Segnalo qui le principali pubblicazioni finora prodotte, con l'intento di poter eventualmente interagire e dialogare con più facilità sui loro temi e contenuti.
Chi fosse interessato ai testi può anche chiedermeli via e-mail.
I lavori più significativi
Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà = Biblioteca di Scienze Religiose 172, Las, Roma 2002, pp. 374.
Francisco de Vitoria y sus sucesores (1530-1560) sobre la «demostración» de la existencia de Dios. Los comentarios universitarios salmantinos a la cuestión II de la Primera Parte de la Suma Teológica de Santo Tomás de Aquino, Ediciones de la Universidad de Salamanca, Salamanca 2006, pp. 102.
An Deus sit (Summa Theologiae I, q. 2). Los comentarios de la “primera Escuela” de Salamanca (= Biblioteca de Teólogos Españoles 49), Editorial San Esteban, Salamanca 2007, pp. 416.
Tempo aristotelico e tempo tomista (Summa Theologiae I, q. 10). Tempo aristotelico-tomista?, in Salesianum LIX (1997/2), 249-288.
Formarsi in sapienza. Vita consacrata e formazione culturale, in Ricerche Teologiche IX (1998/1), 203-213.
Tommaso d'Aquino sulla creazione "de nihilo" e "ab initio temporis". Un commento continuo e progressivo al Concilio Lateranense IV: contributo unitario e di genere vario, in Salesianum LX (1998/4), 729-757; LXI (1999/2) 279-306.
M. TOSO - M. MANTOVANI (a cura di), Terzo settore e giovani. Essere protagonisti in una società in trasformazione = Ieri, oggi, domani 32, Las, Roma 1998 [all'interno del volume, il contributo dal titolo "Non profit" e/o "for profit": l'esperienza dell'economia di comunione]
M. MANTOVANI - S. THURUTHIYIL - M. TOSO (a cura di), Fede e ragione. Opposizione, composizione? = Biblioteca di Scienze Religiose 148, Las, Roma 1999 [all'interno del volume, il contributo dal titolo: Là dove osa la ragione. Dalla "Dei Filius alla Fides et ratio"].
Scienza e fede in dialogo. Un ambito privilegiato per il contributo specifico della filosofia, in Ricerche Teologiche X (1999/2) 371-389.
Storia e libertà nel pensiero di Tommaso Demaria, in MID Notizie (1999) n. 62, 10-20.
"Veraciter, sed non evidenter". Due questioni quodlibetali inedite di Giovanni di Napoli sul tema della creazione, in Salesianum LXI (1999/3), 463-482.
M. MANTOVANI - S. THURUTHIYIL (a cura di), Quale globalizzazione? L'"uomo planetario" alle soglie della mondialità = Ieri, oggi, domani 33, Las, Roma 2000 [all'interno del volume, il contributo dal titolo: "Quale uomo per il tempo della globalizzazione?"]
Quale filosofia della storia per il terzo
millennio? Qualche linea di riflessione sull'"orizzonte di
comprensione" della "Fides et ratio",
in Salesianum LXII (2000/1) 115-146 [in
inglese: Which Philosophy of History for the Third Millennium?
Some
reflections on the "horizon of understanding" of "Fides et
ratio",
in Divyadaan. Journal of Philosophy & Education XI (2000/1), 39-87].
Vivere oggi il tempo: germi nella cultura e nella situazione attuale. Qualche spunto di riflessione, in R. TONELLI - J.M. GARCÍA (edd.), Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie e speranza = Biblioteca di Scienze Religiose 161, Las, Roma 2000, 93-111.
L'annuncio evangelico della paternità di Dio, l'Abbà, nell'attuale contesto socio-culturale, in CURIA GENERALE PADRI SOMASCHI, Lo chiamavano "padre". Per una Spiritualità Somasca (Atti del Convegno di Somasca, 23-25 agosto 1999) = Quaderni della Curia Generale 7, Curia Generale Padri Somaschi, Roma 2000, 9-62.
Tra il già e il non ancora: il significato della gioia. Per una pastorale del Giubileo, in Salesianum LXII (2000/4), 757-779.
Amore Vivente e/o Pienezza Sussistente d'essere: la non semplice scelta del nome "più proprio"di Dio, in L. CONGIUNTI (ed.), L'audacia della ragione. Riflessioni sulla teologia filosofica di Francesca Rivetti Barbò, Hortus Conclusus, Roma 2000, 119-164.
Due questioni inedite di Giovanni di Napoli su temi gioachimiti, in Florensia XIII-XIV (1999-2000) 13-14, 259-280.
