXIDE) ANIDRIDE CARBONICA
l'anidride carbonica (CO2) è
un gas incolore e inodore utilizzato dalle piante durante la fotosintesi.
Normalmente l'aria contiene lo 0,05% di CO2, ma le
piante possono utilizzarne fino ad un livello dello 0,5% (dieci volte tanto).
(COLCHICINE) COLCICINA
un a sostanza usata per provocare mutazioni nel codice
genetico delle piante, in modo da alterarne le caratteristiche. È
altamente tossica, e non va MAI usata sulla Marijuana.
(DIATOMACEOUS EARTH) TERRA DIATOMACIOSA
si tratta di terra con aggiunte parti di un'alga, il
diatoma, formatasi nei mari milioni di anni fa. Contiene molto silicio
in cristalli piccolissimi e molto taglienti, ed è usata come insetticida,
mischiata all'acqua e spruzzata sulle piante (le scaglie di silicio feriscono
a morte molti parassiti) o come filtrante per usi industriali. È
pericoloso usarla senza protezione agli occhi e alle vie respiratorie.
(DRY ICE) GHIACCIO SECCO
il ghiaccio secco è anidride carbonica (CO2)
solidificata per congelamento.
(ETHYLENE) ETILENE
una sostanza chimica emessa da molti fiori e frutti che
serve a permettere la maturazione. Nella Cannabis induce la pianta al sesso
femminile.
(FAN LEAVES) FOGLIE PRIMARIE
le foglie primarie sono quelle che partono dal fusto
e non dai rami. Sono le più grandi e vecchie della pianta adulta,
e sono importantissime perché producono molti zuccheri utili alla
crescita e alla fioritura.
(FLUORESCENT LIGHT) LUCE FLUORESCENTE
è il classico tubo al neon o al fosforo, che emette
luce bianca, dallo spettro principalmente blu (adatto per la crescita,
meno per la fioritura)
(GENOTYPE) GENOTIPO
l'insieme delle caratteristiche genetiche comuni a una
specie (o varieta) di piante.
(GERMINATION) GERMINAZIONE
il periodo in cui la giovane piantina esce dal seme e
spunta dal terreno.
(GIBBERELLINS) GIBBERELLINA
sostanza usata per provocare la nascita di fiori maschili
fertili su piante femminili.
(GREENHOUSE EFFECT) EFFETTO SERRA
quando una forte luce si trova in un ambiente chiuso,
la temperatura aumenta. Questo fenomeno di conversione della luce in calore
con conseguente aumento della temperatura di un ambiente è detto
"effetto serra".
(HEMP) CANAPA
le varietà di Cannabis che non contengono molte
sostanze psicoattive e che vengono coltivate per produrre fibre o semenze
sono chiamate canapa (hemp in lingua inglese), mentre le varietà
che contengono psicoattivi e vengono coltivate per essere fumate si dicono
mrijuana o cannabis seguito dal nome della varietà.
(HERMAPHRODITE) ERMAFRODITA
la Cannabis è stata alterata enormemente dall'uomo
nei secoli. Si sono create varietà monoiche (con fiori maschio e
femmina sulla stessa pianta) e dioiche (con piante maschio e piante femmina).
Capita, in alcune varietà dioiche come la Thai o la Afgana, che
su un individuo di un sesso si sviluppino fiori dell'altro sesso. Quando
ciò accade si dice che la pianta è ermafrodita.
(HPS) LAMPADA AL SODIO AD ALTA PRESSIONE
è un tipo di lampada che emette luce di spettro
prevalentemente giallo-rosso, molto adatto in fioritura ma insufficiente
per la crescita delle piante. Le versioni chiamate "Agro" sono più
ricche di raggi blu e sono adatte a crescita e fioritura.
(INCANDESCENT LIGHT) LAMPADINA A INCANDESCENZA
la classica lampadina a bulbo con il filamento che diventa
incandescente.
