Giovedì 29 aprile 1999
- Norme e tributiAutocertificazione
Dal 23 febbraio il nuovo regolamento. Sì ai documenti via computer agli uffici pubblici
La burocrazia si fa più semplice per i cittadini. Dal 23 febbraio è operativo l'ultimo regolamento che prevede l'obbligo di autocertificazione. In sostanza comuni, scuole, università e motorizzazioni civili non potranno più pretendere vari tipi di certificati. Gli utenti possono cioè evitare il vincolo della certificazione ufficiale, con tanto di bolli e code agli sportelli. A cittadini e imprese è data la possibilità di attestare, su fogli in carta semplice firmati sotto la propria ed esclusiva responsabilità o con dichiarazioni sostitutive, alcune posizioni, da quella anagrafica fino allo stato civile o al codice fiscale. Chi attesta il falso è soggetto all'applicazione di sanzioni penali. Nella circolare inviata dal ministro Bassanini alle amministrazioni pubbliche si fa inoltre esplicito riferimento ai mezzi informatici e in particolare si garantisce che documenti, atti e certificati trasmessi via computer alle amministrazioni pubbliche direttamente dai cittadini avranno valore legale.
Autocertificazioni in vigore |
|
Autocertificazioni |
|
||
|
Data e luogo di nascita |
||||
|
Tutti i dati anagrafici |
|
Cittadinanza |
||
|
Tutti i dati sullo stato civile |
|
Godimento dei diritti politici |
||
|
Estratti degli atti di stato civile limitati a matrimoni, adozioni, figli a carico |
|
Esistenza in vita |
||
|
Titoli di studio acquisiti |
|
Residenza |
||
|
Esami universitari e di Stato |
|
Stato civile |
||
|
Situazione reddito a fini fiscali |
|
Nascita |
||
|
Codice fiscale |
|
Decesso del coniuge, dell'ascendente |
||
|
Partita Iva |
|
Posizione agli effetti |
||
|
Stato di disoccupazione |
|
Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni |
||
|
Qualità di casalinga |
|
|
||
|
Qualità di pensionato |
|
|
||
|
Qualità legale rappresentante |
|
|
||
|
Adempimento o meno |
|
|
||
|
Dichiarazione di vivere |
|
|
||
|
Assenza di condanne penali |
|
|
|
La circolare del 5/2/99 pubblicata sulla G.U. n. 33 del 10/02/99 firmata dal ministro Bassanini |
|