Gioacchino da Fiore: “Bisogna cambiare vita
perché è necessario che cambi lo stato di questo mondo”,
in Unità e Carismi XI (2001/1), 23-27 [in
tedesco: Joachim von Fiore. Eine prophetische Gestalt des Mittelalters,
in Charismen XIII (2001/3), 18-22; in spagnolo: Joaquín de Fiore:
“Hay que cambiar de vida porque es necesario que cambie el estado de este
mundo”, in Unidad y Carismas (2001), n. 38, 24-27; in sloveno: Joahim
de Fiore: “Spremeniti je treba življenje, kajti potrebno je, da se spremeni
stanje tega sveta”, in Redovniki in edinost XI (2001/3) 17-23].
La metafisica dell'amore e la relatività del "non-essere". Spunti di riflessione sul rapporto tra ontologia e teologia, in Nuova Umanità XXIV (2002/1) n. 139, pp. 37-60.
Eleos
tra “vecchie” e “nuove” categorie,
in Salesianum LXIV (2002/2), pp. 231-266.
“Nuova
unità”, una risposta al clima culturale odierno,
in Unità e Carismi XII (2002/2-3), 2-4.
M. MARIN - M.
MANTOVANI (a cura di), Eleos: "l'affanno della ragione". Tra
compassione e misericordia = Biblioteca di Scienze Religiose 178, Las, Roma
2002 (
Tommaso
d’Aquino: sapienza e carità nella ricerca di Dio,
in Salesianum LXIV (2002/3), 431-444.
M. MANTOVANI - M. TOSO (a cura di), Paolo VI: fede, cultura, università = Biblioteca di Scienze Religiose 182, Las, Roma 2003 (con il contributo: Giovanni Battista Montini e la filosofia, pp. 109-149)
“Philosophari in Maria”, in Nuova Umanità XXV (2003/3-4) nn. 147-148, 333-350.
Ecclesialità
e preghiera: come parlare di contemplazione all’uomo d’oggi? Un approccio
filosofico,
in
www.fraticappuccini.it/capitolostuoie/relazioni.shtml
(novembre 2003) e in
M. Steffan (ed.),
Fraternità
minoritica ed ecclesiale in un mondo che cambia. Atti del Capitolo delle stuoie
dei Cappuccini italiani (Assisi 27-31 ottobre 2003), Edizioni Italia
Francescana, Roma 2004, pp. 271-279.
The
Bases for a “New Social Humanism” according to the Magisterium of the Church,
in Divyadaan. Journal of Philosophy &
Education
14 (2003/2), 151-180.
Sperare
“humanum est”. Una prospettiva di antropologia cristiana,
in Unità e Carismi 13 (2003/6), 5- 11
[in portoghese:
Só Deus pode doar-nos a grande esperanças, in Unidade e Carismas (2004/1),
14-22].
M. MARIN - M.
MANTOVANI (a cura di), Ira e sacrificio. Negazione del divino e dell'umano?
= Biblioteca di Scienze Religiose 178, Las, Roma 2004 (
A proposito di “Guadare tutti i fiori”. La filosofia “mariana” come gratitudine che viene “dalla terra”, in Nuova Umanità XXVI (2004/1) n. 151, 89-112.
Dono (filosofia del), in G. Russo (ed.), Enciclopedia di bioetica e sessuologia, ElleDici - Velar - Cic, Leumann 2004, pp. 698-702
Francisco de Vitoria e la “dimostrazione” dell’esistenza di Dio. I manoscritti di Lisbona sul corso del 1531, in Salesianum LXVI (2004/3) 481-508.
Prefazione a: Associazione Nuova Costruttività, La quarta navigazione. Realtà storica e Metafisica organico-dinamica, Verona 2004, 5-12.
I Padri dell’Europa tra memoria e profezia, in Unità e Carismi XIV (2004/5), pp. 27-32.
La visione di Giorgio La Pira, in Unità e Carismi XIV (2004/5), pp. 33-35.
Bellezza, verità e comunicazione. Temi di un recente Convegno, in Salesianum LXVI (2004/4) pp. 753-761.
Un commento di Melchor Cano alle “cinque vie”: il Manoscritto 58 della Biblioteca dell’Università di Salamanca. Fede e ragione a confronto, in Salesianum LXVII (2005/2), pp. 299-330.
Gioacchino da Fiore nella cultura dell’Ottocento e del Novecento, in Quaderni Medievali 30 (2005) n. 59, pp. 189-200.
Le sfide della multireligiosità alla bioetica, in Bioetica & Cultura 14 (2005/2) n. 28, 80-93.
Il pulchrum nell’orizzonte dei trascendentali dell’essere in S. Tommaso d’Aquino, in PATH 4 (2005/2), 377-394.