(INDICA) INDICA
Un insieme di varietà di Cannabis caratterizzata
da foglie tozze e grasse, ridotto spazio fra gli internodi, odore intenso
e pungente, colorazione verde scuro che diviene violaceo-rossastro nelle
cime e in altre parti della pianta. L'Indica è molto ricca di THC
e CBN, ed è molto psicoattiva. È originaria della zona dell'Afganistan,
Pakistan, India, Nepal, Caucaso.
(INTERNODE) INTERNODO
la parte di fusto compresa tra una coppia di foglie e
quella superiore o inferiore.
(ION) IONE
una molecola dell'aria caricata con un elettrone in più.
(ISOMERO) ISOMERO
un composto chimico che ha la stessa formula molecolare
ma diversa struttura molecolare rispetto ad un'altro.
(KILOWATT) KILOWATT
1000 watt formano un kilowatt. Il kilowatt-ora è
una corrente di 1000 watt erogata per 60 minuti consecutivi.
(LIME) OSSIDO DI CALCIO
l'ossido di calcio (CaO) è molto alcalino, e viene
utilizzato per modificare il pH dei terreni troppo acidi. Inoltre il calcio
in esso contenuto viene utilizzato dalle piante.
(LUMEN) LUMEN
è l'unità di misura dell'intensità
della luce. Un lumen corrisponde alla luce prodotta da una candela (internazionale)
su di una superficie di 30 cm² a 30 cm dalla fonte di luce.
(MEDIUM) MEDIUM
si dice medium il materiale usato dalle radici per ancorare
la pianta e tenerla in posizione eretta. Il terriccio, la perlite, vermicolite
sono tutti medium.
(METABOLIC RATE) METABOLISMO
si dice metabolismo l'insieme delle funzioni vitali della
pianta, e il tasso del metabolismo è la velocità a cui avvengono
questi processi.
(MH LAMP) LAMPADA A METALLI ALOGENURI
le lampade a metalli alogenuri sono adatte soprattutto
per la crescita delle piante, ma ve ne sono tipi particolari molto adatti
anche alla fioritura.
(MILD CLIMATE) CLIMA MITE
un clima caratterizzato da modeste variazioni di temperatura
stagionali, solitamente con una media annua non inferiore ai 15°C.
(MORPHOLOGY) MORFOLOGIA
la struttura della pianta (fusto, rami, foglie, conformazione
dei fiori, delle radici, ecc.)
(MUTAGEN) MUTAGENO
si dice di sostanze o agenti (colcicina, radiazioni)
che alterano la struttura genetica delle cellule causando mutazioni nelle
piante. Sono la rovina della Cannabis, perchè rischiano di alterare
i tratti caratteristici, unici ed irriproducibili della specie.
(NECROSIS) NECROSI
la necrosi è la morte di una parte della pianta.
Le foglie che hanno i bordini ingialliti e secchi manifestano un'inizio
di necrosi.
(NEMATODE) NEMATODI
vermi microscopici che infestano le radici delle piante
causando gravi debolezze se non la morte.
(NITROGEN) AZOTO
l'azoto (N) è un'elemento utilizzato dalle piante.
Nei fertilizzanti di solito vi è una formula a tre numeri, e il
primo numero si riferisce all'azoto.
(PATHOGEN) PATOGENO
un microorganismo che causa danni o malattie si dice
patogeno
(PHENOTYPE) FENOTIPO
l'aspetto di una pianta come risultato dell'ambiente
esterno; ad esempio, una pianta che cresce con poca luce allungherà
il fusto.
(pH) pH
il pH è la misura del livello di acidità
o alcalinità di una soluzione. I valori del pH vanno da 0 (acido)
a 14 (alcalino). La Cannabis, per assimilare bene i nutrimenti, deve trovarsi
in un medium a pH compreso tra 6 e 7.
(PHOTOPERIOD) FOTOPERIODO
la lunghezza di tempo in cui una pianta riceve luce e
buio.
(PHOTOPERIOD SENSITIVE) SENSIBILE AL FOTOPERIODO
quasi tutte le varietà di Cannabis sono sensibili
al fotoperiodo: fioriscono quando sentono che le ore di luce diminuiscono
e quelle di buio aumentano.
(PHOTOSYNTESIS) FOTOSINTESI
si dice fotosintesi il processo con cui le piante verdi
producono zuccheri utilizzando acqua e anidride carbonica, grazie alla
luce.
Le molecole di acqua e di anidride carbonica vengono
scomposte e ricomposte sotto forma di zuccheri ed ossigeno libero. Gli
zuccheri prodotti vengono poi convertiti dalla pianta in proteine, amidi
ed oli.
(PHYLLOTAXY) FILLOTASSI
disposizione delle foglie rispetto ad un asse verticale
fisso.
(PISTIL) PISTILLO
il pistillo è la parte del fiore femminile dove
si formerà il seme: è formato dagli stami (pelucchi biancastri
che servono a catturare il polline) e dall'ovulo, la culla del futuro seme.
Nel linguaggio popolare dei fumatori, per pistillo spesso si intende lo
stame.
(POLLINATION) IMPOLLINAZIONE
si dice impollinazione il processo di fecondazione del
fiore femminile. La Cannabis, in natura, si impollina grazie al vento,
che porta il polline maschile fino agli stami femminili, che lo catturano.
(POTENCY) POTENZA
per "potenza", "fusione", "sballo" e" high" si intende
l'insieme delle sensazioni che la cannabis provoca nel cervello e nel fisico.
(RUDERALIS) RUDERALIS
è un gruppo di varietà di Cannabis che
di solito hanno statura molto bassa e la cui fioritura non dipende dal
fotoperiodo ma dall'età della pianta, a prescindere dalle ore di
luce e buio. Il colore è tipo l'Indica e la zona di origine va dall'Europa
centrale al cuore dell'Asia.
(SATIVA) SATIVA
la Sativa è un insieme di varietà di Cannabis
e di canapa, caratterizzata da lunghi spazi fra gli internodi e foglie
lunghe e sottili, molto affusolate. Il colore è verde chiaro se
si tratta di varietà equatoriali, altrimenti è verde un po'
più scuro. L'odore è più dolce che pungente, meno
forte di quello dell'Indica. La Sativa cresce praticamente in tutto il
mondo fino al 40°-45° parallelo, tranne che nelle zone d'origine
dell'Indica.
(SENESCENCE) SENESCENZA
il manifestarsi di segni di vecchiaia nella pianta o
di mancanza di vigore nei cloni troppo ripetuti.
(SINSEMILLA) SINSEMILLA
in Italia viene chiamata spesso "sensimiglia", che significa
"senza semi" in spagnolo. È la marijuana senza semi, coltivata separando
i maschi dalle femmine prima che il polline le fecondi. Viene considerata
(a volte a torto) l'erba migliore. Spesso lo è.
(TEMPERATE CLIMATE) CLIMA TEMPERATO
è il clima caratterizzato da variazioni stagionali
apprezzabili, con primavere tiepide, estati calde, autunni freschi e inverni
freddi (con eventuali gelate).
(THC) THC
il tetra-idro-cannabinolo viene chiamato THC. I suoi
isomeri sono le sostanze più psicoattive che la pianta produce.
(TRANSPIRATION) TRASPIRAZIONE
le piante, durante il ciclo vitale della fotosintesi,
trasudano acqua e ossigeno dai pori delle foglie. Questo processo è
detto traspirazione.
(ULTRA-VIOLET LIGHT) RAGGI UV
i raggi ultra-violetti sono invisibili all'occhio umano.
Alcuni sostengono che aumentino la produzione di THC, altri dicono di no.
(VEGETATIVE STAGE) STADIO DI CRESCITA VEGETATIVA.
è lo stadio di crescita della pianta, dalla nascita
alla fioritura.