Gioacchino da Fiore nel pensiero di Gianni Vattimo, in Florensia 18-19 (2004-2005), 97-122.
Educating for Beauty (Pulchrum) as a Journey towards the Absolute, in Divyadaan. Journal of Philosophy & Education 16 (2005/3), 291-322.
Con Mounier e oltre Mounier, verso un nuovo umanesimo, in Nuova Umanità 28 (2006/1) n. 163, 107-124.
M. Mantovani – M. López Sánchez, Dios “per se notum” y “demonstrabile nobis”. El commentario del Maestro Domingo de Soto (1535) en el Manuscrito 231 de la Biblioteca de la Universidad de Madrid, in Salesianum 68 (2006/1), 21-47.
El desafio fascinante y comprometedor de “pensar” la unidad y la diferencia, in El Mirador 7 (2006), 7-22.
L’interrogativo di Dio… [Editoriale], in Unità e Carismi 16 (2006/2) 2-4.
Antropologia della speranza: testimonianza di “umanità”, in Religiosi in Italia 11 (2006/4) n. 356, 151*-156*.
Musica, verità, Dio. Riflessioni su alcune significative testimonianze, in Nuova Umanità 28 (2006/6) n. 168, 685-701.
Persona y “transpersonalidad” en el pensamiento de Tommaso Demaria, in Murillo Murillo I. (ed.), Religión y Persona (Colección Jornadas 5), Ediciones Diálogo Filosófico, Colmenar Viejo (Madrid) 2006, pp. 147-154.
Una via musicale (estetica) verso l’Assoluto?, in Messinese L. – Göbel C. (ed.), Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro (Studia Anselmiana 142 – Philosohica 5), Centro Studi Sant’Anselmo, Roma 2006, pp. 117-131.
“Il Signore è il fine della storia, il punto focale dei desideri della storia…”. A proposito del nostro “viaggio nel tempo”, in Università Pontificia Salesiana, “Ubi Petrus ibi Ecclesia”. Sui “sentieri” del Concilio Vaticano II. Miscellanea offerta a S.S. benedetto XVI in occasione del suo 80º genetliaco, a cura di M. Sodi (Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 1), Las, Roma 2007, pp. 296-309.
Perché il cristianesimo può «salvare» l’identità occidentale?, in Itinerarium 15 (2007) n. 35, 35-42 [in croato: Zašto kršćanstvo može “spasiti” zapadni identitet?, in Kateheza 29 (2007/2), 158-165].
Analogía y “división” en Santo Tomás. Planteamiento del problema, in El Mirador 8 (2007), 7-2
Vivere l’abisso tra buio e sapienza, in Unità e Carismi 17 (2007/3-4), 10-15
Bartolomé de las Casas, in Unità e Carismi 17 (2007/6), 31-37 [in portoghese: Bartolomeu de las Casas, in Unidade e Carismas (2008/1) 30-36; in francese: Bartelemy de las Casas, in Unité et Charismes (2008/3) 17-24].
Praticare la carità intellettuale nella prospettiva della Fides et ratio e degli interventi di Benedetto XVI, in Leuzzi L. (a cura), La carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo umanesimo. Scritti in onore di Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp. 119-130.
The dignity of human work according to the Compendium of the Social Doctrine of the Church, in Loose D. – Waanders S. (a cura), Work and Human Dignity in the context of Globalisation. International expert-seminar on the occasion of 100 year Radboudstichting, Damon, Vught (Netherlands) 2007, pp. 182-195.
El amor, fundamento de la participación metafísica en la Summa contra Gentiles, según la interpretación de Julio Raúl Méndez, in Murillo Murillo I. (ed.), El pensamiento hispánico en América: siglos XVI-XX (Bibliotheca Salmanticensis – Estudios 302), Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca, Salamanca 2007, pp. 125-131.
Pluralismo religioso e bioetica, in Studia Bioethica 1 (2008/1), 58-60.
Pedro de Ledesma, OP, sulle cinque vie di san Tommaso d’Aquino. I commenti di Ávila del 1589, in Salesianum 70 (2008/2) 267-298.
Francisco de Vitoria, in Unità e Carismi 18 (2008/2), 21-27.
Decostruzionismo e educazione, in Prellezo J.M. – Malizia G. – Nanni C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione, Las, Roma 22008, p. 298.
Foucault, in Prellezo J.M. – Malizia G. – Nanni C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione, Las, Roma 22008, pp. 483-484.
Altre pubblicazioni per quotidiani e riviste
L'Osservatore Romano, Unità e
Carismi, Religiosi in Italia, Armonia di Voci, Bollettino
Salesiano, Città Nuova...